< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Spazio Geco Società Cooperativa

Pavia

Spazio Geco si occupa in della progettazione e realizzazione di allestimenti innovativi nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali. Grazie all’artigianato digitale noi “gechi” pavesi abbiamo realizzato numerosi interventi su musei e luoghi della cultura e della divulgazione scientifica del territorio e oltre. Il tutto con l’aiuto di un team composto da ingegneri esperti di automazione, architetti designer ed esperti di comunicazione, storici dell’arte, archeologi, mediatori culturali, in grado di relazionarsi con competenza e intuito con il mondo dei beni culturali. Vantiamo di un Fab Lab riconosciuto dal MISE e da Fab Foundation dell’MIT di Boston.

L'IDEA

Spazio Geco nasce nel 2013 come FabLab e Coworking orientato all'aggregazione di menti e competenze altamente specializzate in campi come l’Internet of Things e l'innovazione di prodotto. Dal 2015 l'interesse dei principali soci dell'intraprendente fucina di idee si è indirizzato verso la progettazione e realizzazione di allestimenti innovativi nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali e ambientali. A partire dall'artigianato digitale e dall'utilizzo di tecnologie open source, sono stati realizzati numerosi interventi su musei e luoghi della cultura, volti all'educazione al patrimonio, alla divulgazione scientifica e anche al servizio del turismo. Tra le principali competenze al lavoro sui diversi fronti si annoverano ingegneri esperti di automazione e programmatori, architetti, grafici, designer ed esperti di comunicazione. A ciò si aggiunge una caratterizzante componente umanistica: storici dell'arte, archeologi, naturalisti ed esperti di didattica, in grado di relazionarsi con competenza e intuito con il mondo dei beni culturali e ambientali. L'educazione al patrimonio e la sua fruizione si trova in un momento di forte evoluzione: Spazio Geco si pone al servizio di questo cambiamento, con una grande attenzione alle esigenze degli operatori del settore. A partire dal 2017 il team di lavoro si è arricchito di nuove componenti e questa giovane impresa creativa ha accumulato una preziosa esperienza nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative per la promozione e comunicazione della cultura. Intanto la crescita del nostro team ha avuto modo di beneficiare del contributo vinto al Bando per giovani imprese culturali e creative “FUNDER 35 - l’impresa culturale che cresce” promosso da 19 fondazioni bancarie italiane tra cui Cariplo. A partire dal 2019 – mentre l’Associazione ha concentrato i suoi sforzi sulle attività pro bono di trasferimento tecnologico, progettazione culturale e ricerca museografica e museologica – le competenze ed esperienze accumulate negli anni precedenti sono state messe a frutto nella fondazione di una cooperativa, che ha quindi ereditato il know how e le professionalità già impegnate negli anni precedenti verso la valorizzazione del Patrimonio. Tra i principali allestimenti portati a termine o in corso di realizzazione: Realizzazione e messa in opera di 4 totem multimediali interattivi (con componenti tattili in stampa 3D) all'interno di 4 Musei del territorio pavese coinvolti in un progetto di valorizzazione delle gipsoteche interne di nome “Cast” (http://collezioni.museicivici.pavia.it/cast/#/). Musei Civici di Pavia, Museo della Certosa di Pavia, Raccolta Museale Archeologica dell’Università degli Studi di Pavia e Raccolta Museale Regina di Mortara (2015); Realizzazione della copia 3D (scala 1:1) della Mummia Egizia presente nella Raccolta Museale e Gipsoteca dell'Università degli Studi di Pavia (2017); Realizzazione di una postazione di realtà aumentata relativa alla valorizzazione del rotore della Centrale Idroelettrica di Vaprio D'Adda, presso il Museo della Tecnica Elettrica dell'Università degli Studi di Pavia (2017); Riallestimento della Sala delle "Storie e Personaggi degli orfanotrofi" all'interno del Museo Martinitt e Stelline di Milano. Realizzazione dell'installazione (ritratto interattivo) legata al Principe Antonio Tolomeo Trivulzio (2017), ora in Museo e precedentemente in esposizione presso la mostra “Il Principe e la Sovrana”, sulla figura del nobile milanese e i suoi rapporti con Maria Teresa d’Austria, svoltasi presso l’Archivio di Stato di Milano dal 3/11/2017 al 31/12/2017. Predisposizione tecnica e nolo di device per la realtà mixata (visori Hololens) su commessa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’allestimento di un’esposizione temporanea (dicembre 2017). Predisposizione di una teca interattiva ad illuminazione controllata per la fruizione di beni tessili (di difficile conservazione) presso il Museo Martinitt e Stelline di Milano (febbraio 2018). Allestimento di un sistema olografico con attivazione con tag rfid per la valorizzazione di un reperto fossile (Cassinisia) presso il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Sondrio) (gennaio 2018). Realizzazione dell’intero allestimento multimediale interattivo (tramite tavoli touch screen contenenti vari livelli di approfondimento dei contenuti) della Sala dei Codici Miniati del Museo Diocesano di Brescia (novembre 2018). Realizzazione di un video introduttivo e di un ‘foglio di sala interattivo’ per la Sala del Collezionista, dedicata alla figura del Marchese Luigi Malaspina, presso i Musei Civici di Pavia (dicembre 2018). Realizzazione di due video installazioni ambientali per il Museo Civico di Monza (dicembre 2018). Realizzazione della testa di supporto su misura (tecnica usata: slice tagliate a fresa cnc) per la corretta fruizione di un Elmo di età Romana al Museo Laus Pompeia di Lodi Vecchio (dicembre 2018) Realizzazione di un supporto configurato ad hoc (tecnica utilizzata: incisione a laser su supporto in plexiglass delineante la