< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

Manduco srl sb

LONATO DEL GARDA

Manduco propone una soluzione per la gestione delle eccedenze alimentari nella fase di distribuzione al dettaglio.Tramite APP Manduco permette l’incontro dell’offerta da parte degli esercenti di prodotti in eccedenza a prezzo scontato, con la domanda del consumatore finale. L’acquisto tramite Manduco è quindi sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale, perché evita lo spreco di cibo con risparmio per entrambe le parti e spinge il consumatore a rivivere il territorio e i negozi locali.

L'IDEA

Preferibilmente entro è il nostro payoff: rispettiamo e valorizziamo il cibo nella sua essenza. Manduco permette di acquistare a prezzo ridotto prodotti di qualità, che diversamente sarebbero gettati, entrando e riscoprendo i negozi dei centri storici per sostenerli e aiutarli a ripartire. Attraverso questa unique value proposition, Manduco si propone come soluzione al tema dello spreco alimentare, tema che negli ultimi anni è sempre più sentito e ne sono la prova i movimenti e la crescente attenzione mediatica. Manduco si rivolge da un lato agli esercenti locali (quali gastronomie, pasticcerie, ristoranti) e GDO, per offrire loro una soluzione per la miglior gestione delle eccedenze alimentari e dall’altra all’utente finale che vuole fare la propria parte per cercare di risolvere il problema dello spreco alimentare, risparmiando allo stesso tempo sulla spesa. Manduco è un’app attraverso la quale i commercianti creano l’offerta, mettono in vendita le scorte che rimangono e gli utenti le acquistano in pacchetti preconfezionati con la specifica della macrotipologia di prodotto. L’idea e il modello di business sono basati sul marketplace, il che implica come priorità per un avvio di successo la costituzione di un’offerta qualitativamente e quantitativamente interessante che sarà accolta da una domanda, che il mercato ci dice già presente, che spesso non trova soluzioni per la propria soddisfazione. L’obiettivo primario di Manduco è fidelizzare l’esercente attraverso un sistema di gestione delle eccedenze alimentari (a valle sull’invenduto e a monte con la prenotazione del prodotto di punta) e l’utente attraverso l’offerta variegata e consapevole. In questo modo l’esercente ha la possibilità anche di ampliare il suo bacino di clienti e l’utente attento allo spreco e al risparmio risolve il bisogno del pasto in modo più sostenibile. Così facendo si creano delle soluzioni di prossimità a diversi bisogni e necessità delle persone che compongono l’ecosistema Manduco. Il mercato in cui Manduco si inserisce, solamente a livello italiano, ha un valore potenziale di 400 milioni/anno, nel quale è presente un solo grande player ancora in fase di espansione e che ha già raggiunto considerevoli risultati, a conferma del bisogno ancora insoddisfatto. Manduco si propone come alternativa in un mercato ancora parzialmente non presidiato, proponendo differenziazioni a livello di servizio offerto e di comunicazione. Il modello risulta: • replicabile in contesti geografici diversi, anche al di fuori del territorio italiano, e anche declinabile lungo tutta la filiera agroalimentare, con lo sviluppo di settori B2B; • scalabile tramite la costituzione di processi efficaci in un contesto di marginalità crescenti al crescere delle transazioni; • sostenibile, essendo un mercato fertile quello in cui si inserisce, che presenta ancora un bisogno irrisolto e una sensibilità attenta da parte dei consumatori finali. La società è costituita ad inizio 2021 come società a responsabilità limitata – start up innovativa e benefit
Altre in: App, Web, Software