< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Altra manifattura

Il Giardino di Vetro di Serena Pratesi

Pistoia

Il Giardino di Vetro nasce come un laboratorio creativo dove piante vive vengono scorporate dal loro solito vaso, manipolate e reinventate fino a trasformarsi in qualcosa di nuovo: i Terrarium, piccoli ecosistemi viventi autogestiti e i Kokedama, ovvero -letteralmente- “sfere di muschio” sospese. L’azienda è molto sensibile alle tematiche del riciclo, della sostenibilità e del rispetto verso l’ambiente.

L'IDEA

Il Giardino di Vetro, come piace chiamarlo a me, è un laboratorio creativo per piante senza dimora. L’attività è costituita dalla realizzazione di creazioni artigianali mediante l’utilizzo di piante vive, al fine di renderne fruibile la loro naturale bellezza in forme inconsuete. Si ottengono così elementi di design molto particolari, capaci di attirare l’attenzione anche di coloro che non sono propriamente “pollici verdi”. Grande attenzione nel concepimento dei prodotti proposti è dedicata alla cura e alla manutenzione necessaria al loro mantenimento, al fine di renderla semplice, chiara e nei migliori casi “quasi zero”. Principalmente Il Giardino di Vetro realizza Kokedama e Terrarium, al fine di proporre soluzioni diverse in base alle necessità della clientela. Ad esempio, i Terrarium, piccoli micromondi realizzati all’interno di contenitori in vetro, sono sistemi autogestiti, la cui manutenzione risulta praticamente nulla. Con la tecnica giapponese del Kokedama, invece, una determinata pianta viene lavorata sostituendo il vaso con un mix di terra, muschio e spago. In questo caso quindi la manutenzione risulta più complessa, poiché l’involucro di muschio, pur diminuendo la frequenza di innaffiatura, non la azzera del tutto. Tuttavia, la particolarità è che la pianta può e deve essere manipolata direttamente con le mani; come nel caso delle innaffiature da realizzarsi per immersione. Si crea così, oltre all’impatto visivo, un diretto contatto tra uomo e pianta che con il classico vaso non può esistere. L'idea de Il Giardino di Vetro nasce da una profonda volontà di riscatto personale maturata durante l'anno 2019, nel quale, parallelamente al mio lavoro di cameriera, ho sentito la necessità di riallacciare i rapporti con la mia parte più verde, lasciata indietro alcuni anni prima al termine del mio percorso di studi in scienze faunistiche. L’attività vera e propria si è poi concretizzata a marzo 2020, pochi giorni prima dell’uscita delle prime misure restrittive anti covid. Durante il periodo di lockdown ho pensato di implementare la vendita on-line delle mie creazioni, passo che nelle mie idee inziali sarebbe stato sicuramente successivo. Ho realizzato un e-commerce legato al dominio ilgiardinodivetro.it sul quale, attualmente, spedisco in tutta Italia. Ho curato molto anche l’aspetto social, avendo raggiunto, al momento in cui scrivo, circa 7500 follower su Instagram, canale che prediligo per far conoscere la mia attività. La curiosità e l’interesse che suscita il mio lavoro hanno un ruolo centrale nello spronarmi a continuare il percorso intrapreso.
Altre in: Altra manifattura