SmartFluidPower
Modena
SmartFluidPower si occupa della simulazione di componenti e sistemi nel mondo fluid power. Nello specifico il suo obiettivo è lo sviluppo e la commercializzazione di strumenti di simulazione e di calcolo snelli e semplici da utilizzare in ambito di progettazione, analisi e previsione di prodotto: la diretta conseguenza derivante dall’utilizzo di questi strumenti è l’ottimizzazione nei tempi e nei costi dei processi aziendali coinvolti.
L'IDEA
SmartFluidPower si è costituita nel 2018 come società spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia in risposta alle esigenze delle aziende del settore fluid power individuate dalle diverse esperienze dei soci: in particolare riguardano la possibilità di accedere alla simulazione dei propri prodotti nelle diverse fasi di analisi e sviluppo in modo più diretto, snello e adeguato al mercato.
Queste aziende non riescono a dedicare tempo e risorse alla simulazione nelle fasi di progettazione, verifica e ottimizzazione del prodotto, attività che permetterebbero loro di ridurre i costi di prototipazione e di test sperimentali per la messa a punto, collocandosi all'interno del mercato con tempi di sviluppo più rapidi e rimanendo competitivi.
Il core business del progetto di SmartFluidPower riguarda, dunque, un software di simulazione dinamica con librerie dedicate: questo strumento consente di realizzare un prototipo virtuale del componente o sistema prima che venga fisicamente realizzato. Il prototipo virtuale permette l’analisi funzionale, la verifica delle performances e la modifica dei parametri di progetto per una migliore ottimizzazione dello stesso. Questo approccio risulta fondamentale in alcune fasi della vita del prodotto, quali la prototipazione, la messa a punto e la ri-progettazione.
L'offerta comprende una serie di servizi aggiuntivi personalizzati per sfruttare al massimo le potenzialità del prodotto software ed inserirlo all’interno dei processi lavorativi: questo tipo di pacchetto si è rivelato vincente nel mercato delle piccole e medie aziende, perché consente al cliente con poca esperienza nel mondo della simulazione di avvicinarsi gradualmente in funzione delle risorse che può dedicare a questa attività.
In conclusione le attività di simulazione virtuale consentono generalmente di accedere ad una maggior consapevolezza nella progettazione di un prodotto riducendo i tempi di risposta alle esigenze di un mercato in continuo movimento.
