< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)

MAST Srl

Sansepolcro

MAST Srl nasce come start-up innovativa grazie all’esperienza ventennale sviluppata dalle Società RD e Geuro Geombiente nei settori geotecnico ed ambientale.
MAST svolge attività di ricerca applicata nel settore delle bonifiche tradizionali e biotecnologiche e si occupa delle problematiche ambientali su siti contaminati di ogni livello di interesse (SIR e SIN).
MAST si propone come environmental consultant in grado di risolvere le molteplici tematiche ambientali considerate nella loro globalità, grazie alle competenze e alla profonda conoscenza delle norme di salvaguardia ambientale.
I servizi offerti vanno dalla consulenza nello specifico settore a studi di progettazione per enti pubblici e privati, studi di fattibilità su scala di laboratorio e interventi di bonifica in campo.

L'IDEA

MAST Srl è una società che svolge progettazione, bonifiche tradizionali e biotecnologiche ingegnerizzate in remote control e si occupa dello sviluppo di prodotti e di servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito ambientale nei seguenti settori: – Caratterizzazione e Monitoraggio Ambientale; – Bioremediation tramite Tecnologie Innovative NebASve e SURFUP; – R&S sperimentale nei Processi di Risanamento Ambientale; – R&S dei processi automatizzati per la gestione in remote control; – Progettazione, prototipazione e allestimento cantiere dell’impianto pilota e progettazione e realizzazione applicativi di bonifica e di bioremediation; – Sviluppo attrezzature specifiche per il trattamento in situ e on site. MAST Srl, grazie ad uno staff tecnico internazionale, esperto nella caratterizzazione chimica, geochimica e metagenomica di comunità microbiche, privilegia soluzioni di bonifica basate su tecnologie di biorisanamento ad elevata sostenibilità economica e basso impatto ambientale. MAST, sempre attenta a collaborare e comunicare con la clientela per trovare la migliore soluzione, offre consulenza, caratterizzazione e progettazione ambientale, servizi biogeotecnologici, interventi di biotrattamento/bonifica e Due Diligence ambientale/immobiliare. MAST ha ideato e sviluppato una tecnica completamente innovativa per la bonifica in situ dei terreni e delle acque contaminate, chiamata “NebASve“, che ha il vantaggio di non creare interferenze con le attività produttive e/o le strutture a diversa destinazione presenti nell’area di trattamento. La tecnica consiste nella contemporanea introduzione di miscele biologiche e biodegradabili di aria, acqua, microrganismi e nutrienti all’interno del sistema contaminato (sottosuolo, soprasuolo e sistemi misti). Parallelamente ad essa avviene la rimozione dei gas ed il ricircolo di ossigeno tramite sistemi di aspirazione automatizzati. Il monitoraggio continuo dei parametri chimico-fisici e biogeochimici consente di controllare l’evoluzione del biotrattamento, garantendo le condizioni ottimali nelle diverse e continue configurazioni generate dai sistemi trattati. I risultati dimostrano che è possibile applicare la tecnologia NebASve in condizioni eterogenee, rispetto ai diversi gradi/tipi di contaminazione e caratteristiche dei sistemi da trattare, unendo le risultanze del monitoraggio al più adeguato intervento di regolazione biogeochimica. La NebASve è particolarmente indicata nei sistemi urbani strutturati con presenza di edifici di varie tipologie e destinazioni dove il legislatore ha finora consentito di evitare le bonifiche tramite l’applicazione dell’analisi di rischio. Il tutto si traduce nella semplificazione delle procedure di intervento, nella possibilità di bonificare aree finora ignorate a causa della loro complessità e dei costi d’intervento unitamente ad una marcata riduzione dei tempi e dei costi di bonifica con conseguente diminuzione della passività ambientale. Sostenibilità ambientale, sociale ed economica della tecnologia: I GRANDI VANTAGGI della Tecnologia NebASve sono: • la riduzione degli impatti e delle responsabilità ambientali, infatti con questa tecnologia non sono prodotti residui da trattare o eliminare in discarica. Tutti gli inquinanti sono degradati sul posto, in modo efficace e sicuro (il rischio di contaminazione durante il trasporto di materiali inquinati e il successivo trattamento sono eliminati); • l'azzeramento dell'interferenza con le attività produttive presenti nel sito poiché non vi sono interventi invasivi da parte di nessun operatore, oltre la perforazione iniziale e l'installazione dell'impianto (ad eccezione di eventuali visite di controllo eventuali e occasionali); • incremento della qualità del lavoro. Tutte le azioni necessarie per mantenere le condizioni ideali di trattamento sono intraprese autonomamente dal sistema sviluppato, vengono gestite in remote control e con sopralluoghi periodici o a seguito di segnalazioni del sistema di controllo; • l’aumento della redditività della bonifica tradizionale tramite l’uso di Remote Biocontrol e l’efficientamento dei sistemi di biodegradazione; • la possibilità di investire sulle aree in cui le bonifiche tradizionali risultano troppo costose o in aree urbanizzate dove le tecnologie tradizionali non sono applicabili.
Altre in: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)