forma originaria del reperto) per l’esposizione di uno Specchio di età Longobarda presso il Museo degli Studi Patri a Gallarate (Varese, Italy) (gennaio 2019). Realizzazione di un tavolo interattivo sull’urbanistica romana presso il Museo Archeologico di Cremona (febbraio 2019). Realizzazione di un tavolo interattivo sulla storia e le tradizioni tiranesi presso il Museo Etnografico Tiranese di Tirano (Sondrio) (maggio 2019). Realizzazione di quattro video-guide ludiche per il Museo delle Grigne di Esino Lario. Il progetto combina l’uso dello storytelling e della gamification allo scopo di facilitare la fruizione per il pubblico scolastico (maggio 2019). Realizzazione di alcune teche museali multimediali per l'Archivio Storico del comune di Bagnara di Romagna (Ravenna) (luglio 2019). Project management, progettazione grafica e realizzazione video esplicativi per la mostra “Poseidonia città d’acqua presso il Parco Archeologico di Paestum” Paestum (Salerno) (ottobre 2019) Realizzazione di alcuni diorami rappresentanti una città e un appartamento che sarebbero stati soggetti a sollecitazioni paragonabili a quelle di un terremoto per una mostra dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Genova (novembre 2019). Progettazione e realizzazione di video installazioni immersive per il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio (dicembre 2019). Progettazione e realizzazione di una plancia da gioco multimediale e di un’applicazione di gamification per l’attività didattica del Museo Civico di Cuneo e della Casa Museo Galimberti (novembre 2019). Riallestimento del Salone San Pio della Fondazione Collegio Ghislieri di Pavia con teche interattive innovative (2020). Realizzazione di un grande pannello interattivo (con sportelli girevoli “parlanti”) che raffigura l’ambiente dello stagno all’interno del Centro Visitatori della Oasi Cascina Lai di Santena, (Torino). (2020) Sistema intelligente di videoproiezione IOT realizzato presso la Biblioteca Universitaria di Pavia. L’allestimento ha previsto la realizzazione di un telo su misura capace di salire arrotolandosi fino ad un'altezza notevole così da non disturbare l'estetica dell'ambiente quando inutilizzato. (2020) Realizzazione del riallestimento con una serie di pannelli con supporti multimediali audiovisivi interattivi e Qrcode del Museo della Meccanica agraria all’interno dell’ISS Pavoncelli di Cerignola (Foggia). (2020) Realizzazione di un totem centrale, un parallelepipedo con un monitor touch sormontato da un cavalluccio a dondolo con intorno delle teche con i beni esposti per il Museo del Giocattolo. (Parco Monte Barro, 2020) Realizzazione di due video in grado di dare enfasi alla narrazione del Museo Civico Archeologico di Remedello (Brescia) cercando di focalizzare l’attenzione del fruitore su particolari secondari ma di notevole importanza. (2020) Due realizzazioni di allestimenti di valorizzazione innovativa per il Museo Giuseppe Diotti e per quello del Bijoux di Casalmaggiore (Parma). Nel primo museo sono stati predisposti due totem e quattro colonnine multimediali. Per il secondo museo il nostro Fablab ha prodotto un tavolo multimediale interattivo touch. (Marzo 2021). Realizzazione di un puzzle 3D realizzato in multistrato e compensato (uniti da elementi di fissaggio per rendere la struttura più solida) dello storico Modello ligneo del Duomo di Pavia (opera della fine del XV secolo) completamente smontabile e rimontabile a scopi didattici. Predisposizione, nella stessa sala, di un totem contenente un monitor e dei due video inseriti e fruibili al suo interno: Uno riguardante la storia del prototipo di cantiere (il modello ligneo protagonista della stanza) recentemente restaurato e uno riproducente la visita interna 360° del bene. Musei Civici di Pavia (maggio 2021). Predisposizione di 30 mappe tattili realizzate in stampa 3D commissionate dal SISTEMA MUSEALE di Lecco e del relativo supporto ligneo. Le mappe sono in grado di offrire una descrizione utile a visitatori e ipovedenti e sono dotate di pulsanti che azionano degli audio sul contesto di riferimento del luogo. Predisposizione di un’audio-guida tattile (mediante utilizzo di una mappa stampata in 3d in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia) per la creazione di un percorso multisensoriale, adatto alla fruizione autonoma per ipovedenti presso il Museo della Tecnica Elettrica dell'Università degli Studi di Pavia (inaugurazione prevista autunno-inverno 2021). Progettazione e realizzazione di un allestimento interattivo (touch-screen che attiva video e illuminazione direzionata nella vetrina) per il Museo Archeologico di Piadena (inaugurazione dicembre 2021). Allestimento di una parete interattiva e multimediale sulla storia dei Visconti all’interno del futuro Museo Narrativo sulla Storia dei Visconti nella parte comunale del Castello di Belgioioso (Pavia). (inaugurazione prevista 2022). Spazio Geco e il suo Fab Lab hanno negli anni inoltre confezionato decine di progetti di allestimento e hanno partecipato e partecipano a numerose gare d’appalto, bandi di idee, call di vario genere e bandi nazionali ed Europei. Nel 2019 siamo stati contattati da Fastweb per partecipare ad una gara ad invito per la progettazione e l’allestimento del museo aziendale, arrivando secondi. Numerosi anche gli interventi da “creative technologist” 4.0 al servizio di aziende. In particolare ci piace ricordare l’intervento progettato e realizzato per Google presso uno spazio espositivo temporaneo di BASE Milano (2019) dove è stata creata un’installazione che misura la performance di un sito web traducendola nella maggiore o minore percezione della necessità di sforzo fisico nella pedalata del fruitore posto su una bicicletta fissa in fronte al monitor su cui il sito sta caricandosi.
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio