
Maria Sapio
Sesto Fiorentino
Attraverso le trame dei capi di Maria Sapio KnitCouture si raccontano fiabe eleganti e contemporanee per donne che hanno lo stesso spirito forte e fragile dei fiori che crescono sulle rocce; tenaci esploratrici dell’anima che non finiscono mai di conoscersi e non si fermano all’apparenza.
Per Maria Sapio, la maglieria è un’espressione d’arte; è un universo senza limiti, e durante la confezione di un capo si assiste all’incredibile metamorfosi della materia prima in trame incantate che descrivono sogni.
Il dialogo fra la materia e il suo trattamento è al centro della progettazione di Maria: ogni creazione è un prezioso pezzo unico di alta moda, realizzato con una lavorazione che lega a doppio filo tradizione e tecniche innovative.
Ogni capo è una vera e propria opera d’arte, creata con filati di nuova generazione e un complesso sviluppo che unisce la maglieria lavorata a mano e a telaio a crochet
con tessiture realizzate con macchine elettroniche.
La lavorazione di ogni capo è il frutto di un lavoro mirato e dedicato al raggiungimento di un obiettivo preciso: la creazione di un pezzo unico di Knitwear.
L'IDEA
Maria Sapio nasce in Italia e cresce in Germania sviluppando una personalità ricca e sfaccettata grazie all’influenza delle due culture.
La sua esperienza cresce
grazie alla collaborazione con numerose realtà nel settore della maglieria e della produzione di filati e tessuti di lana.
Dopo anni passati a esplorare e innovare l’universo dei filati e l’arte della Maglieria, nel 2018 Maria presenta la sua prima collezione Knit Couture al White di Milano durante la Fashion Week.
Nello stesso anno viene premiata dal presidente onorario della Camera della Moda italiana Mario Boselli al Taomoda Awards, nel segmento Contemporary Fashion Brand.
A Settembre 2020 Maria ha presentato per la prima volta la Collezione S/S 2021 con
il Fashion Show di Altaroma, sempre a Roma a Febbraio 2021 la Collezione F/W 2021.
Maria Sapio costruisce le sue fondamenta sui Valori.
La sostenibilità per l’ambiente e l’etica passa attraverso i filati impiegati per la realizzazione delle collezioni, esclusivamente da filature italiane rispettando tutte le certificazioni.
Sostenibilità è anche sinonimo di ricerca nei filati di nuova generazione.
Sono filati creati con un processo di filatura avanzato insieme alla tecnologia della loro costruzione, consentendo di produrre filati con l’aiuto dell’aria per raggiungere tale leggerezza da sfidare la gravità.
La lavorazione di ogni capo è il frutto di un lavoro mirato e dedicato al raggiungimento di un obiettivo preciso: la creazione di un pezzo unico di Knitwear.
Ogni tecnica usata racconta la passione per il dettaglio ed ogni trama è il risultato
di un lungo percorso che parte da un’idea, passa dalla progettazione e dallo studio dei materiali, per arrivare infine alla confezione, eseguita esclusivamente a mano.
Telai a crochet, macchine da maglieria elettroniche e lavorazioni a mano vengono utilizzate in modo eclettico e, insieme ad continua ricerca sui materiali e sui filati, permettono anche ai progetti più creativi ed elaborati di trasformarsi in capi in grado di suscitare un’emozione e rimanere impressi nel cuore e nella mente.
