MARCHESI DI VOGHERA DI MARCHESI LAURA
VOGHERA
Marchesi di Voghera è un piccolo laboratorio artigianale di pasticceria che nasce nel 2018 dalla passione per i dolci della sua creatrice: Laura Marchesi. Laura è molto legata all’Oltrepò pavese e alle sue eccellenze. Non usa alcun tipo di semi-lavorato e la maggior parte delle materie prime proviene da aziende situate a pochi chilometri da Voghera.
La produzione del laboratorio, che non ha punto vendita e che consegna direttamente a negozi e privati, comprende torte secche e farcite, con la Sacher al posto d’onore, torte della tradizione oltrepadana come la Torta di mandorle, tipica della Valle Staffora e la Torta Paradiso, biscotti, semifreddi, preparazioni dolci e salate per buffet, torte e dolci vegan e per intolleranti e il Riscotto, biscotto salato da aperitivo che annovera tra gli ingredienti il peperone di Voghera.
L'IDEA
Marchesi di Voghera è un piccolo laboratorio artigianale di pasticceria che nasce nel 2018 dalla passione per i dolci della sua creatrice: Laura Marchesi.
Laura ha iniziato a cucinare da bambina grazie agli insegnamenti della mamma, della nonna materna, appassionata di dolci e della nonna paterna legata ai piatti e alle tradizioni del territorio.
La zia, che amava le innovazioni, ha contribuito ad allargare gli orizzonti della creatività.
Laura è molto legata all'Oltrepò pavese e alle sue eccellenze. Non usa alcun tipo di semi-lavorato e la maggior parte delle materie prime proviene da aziende situate a pochi chilometri da Voghera.
La produzione del laboratorio, che non ha punto vendita e che consegna direttamente a negozi e privati, comprende torte secche e farcite, con la Sacher al posto d'onore, torte della tradizione oltrepadana come la Torta di mandorle, tipica della Valle Staffora e la Torta Paradiso, biscotti, semifreddi, preparazioni dolci e salate per buffet, torte e dolci vegan e per intolleranti e il Riscotto, biscotto salato da aperitivo che annovera tra gli ingredienti il peperone di Voghera.
Il laboratorio ha recuperato la produzione della Büséla, dolce della tradizione natalizia contadina di Voghera e dintorni. Questo biscotto, fatto a forma di bambino o bambina, allietava i piccoli di casa alla fine della „Cena delle sette cene“, tipica dell'anti-vigilia di Natale.
Tra i dolci spicca anche la personale interpretazione della Zuppa di Voghera, dolce tipico creato e prodotto da una storica pasticceria della città, che, dopo la scomparsa del suo ideatore, rischiava di andare perdendosi a causa della mancata divulgazione della ricetta stessa.
Marchesi di Voghera si occupa anche di lavorazioni conto terzi per varie aziende della zona, ideando ricette ad hoc per trasformare le loro materie prime, valorizzandole al meglio.
Ad affiancare la produzione di dolci il laboratorio ha ideato una linea di confetture e gelatine perfette per accompagnare formaggi, salumi e carni, prodotte utilizzando frutta e/o verdura proveniente da aziende del territorio. Alcuni tra gli abbinamenti più particolari sono „Peperone di Voghera, peperoncino, grue di cacao“, „Fragole Mara des Bois (di Rivanazzano) e peperoni rossi“, „Cipolla di Breme, miele di Borgoratto Mormorolo e senape“, „Mele di Val di Nizza, uvetta peperoncino“, „Gelatina di Birra Castana (al miele di castagno dell'Oltrepò) e succo di mela di Val di Nizza“, „Zucca Berrettina di Lungavilla, uvetta e pepe“.
Il 25 gennaio 2019, grazie anche all'ideazione del Riscotto, la pasticceria Marchesi di Voghera ha ricevuto a Matera il primo premio Europeo per le Imprese Femminili degli Stati Generali delle Donne.
IL RISCOTTO DI VOGHERA
Il Riscotto nasce nel 2018 ed è un biscotto salato da aperitivo. Il nome deriva dalla crasi tra risotto e biscotto.
Voghera è famosa per la cultivar dell'omonimo peperone che, dopo anni di ingiustificato oblìo, è finalmente tornato in auge.
Cercando di creare un prodotto che fosse fortemente legato al nostro territorio, Laura ha subito pensato al peperone di Voghera e al piatto che meglio lo rappresenta: il risotto alla vogherese. Ma come far entrare questa preparazione in una creazione di pasticceria?
Dopo vari esperimenti, finalmente arriva l'intuizione di trasformare gli ingredienti del risotto in un nuovo biscotto salato da aperitivo. Inoltre, seguendo la filosofia portante del laboratorio, le materie prime sarebbero dovute arrivare da produttori del territorio.
La farina è dei Molini di Voghera. Si tratta di farina a marchio Oltrepò, che proviene da una filiera di produttori oltrepadani; il burro è dello storico caseificio Cavanna di Rivanazzano; il vino, Riesling in questo caso, arriva dalla cantina Torrevilla di Torrazza Coste e Codevilla; il peperone di Voghera, il mix di peperoni e la cipolla provengono dall'azienda Malbosca, dell'omonima località di Rivanazzano, che coltiva e disidrata i propri prodotti con il metodo dell'essiccazione „a freddo“ che garantisce il mantenimento delle proprietà nutritive ed organolettiche.
Da dicembre 2020 la produzione si è arricchita con il Riscotto allo zafferano.
L'impasto contiene sempre la farina dei Molini di Voghera, il burro di Cavanna e la cipolla dell'Az. Malbosca e lo zafferano proviene dalle coltivazioni di Cesare Malerba, titolare dell'Azienda agricola Fattoria la Robinia di Mornico Losana. L' „oro rosso“ di Mornico viene coltivato in maniera completamente naturale, praticando l'inerbimento, e viene essiccato al calore indiretto della stufa a legna.
Entrambi i biscotti, che contengono anche il parmigiano e l'olio di riso, sono decorati con riso soffiato e vengono lavorati e formati interamente a mano utilizzando uno stampo artigianale a forma di chicco di riso creato appositamente per lo scopo.
I prodotti, disponibili in sacchetto da 120 gr. e in borsina da 200 gr., hanno una shelf life di quattro mesi e sono perfetti all'aperitivo con un buon calice di vino.
