< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Altra manifattura

KINDALU S.r.l.s.

TULA

La KINDALU s.r.l.s. è una startup che si occupa dell’ideazione, prototipazione e produzione di prodotti realizzati in bioplastica e plastica riciclata, principalmente attraverso la stampa 3d. La nostra custodia per cavi con design registrato permette di trasformare la maggior parte dei cavi di elettronica di consumo in un dispositivo dal riavvolgimento semi automatico, risparmiando tempo e proteggendo il cavo al contempo.

L'IDEA

L’idea d’impresa è basata sulla produzione di nuovi prodotti con bioplastiche e plastiche riciclate, principalmente tramite la stampa 3d. Il primo prodotto della società è il Kindalu, un dispositivo per la custodia e protezione della maggior parte dei cavi attualmente in commercio (cuffie, usb, caricabatteria, mouse, jack audio); il cavo non solo viene protetto da urti, polvere e usura, ma viene trasformato in un nuovo dispositivo dal riavvolgimento rapido, grazie ad un sistema a ingranaggi e ad un design interno unico, registrato presso l’EUIPO. Il prodotto, creato in plastica riciclata e bioplastica, è stampato tramite una print farm, stampanti 3d collegate in serie, nonché per alcuni componenti si sta procedendo all’utilizzo dei macchinari appartenenti al progetto Precious Plastic (https://preciousplastic.com/), per far sì che vi sia non solo una produzione più veloce ma anche uno sviluppo dell’azienda in una visione di riciclo ed economia circolare a 360 gradi. Il nome Kindalu non è casuale, è infatti l’arcolaio in sardo: la macchina e l’utensile che trasformano una matassa di filo aggrovigliata in un filo ordinato. In parte è anche l’ispirazione meccanica da cui proviene l’idea. Ma il nome non simboleggia solo questo: è stato scelto anche come nome per la società con l’intenzione di voler simboleggiare la totale condivisione dell’azienda nei valori di riciclo e dell’economia circolare delle materie prime seconde: cosi come la matassa non è altro che un filo che attende di essere qualcos’altro, così i rifiuti, specialmente quelli in plastica, non sono altro che materia prima che attende di essere qualcos’altro…. e KINDALU prova a fare questo. La tecnologia su cui si basa è caratterizzata da un meccanismo a ingranaggi che rende sincrono un corpo cilindrico centrale, corpo con una scanalatura che ricorda una filettatura, ad una cabina (chiocciola meccanica) che predispone l’uscita del cavo. Una volta inserito correttamente il cavo, il dispositivo entra in simbiosi con questo e si può riavvolgere velocemente usando solamente un dito. Il Kindalu prevede due versioni: il Kindalu M, quella attualmente in vendita (Medium, per i cavi usb e carica batterie per smartphone) e Il Kindalu L (per i jack audio dei musicisti, jack audio da 6.3 mm di diametro, lunghi da 2 a 5 metri). La chiave del design del Kindalu è che può essere adattato, e verrà adattato in versioni differenti, a tutti, o quasi tutti i cavi attualmente sul mercato: dai cavi usb, al cablaggio dei concerti, fino alle stazioni di ricarica per auto elettriche. Attualmente vendiamo attraverso e-commerce la versione M, espandendoci e facendoci conoscere in tutti i Marketplace e si prevede di fare differenti campagne di crowdfunding a breve. Dal lato produttivo stiamo procedendo con lo sviluppo di stampi attraverso la stampa 3d a resina SLA, con nuove resine resistenti alle alte temperature, per creare uno stadio di sviluppo intermedio tra la prototipazione/produzione attraverso la print farm e la produzione industriale con presse termoplastiche. L’idea d’impresa e il suo prodotto sono stati sviluppati grazie a diversi programmi: l’Erasmus per giovani Imprenditori, Il programma Talent Up delle Regione Sardegna (programma che ha previsto il contributo dell’Access Market di San Francisco e la Georgetown University, Washington D.C.); è stato finanziato per la produzione da INVITALIA con il programma “Resto al Sud”.
Altre in: Altra manifattura