< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Agroalimentare

CENTRO OPERATIVO SVILUPPO CANAPA DEL SUD

SAN FELICE A CANCELLO

LA COOPERATIVA AGRICOLA CANAPA DEL SUD NASCE DALLA PASSIONE DI UN GRUPPO DI GIOVANI AGRICOLTORI CHE NELLE AREE RURALI COMPRESE TRA CASERTA, NAPOLI, SALERNO ED AVELLINO HA DECISO DI REINTRODURRE LA PRODUZIONE E LA LAVORAZIONE DELLA CANAPA SATIVA L. PER AVVIARE UN PROGETTO DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI ECONOMIA CIRCOLARE.
LA COOPERATIVA HA MESSO IN SINERGIA AGRICOLTURA, ARTIGIANATO ED INDUSTRIA AL FINE DI STRUTTURARE UNA FILIERA CORTA GRAZIE ALLA QUALE LE MATERIE PRIME OTTENUTE DALLE PRODUZIONI AGRICOLE VENGONO DECLINATE IN UNA VASTA E VARIA GAMMA DI PRODOTTI A DESTINAZIONE FOOD E NOFOOD CHE CONIUGANO TRADIZIONE E INNOVAZIONE RIGOROSAMENTE MADE IN ITALY NELL’OTTICA DELLA TUTELA DELLA SALUTE DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE.
LA MISSION AZIENDALE E’ LA STRUTTURAZIONE DI UNA RETE DI IMPRESE IN GRADO DI VALORIZZARE LE MATERIE PRIME RICAVATE DALLE PRODUZIONI AGRICOLE PER LA REALIZZAZIONE DI TRASFORMATI ALIMENTARI DALLE ELEVATE PROPRIETA’ ORGANOLETTICHE E DAGLI SCARTI DELLE STESSE OTTENERE MATERIE PRIME DA FORNIRE AD AZIENDE DI DIVERSI COMPARTI INDUSTRIALI, AD ALTO IMPATTO AMBIENTALE, AL FINE DI CONTRIBUIRE ALLA CONVERSIONE DEI LORO PROCESSI E PRODUZIONI COSì DA RENDERLI SOSTENIBILI E COSì DA OTTENERE BIOCOMPOSITI NELL’OTTICA DEL RISPETTO DELLE NUOVO DIRETTIVE EUROPEE LEGATE ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.

