
bluebiloba srl startup innovativa
firenze
sviluppo software per il supporto decisionale della filiera forestale per la gestione aggregata e circolare delle proprietà forestali private
Selvicoltura di Precisione (acquisizione ed elaborazione dati da droni/satelliti)
Valutazione fitostatica e fitopatologica di alberature urbane mediante metodo VTA e prove strumentali; sviluppo soluzioni IoT per il settore forestale
L'IDEA
Il nostro principale progetto è Forest Sharing (www.forestsharing.it)
Forest Sharing prevede in sintesi la creazione di un marketplace tramite il quale i nostri tecnici e/o consulenti esterni possano prendere in gestione secondo gli standard PEFC il patrimonio forestale privato non gestito o sottoutilizzato, mettendo in piedi una rete dove l'incontro tra i proprietari e gli operatori economici che compongono la filiera sia facilitato e organizzato, creando le economie di scala necessarie a che il “prodotto bosco” diventi economicamente conveniente da gestire mediante attività quali vendita di legna e/o altri prodotti boschivi, realizzazione di aree ricreative/parchi avventura/percorsi tematici, gestione Piani di Sviluppo Rurale, gestione e valorizzazione del credito ecosistemico. Il meccanismo previsto è quello della success fee: il valore verrà condiviso qualora creato, fatti salvi eventuali servizi aggiuntivi che il proprietario forestale (o un altro soggetto che compone la filiera, vedi aziende forestali o tecnici/liberi professionisti) si trovi a richiedere: ad esempio, elaborazione dati satellitari o da drone per la stima delle provvigioni legnose. Forest Sharing si occupa in una logica chiavi in mano di individuare le aziende incaricate delle attività in campo, cosi come i tecnici/consulenti incaricati (ad esempio) della redazione dei piani di gestione.
L’approccio nei confronti degli utenti/proprietari forestali è quello della success fee sulla base della stipula di un mandato di gestione, salvo l’eventuale erogazione di servizi supplementari tra quelli a nostra disposizione.
Per la gestione commerciale e contrattuale con proprietari forestali e con le aziende della filiera abbiamo scelto un approccio assolutamente innovativo per il panorama forestale italiano, basandoci su un programma di ingaggio, fidelizzazione e creazione di relazioni commerciali ad hoc,con la creazione di valore condiviso come obbiettivo comune.
Nei confronti delle aziende che compongono la filiera è stato sviluppato un modello di ingaggio che si ispira al Partner Program americano: è stato realizzato in collaborazione con dei giuristi di impresa che lo hanno sviluppato con noi, dopo averlo realizzato (unico in Italia) per la Rete Italiana Open Source. È un approccio assolutamente innovativo per il panorama forestale italiano, basato su un programma di ingaggio, fidelizzazione e creazione di relazioni commerciali ad hoc con le aziende, che nella nostra ottica saranno dei veri e propri partner di Forest Sharing al servizio dell’utente, con la creazione di valore condiviso come obbiettivo comune.
Uno strumento contrattuale pensato per essere la base (un domani) per lo sviluppo di un modulo in blockchain dedicato alla filiera forestale, che ci permetterà di creare interazioni con i partner sulla base di una serie di informazioni e di condizioni legali, operative e commerciali conosciute e condivise in modo ottimizzato e trasparente, da applicare ad ogni singola transazione che verrà effettuata tramite la nostra piattaforma.
Questa nostra proposta di gestione forestale innovativa è stata selezionata a fine 2019 come best practice /new business idea per l’Europa del Sud all’interno di Rosewood, un progetto dedicato all’innovazione nel settore forestale all’interno del programma Horizon 2020.
