< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Mobilità, auto e trasporti

EcoGeko srl

Livorno

EcoGeko mira a costruire un ecosistema di soluzioni e servizi volti ad incentivare le buone pratiche di mobilità sostenibile tramite moduli interconnessi e sinergici ciascuno dei quali è incentrato sulla gestione e/o risoluzione di peculiari problematiche. La piattaforma generale GOODGO è costituita da un sistema di premialità per coloro che si muovono in modo sostenibile, basato sul tracciamento degli spostamenti mediante omonima App, da un sistema di disincentivazione del furto delle bici private basato sui primi sensori low-cost inamovibili installabili internamente alle bici. Ad unire queste due azioni è presente un sistema di gestione del Mobility Management Aziendale e d’Area Vasta che permette di conoscere la mobilità dei propri dipendenti e di trovare azioni di per incentivarne la sostenibilità.

L'IDEA

Ecogeko srl è una giovanissima start-up nata nel giugno 2021 da un progetto di ricerca finanziato da Regione Toscana e premiato nel 2018 ai Regiostars Awards. Il progetto vede l'integrazione di due moduli che interagiscono vicendevolmente. Il primo modulo si chiama GOODGO e consiste in una piattaforma di premialità delle buone pratiche di mobilità: mediante l'omonima App si monitorano gli spostamenti dei cittadini (percorsi e modalità come bici, piedi, bus, auto, car-pooling) e si forniscono punti sulla base della loro sostenibilità. Ogni cittadino si costruisce, quindi, un borsellino con il quale può creare dei voucher da spendere presso i negozi iscritti a GOODGO. Si possono fare competizioni/gare di premialità a scala nazionale, a scala comunale, a scala aziendale (collegata con i Mobility Manager). Dalla stessa App si accede ad una sezione dove è possibile collegare alla propria bici un sensore RFID inamovibile da installare nella stessa, con il quale ci si iscrive all'anagrafe delle biciclette e si identifica univocamente il proprietario in modo che, in caso di furto e successivo ritrovamento, sia sicuro l'identificativo del proprietario, andando così a spezzare il ciclo di furti e rivendite che sta alla base del fenomeno criminale. Inoltre, è possibile, per la prima volta, denunciare il furto da app, potendo quindi monitorare le zone di furto e poi intervenire lato-pubblico con disincentivi quali telecamere o altro.
Altre in: Mobilità, auto e trasporti