L'IDEA

La cooperativa agricola Canapa del Sud nasce dalla passione di un gruppo di giovani agricoltori che nelle aree rurali comprese tra Caserta, Napoli, Salerno ed Avellino ha deciso di reintrodurre la produzione e la lavorazione della Canapa Sativa L. per avviare un progetto di agricoltura sostenibile ed economia circolare. Canapa del Sud è specializzata nella produzione, trasformazione e commercializzazione della Canapa Sativa L. ad uso industriale operando nel pieno rispetto della normativa vigente. COME NASCE IL PROGETTO: Dalla consapevolezza che attraverso la Canapa Sativa L. si possa realizzare concretamente un modello di sviluppo economico/territoriale alternativo e sostenibile nasce Hemp Farm Lab, laboratorio agricolo che punta su RICERCA, SVILUPPO e INNOVAZIONE. La società, costituita da un team giovane, dinamico, affiatato e dalle competenze trasversali, rappresenta la naturale evoluzione dell’ esperienza già da anni maturata nel settore canapa dalla team leader Valentina Capone (cofondatrice della prima cooperativa agricola sulla canapa nata in Campania) che lungo il percorso incontra Rosa Borrelli, giovane architetto sensibile ai temi green e sostenitrice di iniziative in campo di edilizia sostenibile. La sinergia nata dall’unione delle diverse competenze e professionalità ha posto Hemp Farm Lab a guida di un ambizioso progetto di filiera basato su processi produttivi sostenibili ed in cui la società agricola si pone come nodo di un network di realtà disposte a cooperare nel nome della sostenibilità e dell’innovazione come criteri guida comuni. L’azienda realizza la propria produzione nell’ottica di una filiera corta, trasformando in loco la canapa raccolta e favorendo un sistema di cooperazione con altre realtà agricole, artigianali ed industriali territoriali ed extraterritoriali. Mettendo in sinergia Agricoltura Artigianato e Industria, Hemp Farm Lab ha strutturato una filiera corta grazie alla quale le materie prime ottenute dalla trasformazione della canapa raccolta vengono declinate in una vasta e varia gamma di prodotti finiti nutraceutici, alimentari e cosmetici che coniugano tradizione e innovazione rigorosamente Made in Italy nell'ottica della tutela della Salute dell' Ambiente e dell' Uomo. Grazie alle sinergie create con i vari Enti di Ricerca e Dipartimenti Universitari (CREA di Caserta, CNR di Pozzuoli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Federico II, Dipartimento di Strutture per l' Ingegneria e l' Architettura - Federico II) la Hemp Farm Lab Società Agricola ha partecipato e vinto 2 bandi, uno a livello nazionale ed uno a livello regionale, presentando progetti volti alla realizzazione di ricerche e studi per l'immissione sul mercato di nuovi materiali e compositi innovativi a base canapa: - Progetto Ethos (nutra- and cosmEceuTical Hemp Seed) Proposta “Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale” XXXIV ciclo valutata positivamente dall’Anvur, ai sensi dell’art. 7, commi 5, 6 e 7 del D.D. 1090 del 4 maggio 2018. Anno 2018. Ente Pubblico finanziatore MIUR; - Progetto PROHEMPIL per favorire la coltura della canapa e le relative filiere produttive - LR n.5/2017, CUP B21118000290002 Ciò unitamente alle attività di divulgazione e formazione avviate e portate avanti con la partecipazione a fiere, eventi ed incontri, organizzati in sinergia con le associazioni di categoria e con gli ordini professionali, ha consentito un'enorme diffusione del progetto di filiera tale da favorire il coinvolgimento di partner agricoli, commerciali ed industriali. Il lavoro compiuto ha contribuito, inoltre, alla candidatura ed alla selezione, come azienda finalista, agli Oscar Green 2018 Coldiretti Campania della Hemp Farm Lab Società Agricola che si è così attestata come referente della Canapa in Campania. Nell'annata agraria 2018 la Hemp Farm Lab Società Agricola ha fatto da capofila per la nascita di un polo di lavorazione della Canapa Sativa L. ad uso industriale in Campania ed ha costituito il "Centro Operativo Sviluppo Canapa del Sud", società cooperativa agricola nata dalla volontà di creare una filiera completa dalla produzione, alla raccolta fino alla vendita, per la realizzazione di prodotti innovativi e di elevata qualità a denominazione comune e controllata garantendo così ai propri partner commerciali tracciabilità, qualità e continuità fornitura prodotto. La cooperativa ha quale mission aziendale la valorizzazione e la pianificazione delle produzioni delle singole realtà agricole associate e costituisce un polo aggregante seguendo i produttori dalla semina alla raccolta per poi operare in proprio la trasformazione della canapa conferita dai soci. Vengono forniti al produttore agricolo