< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Agroalimentare

Società Agricola Ager Oliva SRL

PISTOIA

La mission di Ager Oliva, start-agricola, è ad alto impatto Green, Sociale e Paesaggistico ed è attiva nel settore dell’olivicoltura.

Con Ager Oliva tutti i privati e le aziende possono dare il proprio contributo per adottare o regalare un ulivo abbandonato in Toscana per 1 anno. In cambio ricevono di 2 litri d’olio d’oliva evo biologico, la foto dell’ulivo, dell’etichetta del nome dato alla pianta, del certificato di adozione e delle informazioni di recupero della pianta e del terreno in cui si trova.

Non ci sono intermediari tra noi ed i proprietari dei terreni o chi effettua il recupero delle piante o la produzione dell’olio d’oliva.

L'IDEA

Ager Oliva nasce il 10 febbraio 2021 a Pistoia con l'obiettivo di salvare i 4 milioni di ulivi abbandonati in Toscana attraverso adozioni a distanza da parte di privati ed aziende di tutto il Mondo. Adottare o Regalare un ulivo significa: 1) Recuperare territorio e paesaggio 2) Contribuire a creare posti di lavoro nel settore agricolo 3) Tornare a rendere produttivo un ulivo 4) Ricevere a domicilio 2 litri d'olio d'oliva EVO biologico toscano Ognuno riceve: - Il certificato di adozione con il proprio nome, - La posizione e la foto dell'ulivo - Aggiornamenti video e fotografici sulle lavorazioni che vengono effettuate in campo. Le fasi di recupero della pianta e del terreno si susseguono in questa sequenza: 1) Taglio dei pruni infestanti, sfalcio dell'erba e abbattimento degli arbusti nati nel campo. 2) Concimazione delle piante 3) Potatura delle piante per riportarle alla loro chioma ideale. 4) Trattamenti a base di rame e calce per disinfettare le piante. 5) Trattamenti biologici anti mosca ove e quando necessario. 6) Raccolta delle ulive con mezzi meccanici e conseguente trasporto delle stesse al frantoio atto alla produzione di alta qualità. 7) Frangitura delle olive entro le 24h dalla raccolta ed immediato filtraggio dell'olio nelle successive 24h. 8) Stoccaggio dell'olio in tini di acciaio per non far modificare le qualità organolettiche dell'olio d'oliva extra vergine prima dell'imbottigliamento in latte e della spedizione. 9) Risistemazione delle fosse limitrofe ed eventuali argini del terreno. Un po' di numeri: I nostri terreni ad oggi si trovano a Pistoia e a Montecatini e dal 1 Marzo ad oggi abbiamo adottato oltre 800 piante di ulivo. Siamo 3 persone cofondatrici ed operative sul progetto ed abbiamo 10 collaboratori esterni, 2 operai e 1 impiegato. Siamo presenti anche in altri 9 Paesi all'estero. Al nostro evento in presenza a Giugno, hanno partecipato oltre 80 persone provenienti da tutta Italia. Hanno parlato di noi: Repubblica: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/06/11/news/adotta_un_ulivo_e_salvi_il_territorio-305307190/ Cookist: https://www.cookist.it/in-toscana-il-progetto-per-adottare-e-salvaguardare-gli-ulivi-locali/ Slow Food Italia (Nostri supporters): https://www.slowfood.it/voglio-salvare-un-ulivo/ TVL Pistoia: https://www.youtube.com/watch?v=ETC-rSRi1h8 Corriere della Sera: https://www.corriere.it/buone-notizie/21_luglio_13/toscana-adotta-ulivo-salverai-tesoro-una-collina-avrai-tuo-olio-8f2ebf52-e35f-11eb-aa6d-02d6b05969fd.shtml?refresh_ce
Altre in: Agroalimentare