Popup S.R.L.
Sant\'Egidio alla Vibrata
Popup – Share the fun! è un Social Commerce che tramite i Popup digitalizza party privati, eventi e locali. I Popup sono ambienti fisico-digitali geolocalizzati dove gli utenti possono interagire, socializzare e vendere beni e servizi ad altri utenti. Nasce con l’obiettivo di proporre una soluzione per il settore dell’intrattenimento che aiuti gestori di locali e organizzatori di eventi ad entrare a far parte del processo di digitalizzazione che ha già coinvolto gran parte dei settori con facilità e costi ridotti
L'IDEA
Popup – Share the fun! è una mobile app che nasce con l’obiettivo di proporre una soluzione per il settore dell’intrattenimento che aiuti gestori di locali e organizzatori di eventi ad entrare a far parte del processo di digitalizzazione che ha già coinvolto gran parte dei settori con facilità e costi ridotti. D' altra parte l'app vuole fornire a utenti ospiti uno strumento di intrattenimento avanzato che punti fortemente su un'esperienza phygital (esperienza fisica facilitata da elementi digitali, social e ecommerce).
Accedendo all’app è possibile creare stanze digitali (i “POPUPS”) che rendono l'esperienza degli ospiti e degli organizzatori smart:
eTickets e prenotazioni digitali;
data analysis (profilazione utenti, analisi di vendita, etc.);
menu e ordinazioni smart cashless;
gestione tavoli e collaboratori digitalizzata;
esperienza social rivoluzionaria.
L' esperienza Social di Popup - Share the fun! prevede funzionalità che migliorano l'esperienza degli ospiti:
Interazioni phygital come offrire consumazioni da app, scelta musicale da telefono, interazioni con altri ospiti;
Bacheca multimediale e chat
Dating
Bot Energizer, ovvero un intelligenza artificiale atta a aumentare l'engagement degli ospiti postando contenuti, contest e giochi.
I principali casi di utilizzo dell'app sono:
Feste ed eventi (privati e non). Gli organizzatori possono in pochi secondi invitare tutti i propri contatti e decidere se includere una prenotazione un pagamento per partecipare. Popup facilità il processo di conferma negli eventi dando più certezze agli organizzatori. Inoltre, questi potranno rendere pubblico il loro evento e lasciare la possibilità alle persone e amici nelle vicinanze di richiedere di partecipare o prenotarsi. Il Popup puo' esser esato dalla festa in casa alla sagra, fino al festival.
Locale. Gestori di locali notturni, chalet, bar e club restaurant possono usare il Popup per digitalizzare il proprio locale e rendere più semplici e redditizi processi di gestione: dalle ordinazioni alle prenotazioni, alle attività di analisi e fidelizzazione della clientela.
Ai locali e organizzatori di eventi professionali offriamo la piattaforma web Popup for business dove in abbonamento possono acquistare dei moduli per gestire al meglio il proprio Popup.
Utenti non professionali possono comunque creare Popup ma hanno a disposizione meno funzionalità e vengono applicate commissioni a carico degli ospiti sulle transazioni digitali.
La nostra app unisce elementi di innovazione ed utilità sociale proponendo uno strumento che attraverso la digitalizzazione dei locali e degli eventi va a:
- Ridurre i rischi legati al Covid19 evitando potenzialmente assembramenti per code al bar o alla cassa grazie a menu e pagamenti digitali e gestione degli ordini in app. Inoltre, offre uno strumento per interagire anche con distanziamento sociale e facilita il tracciamento.
- Riduce l’utilizzo di denaro contante e potenziali pagamenti in nero.
- Offre nuove metodologie digitali per creare amicizie ed evitare lunghe attese in coda.
Attualmente abbiamo già lanciato su App store e Play store l'app mobile e abbiamo un effettuato un primo progetto pilota in cui abbiamo testato l'app con oltre 1000 utenti iscritti e 10 locali partner che ci hanno aiutato a migliorare la piattaforma Popup for business che adesso è in beta.
Intendiamo, finalizzare la beta entro fine anno e scalare il mercato nelle principali città italiane cercando un fundraising di circa 100-200k per passare alla fase seed.
Il team è composto principalmente dal CEO e CTO, rispettivamente:
1) l' esperto economico finanziario abilitato a commercialista e con esperienza pregresse in principali società di consulenza e gruppi multinanzionli
2) L' esperto informatico, ingegnere dell'informazione e con esperienza pregressa in principali sofware house e società operanti nella cyber security.
