< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Future Food Mediterraneo srl sb

Catania (CT)

La società “FUTURE FOOD MEDITERRANEO S.R.L. SOCIETÀ BENEFIT” è parte integrante dell’ecosistema Future Food ed è stata creata ad ottobre 2020 per curare con particolare attenzione progetti volti a valorizzare il patrimonio culturale del mediterraneo e intraprendere progetti di rigenerazione territoriale con particolare attenzione alle comunità delle aree interne, i borghi e le piccole comunità delle zone costiere.

L'IDEA

La società "FUTURE FOOD MEDITERRANEO S.R.L. SOCIETÀ BENEFIT" è parte integrante dell’ecosistema “Future Food” ed è stata creata ad ottobre 2020 per curare con particolare attenzione progetti volti a valorizzare il patrimonio culturale e intraprendere progetti di rigenerazione territoriale del mediterraneo. La società "FUTURE FOOD MEDITERRANEO S.R.L. SOCIETA' BENEFIT" intende perseguire le finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità territorio, ambiente e altri portatori di interesse. Lo scopo ultimo della Società è la creazione di benessere per tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso l’implementazione di un modello di economia rigenerativa e l’impegno costante all’insegna della sostenibilità in tutte le sue dimensioni, ambientale, economica e sociale per la creazione di prosperità. La Società ha per oggetto prevalente lo studio, lo sviluppo, la produzione, la commercializzazione e la promozione di servizi e modelli innovativi ad alto valore tecnologico finalizzati alla promozione dello sviluppo economico e civile del mediterraneo. La Società persegue le seguenti specifiche finalità di beneficio comune: ● la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità locali del mediterraneo (delle aree interne, delle zone rurali e delle aree montane e costiere) attraverso: ● la creazione di competenze volte a valorizzare il patrimonio culturale, ambientale ed agroalimentare del mediterraneo; ● la creazione di piattaforme di incontro tra domanda ed offerta di innovazione, coinvolgendo start-up innovative, mondo della ricerca, imprese e società civile. Piattaforme realizzate in spazi fisici attraverso il recupero e la valorizzazione di immobili preesistenti e in spazi digitali; ● lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività di design guidati da principi di sostenibilità; ● la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l'impatto positivo del loro operato; ● il design e l’introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali; ● attività di formazione quali corsi innovativi a supporto della didattica tradizionale rivolti a bambini e ragazzi (scuole per l’infanzia, scuole primarie e secondarie); programmi di aggiornamento di insegnanti ed operatori nel campo dell’educazione, sperimentando modelli innovativi di didattica e divulgazione per favorire, nel lungo periodo, il miglioramento delle performance scolastiche delle scuole italiane, la diffusione di corretti stili di vita e scelte alimentari sane e consapevoli e la comprensione della complessa relazione tra uomo-ambiente-scienza-tecnologia attraverso il cibo o programmi di alta formazione (master e studio all’estero) e formazione professionale nel settore agrifood, nella promozione territoriale e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale del mediterraneo; ● attività di studio e ricerca; ● attività di affiancamento e guida strategica e operativa a soggetti privati e pubblici, di design e implementazione di percorsi di innovazione strategica finalizzati alla sostenibilità
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio