
Generazione app
Valderice
Generazione App ha sede a Valderice, comune dell’agroericino; una scelta non casuale, ma determinata dalla volontà di costruire un polo di innovazione e soprattutto di creare soluzioni per la quotidianità. Generazione app nasce con la mission e la voglia di Ideare e realizzare progetti.
Un team di giovani con competenze multidisciplinari in grado di innovare il modo di vivere la quotidianità.
L'IDEA
Chi siamo
Generazione App è una startup giovanissima con sede a Valderice, comune dell’Agro ericino; una scelta non casuale, ma determinata dalla volontà di costruire un polo di innovazione e soprattutto di creare soluzioni per la quotidianità. Generazione app nasce con la mission e la voglia di Ideare e realizzare progetti.
Un team di giovani con competenze multidisciplinari in grado di innovare il modo di vivere la quotidianità.
Uno dei principali progetti di punta di Generazione App è Comuni online, nato dall’idea di valorizzare il nostro territorio in primis e in generale tutti i territori italiani. Ci siamo resi conto, infatti, che spesso nel web non esiste una presentazione a 360° di comuni e paesi italiani, in grado anche di esaltare al meglio le ricchezze in termini di storia, luoghi, usanze e peculiarità che contraddistinguono ogni angolo d’Italia.
Come nasce Comuni Online
Il progetto è partito con l’obiettivo di digitalizzare un territorio, inizialmente quello di Valderice in cui abbiamo la nostra sede, creando un modello esportabile anche altrove.
È così che nel 2019 nasce il portale Valderice.online, punto di riferimento per turisti e cittadini.
Un portale in cui si trovano descrizioni e informazioni dei luoghi da visitare, un calendario con gli eventi promossi dal Comune e dalle associazioni del territorio, ma anche servizi ed attività commerciali presenti nel territorio comunale. Per ultimo si è aggiunta anche una sezione “blog” con l’intento di promuovere anche la cultura tramite articoli pubblicati dalla Biblioteca comunale, dalla Pro Loco e un accordo con l’Istituto Comprensivo di Valderice per un giornalino online degli alunni. Ci è stato dato atto anche di aver contribuito alla digitalizzazione delle attività del territorio, le quali hanno a disposizione un mini-sito all’interno del portale per presentarsi al meglio a turisti e cittadini.
Il “prototipo” di Valderice online ha suscitato interesse perché può essere uno strumento per digitalizzare un territorio con un servizio gratuito per turisti e cittadini, ampliando la visibilità dei comuni aderenti a Comuni online.
La svolta: Il Marketplace
Nel 2020, in pieno lockdown, dalla consapevolezza della fragilità di un sistema “bloccato” dalla pandemia, prende vita una nuova idea: il Marketplace di Comuni Online!
Sempre in linea con l’idea di promozione dei territori italiani, ci siamo resi conto che, nonostante il Made in Italy sia il vanto del nostro Paese, sempre più spesso le piccole e medie imprese non riescono ad affacciarsi al mercato globale e ad essere competitive al di fuori del proprio territorio. Ed è proprio con la volontà di promuovere i singoli territori italiani, partendo dai prodotti tipici delle tante realtà italiane, che nasce il Marketplace di Comuni Online, che vanta già in pochi mesi più di 450 prodotti tipici di aziende italiane di 4 regioni differenti.
Sul Marketplace di Comuni online mettiamo in risalto le specialità enogastronomiche e artigianali legate ad ogni territorio, in modo che il turista o il cittadino possa ricercare i prodotti suddivisi per Regione e Provincia, acquistando all’interno di uno stesso carrello e con un unico ordine, più prodotti di diverse località d’Italia. Si crea in questo modo una rete tra i venditori e una sinergia tra territorio e attività produttive!
L’evoluzione di Comuni Online
Consapevoli del potenziale di questo progetto, attualmente unico nel suo genere (in quanto non esiste sul mercato un portale che oltre a promuovere i prodotti tipici dà visibilità al territorio italiano), il passo successivo, già in atto, che caratterizza il progetto Comuni online sarà la possibilità di prenotare delle visite emozionali presso le aziende presenti sulla piattaforma (lavorazione di prodotti artigianali, preparazione di prodotti tipici culinari, visite a cantine vinicole, esperienze tipiche ecc.). L’offerta sia per l’utente che per l’impresa che si affacciano su Comuni Online sarà sempre più ampia, abbracciando a 360° le peculiarità dei territori italiani.
Modello di Revenue
Il modello di revenue che sta alla base di Comuni online, è un modello Win-Win, in grado di sostenere e far crescere il progetto sia nel breve che soprattutto nel lungo periodo.
Il Flusso di ricavi è così strutturato: Fee d’ ingresso del valore di € 150,00 che pagherà l’azienda che decide di entrare all’interno dell’ecosistema di Comuni online. Tale entrata fissa darà la possibilità di sostenere nell’immediato sia le spese tecniche (server, hosting e creazione profilo azienda) che quelle di promozione, comunicazione e marketing online.
Inoltre, sarà prevista una percentuale del 10% che l’azienda riconoscerà per ogni prodotto venduto che transita dalla piattaforma Comuni online. Tale percentuale è molto competitiva considerando il mercato attuale e la possibilità per l’azienda di marginare tale costo all’interno di un portale che valorizza il prodotto.
La percentuale riconosciuta dall’azienda permetterà di sostenere i costi del personale e di investire sull’espansione del progetto e sul miglioramento costante dello stesso.
Il dialogo e le relazioni che grazie al progetto Comuni online si sono costruite in questi mesi ci ha permesso di definire un portfolio di Partner chiave. Grazie ai nostri partner, successivamente descritti, abbiamo pensato ad una promozione intelligente del progetto: abbiamo già avviato in alcuni territori e avvieremo una collaborazione attiva all’interno di tutte le strutture ricettive del paese.
Questo ci darà la forza è la sicurezza di comunicare in modo molto efficace il servizio sia ai clienti “turisti” che “cittadini” di ogni territorio.
Una delle Risorse chiave strategiche per il progetto Comuni online è l’affiliazione di un’azienda di spedizioni in grado di garantire efficienza al buon funzionamento del progetto sia allo stato attuale (spedizioni nazionali dei prodotti tipici delle aziende italiane) sia nel breve periodo (spedizioni internazionali dei prodotti tipici delle aziende italiane). Una collaborazione vincente darà la possibilità di mettere in risalto la Proposta di valore di Comuni online. Il turista e il cittadino potranno acquistare prodotti tipici agroalimentari, vinicoli, artigianali ed esperienziali di più territori/regioni all’interno dello stesso carrello, pagando solo un costo relativo alle spese di spedizione.
Proprio per questo motivo il progetto Comuni online vuole distaccarsi dalle classiche logiche di vendita online che non risaltano i prodotti e non danno nessun beneficio e visibilità al territorio di provenienza, creando un nuovo modo di promozione e soprattutto valorizzazione del made in Italy facendo rete tra le aziende del territorio.
Partner ed obiettivi
In questi mesi abbiamo ricevuto un interesse concreto non soltanto dalle imprese, ma anche da diverse amministrazioni comunali che vedono in questo progetto la possibilità di valorizzare le proprie bellezze e di sostenere le attività produttive del proprio territorio.
Da parte nostra, abbiamo sempre mantenuto un dialogo aperto con tutti, non privilegiando nessuno e anzi cercando di coinvolgere il più possibile chi ha a cuore la valorizzazione del proprio territorio. Stanno nascendo proprio in queste settimane delle collaborazioni con associazioni di giovani provenienti da tutta Italia, così come portiamo avanti con grande fiducia la collaborazione avviata con CNA Trapani che in modo attivo si adopera per il sostegno delle attività del nostro territorio.
Infine, non possiamo non citare il Ministero degli Esteri, che, con una risposta ufficiale a firma della dirigenza, ha mostrato interesse nei confronti di Comuni Online come strumento per la promozione del Made in Italy all’estero. Ed è proprio con l’intento di farci trovare pronti per questo grande passo, che stiamo lavorando con l’obiettivo di rappresentare quanto prima tutte le regioni d’Italia.
La nostra idea è ben chiara! Per un “cambiamento” che rispetta l'identità del nostro territorio e valorizzi il Made in Italy, il turista e il cittadino devono poter avere un'esperienza smart con il territorio.
