Diskover
Pescara
Diskover è una startup innovativa di data science che nasce nel 2019 con l’obiettivo di sbloccare il potenziale di business dei dati nelle aziende attraverso soluzioni di Intelligenza artificiale e Machine learning. Il nostro oggetto di interesse sono gli impianti industriali. Grazie alla nostra tecnologia, di cui abbiamo presentato due brevetti, riusciamo ad acquisire i dati al millesimo di secondo e creare soluzioni “closed loop” di intelligenza artificiale in grado di prevenire anomalie. Il sistema è stato testato su grandi impianti industriali e i risultati mostrano come la soluzione permette di migliorare di oltre il 40% l’efficienza e la la produttività delle aziende. E’ una soluzione scalabile e il passo successivo è quella di renderla accessibile alle piccole e medio imprese.
L'IDEA
Diskover è una startup innovativa che nasce con l'obiettivo di sbloccare il potenziale di business dei dati in azienda e aiutare le aziende a realizzare i vantaggi della trasformazione digitale. Diskover nasce dall'attività di Riccardo Di Nisio, prima come ricercatore universitario in statistica e, successivamente, come Data Scientist a Torino per Fiat FCA e Reply. Diskover nasce a Pescara e inizia a lavorare nel 2019 proponendo attività innovativa per alcune multinazionali. Il campo di interesse sono gli impianti industriali. Diskover ha sviluppato una soluzione di intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva in grado di migliorare l'efficienza e la produttività degli impianti di oltre il 40%. Il meccanismo sul quale si fonda, e che ha permesso di presentare due brevetti, si basa su un sistema di Intelligenza Artificiale in grado di collegare milioni di dati che provengono dai sensori. La tecnologia si basa su un sistema di intelligenza artificiale capace di trovare schemi ricorrenti proprio come fa il cervello umano quando collega tra loro dati eterogenei. A partire dalla miriade dei dati che i sensori producono ogni istante, la tecnologia è in grado di applicare modelli di Machine Learning sui dati in real time e prevedere l'anomalia prima che essa si verifichi. Quando il sistema prevede l'anomalia è in grado di comunicarla all'operatore o di effettuare azioni automatiche volte a garantire sempre un'alta efficienza e produttività industriale al fine di evitare il sopraggiungere dell'anomalia. Il sistema è stato testato su grandi impianti e l'obiettivo è renderla disponibile anche per piccole e medie imprese del territorio al fine di aumentare la loro efficienza e quindi la loro competitività sui mercati internazionali
![]()