Novac s.r.l.
Modena
Novac è una startup innovativa con sede a Modena che ha l’obbiettivo di rivoluzionare il mondo della mobilità elettrica e ibrida grazie al suo sistema di accumulo di energia elettrica. In particolare, Novac sviluppa supercondensatori innovativi completamente allo stato solido, modellabili su diverse geometrie e molto più sicuri dei sistemi attualmente in commercio. Grazie al suo prodotto è possibile incrementare le performance dei veicoli, aumentarne la sicurezza e prolungare la vita del sistema di accumulo di energia elettrica, con ovvie conseguenze positive di riduzione dell’impatto ambientale.
L'IDEA
Novac s.r.l. è una startup innovativa con sede in via P.Vivarelli 10, Modena. Nasce nel 2018 come progetto all'interno di un corso dell'Università di Modena e Reggio Emilia (T.A.C.C. Training for Automotive Companies Creation), durante il quale gli attuali soci si sono conosciuti e uniti con l'idea di creare un sistema innovativo e rivoluzionario di energy storage per il settore automotive. Durante i primi anni di attività il progetto ha iniziato ad evolvere, delineando un modello di business e individuando la tecnologia da utilizzare per raggiungere lo scopo: i supercondensatori. I supercondensatori sono un sistema assimilabile alle batterie; come queste riescono ad accumulare energia elettrica, la differenza principale è la loro capacità di erogare correnti molto elevate. Si tratta quindi di sistemi ad elevata densità di potenza, perfetti per particolari utilizzi come per esempio il recupero di energia in frenata e l'erogazione della stessa durante il moto di un'automobile. In queste condizioni di utilizzo le batterie vengono sottoposte a stress, che potrebbe portare a danneggiamento; accoppiando alle batterie dei supercondensatori si ottiene invece un sistema ibrido con elevata performance, efficienza e con una durata di vita molto lunga.
Novac sviluppa molto know how durante i primi anni di prototipazione, arrivando a costituire la società Novac s.r.l. nell'ottobre 2020 e a depositare contemporaneamente i primi 2 brevetti con lo scopo di proteggere la tecnologia proprietaria sviluppata nel primo periodo. Ad oggi Novac lavora per incrementare le performance dei suoi prodotti con l'obbiettivo di superare la concorrenza e conta 4 brevetti in totale che proteggono la tecnologia proprietaria.
I principali vantaggi offerti dalla soluzione Novac sono direttamente legati alle caratteristiche del prodotto. Il supercondensatore Novac non contiene liquidi infiammabili o pericolosi per la salute e l'ambiente, si tratta quindi di un'alternativa ai prodotti attualmente in commercio per applicazioni molto più sicure. Il prodotto può essere modellato con diverse geometrie, quindi l'utilizzatore possiede una maggiore libertà di progettazione in quanto il supercondensatore può essere modellato in modo da risparmiare spazio, andando a sostituire parti all'interno del veicolo; con questo prodotto si eviterà di riservare spazio agli ingombranti moduli attualmente disponibili. Si immagini una supercar, in cui i supercondensatori standard occuperebbero uno spazio cubico da riservare nella struttura durante la progettazione, con i supercondensatori Novac il sistema di accumulo verrebbe integrato direttamente all'interno della struttura o andrebbe a costituire direttamente parti dell'auto (come ad esempio l'alettone). Infine vi è anche un vantaggio per quanto riguarda i costi di smaltimento e l'impatto ambientale. Accoppiando i supercondensatori ad altri sistemi di energy storage, come le batterie, si può andare a proteggere gli stessi da situazioni di stress che ne determinerebbero un malfunzionamento, in questo modo la durata di vita media viene incrementata, e di conseguenza i costi di smaltimento e il numero di sostituzione vengono abbattuti, con un impatto positivo anche sull'ambiente (smaltimento e approvvigionamento di risorse scarse).
Il team di fondatori di Novac è composto da:
- Matteo Bertocchi, CEO, Ingegnere del Veicolo.
- Loris Bruzzi, Ingegnere Elettronico
- Aldo Girimonte, Ingegnere dei Materiali
- Alessandro Fabbri, Ingegnere del Veicolo
I mercati a cui si rivolge Novac sono quelli che riguardano la mobilità ibrida ed elettrica, come per esempio automotive (Super e Hyper cars) e micromobilità (scooter elettrici, monopattici, e-bikes). Altri mercati in cui l'interesse da parte di diverse aziende è stato validato sono l'aerospace (satelliti e micro-satelliti, sistemi di attuazione elettrica, droni civili e militari, aeromobili) e la nautica elettrica/ibrida.
Il modello di business di Novac prevede un focus esclusivo sulla R&S fino a fine 2022 per il raggiungimento di un MVP, successivamente verranno attaccati mercati facilmente accessibili per il prodotto, come ad esempio la micromobilità, con la produzione e l'equipaggiamento di un numero ristretto di esemplari. Negli anni successivi si prevede di aumentare il numero di supercondensatori prodotti grazie all'appoggio di diversi partner industriali, attaccando successivamente nuovi mercati con difficoltà crescente, come aerospace e automotive.
