< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)

ARISK SRL

Milano

ARISK SRL è una start up innovativa, oggi spin off universitario del Politecnico di Torino che ha l’obiettivo di sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale da applicare all’ingegneria delle assicurazioni e del risk management per il calcolo ed il monitoraggio del rischio sia nel settore pubblico che privato. Costituita a fine 2017 dal Prof. Giuseppe Vegas insieme a Valeria Lazzaroli, Luciano Tarantino e Beppe Di Sisto, oggi annovera tra i suoi successi, la creazione dello Standard Internazionale MPAI-CUI
per il calcolo del rischio default delle PMI grazie al lavoro congiunto con POLITO e MPAI Community di Ginevra https://mpai.community/standards/mpai-cui/draft-standard/

L'IDEA

ARISK®, start up innovativa presieduta da Giuseppe Vegas sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria. Diventata spin off universitario del Politecnico di Torino, ha avviato la collaborazione con l’Ateneo torinese da fine 2018 mettendo a capo della ricerca & sviluppo il Prof. Guido Perboli. ARISK® ha l'obiettivo di sviluppare algortimi dedicati all’analisi, correlazione e monitoraggio dei rischi aziendali, pubblici e privati, sperimentando la messa a punto di metodologie innovative basate sull’utilizzo di intelligenza artificiale, sensoristica e robotica. I ARISK®, infatti, è specializzata nella previsione e prevenzione dei rischi di business interruption per le imprese, con focus sulle PMI, mediante algoritmi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale che considerano sia i dati interni dell’impresa, sia la proiezione della stessa sul sistema economico. La caratteristica principale, in contesti completamente digitalizzati, è l’attività oggettiva ed indipendente del software che grazie all’uso di sensoristica e robotica riesce a determinare la valutazione più obiettiva eliminando così la discrezionalità di scelta dell’uomo. ARISK® sviluppa le sue attività su ricerche di campo e teoriche per l’analisi, la gestione, l’impatto e la pericolosità e del rischio economico-finanziario, del rischio cibernetico, del rischio di inquinamento e di quello sismico conducendo, altresì ricerche sperimentali e teoriche per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio di eventi naturali connessi con il rischio idrogeologico e sismico, anche con finalità di preavviso e allarme a fini di protezione civile. Infine, sviluppa sistemi di monitoraggio di eventi connessi con il rischio sociale, anche con finalità di preavviso e allarme a fini della sicurezza nazionale
Altre in: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)