< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

WH TECH SRL

Monte Romano

WH è una un’azienda tech focalizzata su soluzioni as a service per richieste di personale e per delivery di progetti e task chiavi in mano, lavoriamo con clienti italiani sia pubblici che privati ma anche con clienti internazionali quali per esempio Google Italia. WH ha sviluppato una piattaforma cloud che migliora i processi di ricerca dei migliori talenti: permette di creare richieste di personale complesse e aggregare interi team di progetto in pochi click. La piattaforma si basa su tecnologie abilitanti quali: intelligenza artificiale (machine learning) e blockchain. Soddisfa da una parte le richieste di personale delle imprese di qualsiasi dimensione e, dall’altra, incide positivamente sul tasso di occupazione.

L'IDEA

ABSTRACT Reperire competenze digitali è sempre più difficile e la domanda è in costante aumento. La skills shortage ICT è un megatrend globale: le imprese hanno difficoltà a trovare abilità adeguate, i talenti chiedono flessibilità e possibilità di scelta del progetto su cui lavorare, e il numero dei liberi professionisti è in costante crescita. WH platform è una piattaforma cloud che migliora i processi di reperimento dei migliori talenti: permette di creare richieste di personale complesse per imprese di qualsiasi dimensione e aggregare interi team di progetto in pochi click. Oltre ad attingere dal database interno di professionisti iscritti alla piattaforma, consente di inviare richieste verso agenti esterni (es. fornitori, servizi di placement delle università, ecc.) che possono rispondere alla necessità di approvvigionamento delle competenze. Incorpora due importanti abilitatori tecnologici: l’intelligenza Artificiale (machine learning) di Google AI per l'attribuzione massiva di una valutazione dei curricula e per l'individuazione delle competenze potenziali, e la blockchain, tramite lo strumento Open Badge delle credenziali digitali Bestr per la certificazione delle competenze. WH platform permette quindi di migliorare la classificazione delle competenze, aumentare l’efficacia e l’ampiezza delle ricerche dei candidati, ridurre il tempo di reclutamento, beneficiare di curricula sempre aggiornati (abbiamo implementato una serie di soluzioni gratificanti verso i candidati per incentivarli a migliorare la veridicità e completezza dei CV) e impattare sui tassi di occupazione. La piattaforma è facilmente integrabile con soluzioni di terze parti e sviluppata con la logica di servizio (Platform As A Service). WH è una un'azienda tech focalizzata su soluzioni as a service per richieste di personale e per esecuzione di progetti e task chiavi in mano, lavoriamo con clienti italiani sia pubblici che privati ma anche con clienti internazionali quali per esempio Google Italia. WH Platform è registrata presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore. BISOGNO E TARGET DI RIFERIMENTO WH platform permette di aggregare diversi attori che operano in aziende complesse e che sono coinvolti nel processo di reperimento di personale. - i manager: ricercano profili per i progetti; - gli scheduler o gestori di risorse: assegnano ai progetti le risorse interne all'azienda; - il procurement: gestisce le richieste di personale verso terze parti se tali risorse non sono presenti in azienda; - i recruiter: selezionano candidati per assumerli dal mercato del lavoro; - candidati e professionisti: sono disponibili sul mercato e sono alla ricerca di posizioni aperte presso le aziende. IDEA PROGETTUALE, AMPIEZZA DEL MERCATO, POTENZIALE ECONOMICO E MODELLO DI BUSINESS Solo in Europa entro il 2030 avremo bisogno di 20 milioni di specialisti ICT con uno skills shortage pari a 700 mila unità (skills shortage pari a 1 milione in USA, 1 milione in America Latina, 2,9 milioni in Cina). Avere uno strumento che possa rendere più efficace il processo di selezione del personale fa la differenza in termini di competitività e di reperimento dei talenti presenti sul mercato. Inoltre con WH puoi attingere dal database di professionisti iscritti alla piattaforma oltre che inviare richieste verso agenti esterni ampliando così il raggio delle ricerche. Diventa fondamentale certificare le skills dichiarate e le skills incrementali, scovare le skills potenziali e profilare i candidati per migliorare la talent retention proponendo allo stesso tempo percorsi di formazione ad hoc così da beneficiare sempre di competenze nuove. Con WH puoi fare tutto questo in maniera semplice, intuitiva e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Abbiamo iniziato realizzando progetti di trasformazione digitale con forza lavoro flessibile e sviluppando la piattaforma WH con l’obiettivo di risolvere il problema per noi. Ora vogliamo aiutare tutte le aziende mettendo a disposizione la piattaforma WH come servizio (Platform As A Service). Le aziende che si occupano direttamente di ICT sono già più o meno strutturate nei processi di richieste di personale. Quelle invece che hanno un dipartimento ICT molto grande non necessariamente organizzano e automatizzano il loro database di competenze. Questo target è molto interessato ad una soluzione come WH platform per migliorare i processi interni, ampliare il database con i professionisti WH e per sviluppare un servizio verticale da vendere ai loro clienti. IMPATTI POSITIVI E VALORI SCALABILI, REPLICABILI E SOSTENIBILI WH platform è in grado di impattare positivamente sui livelli di occupazione e sul valore del capitale umano. Siamo partiti dal settore ICT (quello con lo skills shortage più grande) per poi estendere la soluzione anche ad altri. Il focus target della nostra soluzione sono i manager delle organizzazioni complesse i quali fanno leva sugli altri attori interni del processo di sourcing di personale per dotarsi di uno strumento come WH. La grande organizzazione farà a sua volta leva verso i suoi fornitori per dialogare con loro mediante un unico strumento per le richieste di personale. La piattaforma cloud è stata sviluppata in ottica di soluzione “cross-company” ed il pricing degli abbonamenti è differenziato in base alla dimensione delle organizzazioni ed al numero di attori coinvolti. Questo approccio strategico permette di “accendere” e “spegnere” utenze e abbonamenti senza nessun costo di installazione e l’architettura tecnica usata è in grado di accogliere mole di dati potenzialmente infinite. Gli effetti positivi per la diffusione delle competenze possono essere ricondotti in due tipologie: top-down, dove le aziende indirizzano le richieste di competenze e di conseguenza i professionisti si attrezzano per possederle (partecipando anche ai corsi di formazione proposti da WH); l’approccio bottom-up, dove i professionisti iscritti alla piattaforma acquisiscono abilità (partecipando a corsi di formazione o direttamente sul campo eseguendo progetti) e, all’aumentare della diffusione della competenza, spingono le aziende a richiederla. In questo modo WH è concepito come un ecosistema che garantisce un ricambio professionale continuo e risolvendo il problema della riqualificazione professionale. ELEMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA L’approccio usato per lo sviluppo è quello dei microservizi con metodologia DevOps. A livello architetturale usa l’infrastruttura cloud Amazon AWS con sistema dockerizzato, il back-end è stato realizzato in Node.js, front-end in Vue.js e il database in MySQL e le API in GraphQL. La User Experience e la User Interface è stata progettata seguendo le logiche del Google Material Design. Attualmente la piattaforma è attiva, funzionante e integrata con Zoom.us per la funzionalità di video colloquio e erogazione di corsi di formazione. E’ in fase di implementazione il Machine Learning di Google Cloud AI per lo scoring massivo dei curricula e le analisi predittive sulle competenze dei candidati. Integreremo poi il sistema degli OpenBadge Bestr per la certificazione delle competenze dichiarate e ne rilasceremo di nostri (pubblicando i certificati sulla blockchain Algorand) per certificare le competenze incrementali. Confidiamo di completare gli sviluppi entro la fine del 2021.
Altre in: App, Web, Software