< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Arredo e design

NICOLAZZARO SRLS

Parma

Fondata nel 2019, quale naturale evoluzione del know-how maturato da anni di tradizione italiana artigiana, la startup innovativa NICOLAZZARO srls si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di complementi d’arredo e di moda, attraverso l’utilizzo di polimetilmetacrilato (PMMA) e lo sviluppo di innovazioni in fisica applicata, che, nel settore dei complementi ad uso illuminazione, sono volte anche allo sviluppo delle proprietà ottiche, per una una migliore ottimizzazione delle capacità illuminanti, nel rispetto dei limiti e dettami normativi.
Il design innovativo firmato NICOLAZZARO ITALIAN DESIGN esalta le proprietà fisiche del polimetilmetacrilato al servizio della ricercatezza più preziosa.

L'IDEA

Rilevando nel 2001 l'azienda di famiglia, in seguito alla prematura scomparsa del padre, Nicola Azzaro ha subito imparato a lavorare il PMMA (polimetilmetacrilato) proprio all'interno dell'officina meccanica di precisione. Interessato all'Interior Design, il designer ha ottenuto nel 2013 un brevetto di utilità per complementi d'arredo luminosi, che lo ha portato a sviluppare la passione per il lighting design. Con le caratteristiche fisiche del PMMA (polimetilmetacrilato) e le sue qualità di trasparenza superiori al vetro, Nicola ha realizzato un'innovativa collezione di creazioni luminose, progettate individualmente e realizzate artigianalmente nel laboratorio di famiglia, recuperando il materiale da blocchi colati di scarto da aziende locali. Lo stile filosofico del proprio design si manifesta attraverso il gioco illusorio di pieni e vuoti racchiusi nelle sue lampade a LED a grande risparmio energetico. Il know-how progettuale e produttivo sviluppato da Nicola gli ha permesso di salvaguardare la purezza del PMMA colato utilizzato in ogni sua creazione, al fine di garantirne il processo di riciclo. Questo processo è caratterizzato da un impatto ambientale nullo, in quanto non impiega materiali inquinanti, non causa emissioni inquinanti (fumi, liquami o polveri) e il materiale prodotto è assolutamente atossico (utilizzabile anche per scopi alimentari), così come perfettamente e nuovamente riciclabile; la polimerizzazione, infatti, è reversibile ad alte temperature, rendendo così lo scarto 100% nuova materia prima. Puntando su questo principio di economia circolare, il designer ha aperto nel 2019 una startup innovativa indirizzando il focus principale sull'impiego di PMMA riciclato/rigenerato, la cui tecnologia di processo è in continua evoluzione, arrivando a depositare n.03 domande di brevetto ed a definire il processo di industrializzazione del brevetto già in possesso, coniugando in maniera esclusiva design e scienza. Quest'ultimo riguarda complementi d'arredo, in particolare battiscopa, totalmente luminosi, a favorire un'illuminazione integrata estremamente funzionale. Le domande di brevetto hanno a tema: - un nuovo concetto di luce e di paralume, nato dalla particolare attenzione al tema del riciclaggio, a favorire un'illuminazione funzionale estremamente versatile, sia direzionata che ambientale, in grado di rivoluzionare il concetto di lampadina; - corrimano luminosi e relativo sistema di produzione, a risolvere problematiche di sicurezza anche a luce spenta, attraverso la particolare attenzione ad un'illuminazione funzionale integrata; - elementi d'arredo, ad esempio battiscopa, caratterizzati da una grande versatilità unita ad un risparmio dei materiali, attraverso la riproduzione reale o la simulazione digitale degli stessi. Attualmente è in fase di valutazione il deposito di una domanda di brevetto inerente tacchi per donna. Il know how sviluppato dalla startup si esprimerà parallelamente alla crescita tecnologica del riciclo del PMMA ed i progetti attualmente in fase di brevettazione sono già in grado di coniugare perfettamente i temi imprescindibili del futuro a fianco dell'ecosostenibilità: l'integrazione tecnologica con domotica ed igienizzazione, il risparmio energetico e dei materiali, l'interazione digitale e capacitiva, l'unione di funzioni e vantaggi, la garanzia di sicurezza, lo sfruttamento di nanotecnologie, il tutto all'interno di un minimalismo estetico essenziale.
Altre in: Arredo e design