
Leather Plus
Solofra
“Next generation of genuine, eco-firendly, smart and performance leather”
L'IDEA
Leather P. ha sviluppato una tecnologia del tutto eco-sostenibile per il trattamento dei pellami che consente di ridurre il consumo di acqua (fino al 95%), il consumo di agenti chimici (fino all'80%) e prevenire/ridurre la produzione di rifiuti industriali. Grazie all'innovativo processo produttivo definito TARGETING STEICHIOMETRICO, i ricercatori Leather Plus sono in grado di ottenere un delivery strettamente controllato di molecole, direttamente su specifici siti di legame delle fibre di collagene costituente i pellami. In queste condizioni, le singole fibre di collagene sono completamente ed omogeneamente ricoperte da molecole attive. La green technology messa a punto da Leatherplus ci consente di realizzare 3 tipologie di prodotto: pelle superidrofobica, pelle elastica e pelle cognitiva/touch sensitive.
La pelle superidrofobica, EXTREME-TEX, può essere considerata un tessuto tecnico naturale, adatto anche a condizioni climatiche estreme. L'impermeabilità è abbinata ad alta traspirabilità e possibilità di lavaggio in lavatrice. L'ottima impermeabilità deriva dal processo di trattamento stechiometrico che permette di funzionalizzare l'intera matrice di collagene tridimensionale della pelle. I trattamenti non si limitano alla superficie, con un effetto limitato nel tempo e legato all'usura della superficie tessile, ma singole fibre di collagene anche negli strati interni, sono ricoperte in modo omogeneo con agente idrofobo.
La nostra pelle elastica è caratterizzata da notevoli capacità estensionali e di recupero elastico e adattabilità alle forme, ottenuti senza l'aggiunta di molecole esogene preservando la naturalezza e la morbidezza dei pellami.
La possibilità di effettuare un delivery controllato nello spazio, di nanomolecole, all'interno del network 3D di collagene si traduce nella possibilità di creare circuiti elettrici all'interno dei pellami trasformandoli in tessuti smart cognitivi capaci di interagire con il nostro corpo e con l'ambiente circostante.
La possibilità di creare pelle funzionale nanoingegnerizzata apre la strada alla produzione di abbigliamento in pelle che esibisce caratteristiche uniche derivate dalla combinazione dei vantaggi delle fibre naturali con quelli delle fibre sintetiche, oltre alla capacità offrire funzionalità innovative.
Leather Plus mira a rivoluzionare la produzione e il trattamento della pelle con un processo più sostenibile, in termini di sfruttamento delle risorse e impatto sull'ambiente.
La pelle è probabilmente il più antico esempio di economia circolare. L'uso della pelle evita lo spreco di una risorsa rinnovabile. L'utilizzo della pelle riduce la necessità di plastica o altri sintetici derivati da fonti non rinnovabili. Essere responsabile e sostenibile per una significa coniugare il business con l'attenzione all'ambiente, al sociale, in una visione più ampia, al contesto in cui opera. Le aziende manifatturiere italiane sono in un rapporto di interdipendenza con la comunità locale, infatti Leather Plus è un perfetto esempio di questo concetto
Siamo parte integrante del nostro territorio, lì dove operiamo è il luogo in cui vivono le nostre famiglie il nostro obiettivo è rivOluzionare per innovare e rendere i processi di trattamento dei pellami del tutto sostenibili dal punto di vista ambientale.