associato i seguenti servizi: • assistenza tecnico-agronomica durante l'intero ciclo produttivo con la formulazione delle scelte varietali più adeguate al fine di rispondere prontamente alle diverse esigenze e dinamiche di mercato. I Tecnici Agronomi assistono i soci sia nella scelta varietale che nell’adozione degli interventi colturali più appropriati, effettuando costantemente valutazioni circa lo stato delle colture; • assistenza per gli adempimenti amministrativi; • lavorazioni post raccolta sulla canapa conferita; • analisi, attraverso laboratori accreditati, su terreno, acque di irrigazione, prodotto post raccolta e prodotto post trasformazione al fine di soddisfare i requisiti agro-ambientali e garantire trasparenza e tracciabilità. Per la trasformazione della materia prima ottenuta dalle proprie produzioni la cooperativa ha scelto di puntare da subito su un’azienda agricola “Marzio Ilario Fiore”, situata sulle colline lungo il fiume Biferno in Molise, che ha avuto la capacità di evolversi e migliorarsi nel tempo di generazione in generazione, vantando una storia che parte dal 1890. L’azienda, cresciuta negli anni grazie al tramandarsi di esperienza e saperi, è stata inizialmente focalizzata sulla produzione e trasformazione di grano e olive, per poi ampliare nel 2007 la propria attività con la produzione e trasformazione della Canapa Sativa L. con l’obiettivo di produrre prodotti alimentari biologici di alta qualità, mirati a completare una dieta equilibrata e sana. L’azienda ottiene la certificazione biologica per la coltivazione di canapa sativa, grani antichi, lino e per la loro trasformazione con conseguente produzione di olio extra vergine di oliva, olio di canapa, olio di noci, mandorle e spremitura di tutti i semi oleosi, grazie ad una tecnologia avanzata di spremitura a freddo e utilizzando per la produzione di farine uno dei molini della regione. La cooperativa commercializza all'ingrosso ed al dettaglio: • olio di semi di canapa, farina di canapa, semi interi e semi decorticati ma grazie alle varie collaborazioni e sinergie avviate con le eccellenze artigiane del ns territorio abbiamo la possibilità di fornire prodotti finiti Food e NoFood a base canapa; • infiorescenze all'ingrosso, destinate a tutti gli usi consentiti dalla normativa vigente, per la realizzazione di oli ed estratti dalle elevate proprietà organolettiche e dal ricco profilo terpenico e di cannabinoidi. • prodotti finiti Food e NoFood a base di canapa che vengono realizzati attraverso la rete creata con le eccellenze artigiane e industriali. I brand della cooperativa Canapa del Sud sono: - ONLY HEMP! per la linea alimentare; - SWEET MAMA per la linea salute e benessere. La cooperativa offre anche i seguenti servizi di lavorazioni c/terzi per i produttori agricoli non associati: • lavorazioni post raccolta sul seme di canapa quali essiccazione, vagliatura e confezionamento; • trasformazione dei semi di canapa in olio e farina attraverso aziende biologiche convenzionate; • lavorazioni post raccolta sulle infiorescenze e parti apicali destinate ad uso estrattivo quali essiccazione, deraspatura (separazione fiori e foglie dagli steli), servizio trimming per le infiorescenze, trinciatura e vagliatura per la biomassa ad uso estrattivo, confezionamento. WORK IN PROGRESS: In Italia attualmente le aziende agricole operanti nel settore canapicolo riescono a valorizzare solo la parte apicale della pianta in quanto manca tutta la fase di meccanizzazione per la raccolta e la lavorazione degli steli di Canapa Sativa L. dai quali è possibile invece ricavare fibra e canapulo che rappresentano risorse preziosissime per la fornitura di nuove materie prime a svariati settori industriali. Infatti attraverso l’utilizzo di queste due materie prime ricavate dalla Canapa Sativa L. le industrie potrebbero convertire i loro processi e produzioni industriali per renderli sostenibili e per ricavare biocompositi nell'ottica e nel rispetto delle nuove direttive europee. Ad oggi i canapicoltori italiani non riescono ad utilizzare gli steli di Canapa Sativa L. che rappresentano, purtroppo e contro ogni logica, uno scarto di produzione e sono costretti a smaltire a proprio carico una biomassa vegetale che si quantifica all'incirca in 6 Tons/Ha. Ciò rappresenta dunque un onere a carico dei produttori agricoli che incide significativamente sul fatturato aziendale. Pertanto il nostro prossimo obiettivo è valorizzare questi scarti di produzione e stiamo cercando Partner e investitori per realizzare un progetto di economia circolare che porti alla costituzione di un distretto di lavorazione della Canapa nel Sud Italia che possa finalmente chiudere l'intera filiera.
Altre in: Agroalimentare