< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Sostenibilità e Sociale

Frolla Microbiscottificio

Osimo

Frolla è una Cooperativa sociale operativa nel mondo della somministrazione di bevande e alimenti che si pone l’obiettivo di fornire a soggetti socialmente svantaggiati un percorso di inserimento lavorativo. La mission di Frolla è promuovere l’inclusione sociale e l’inserimento nel mondo del lavoro di persone portatrici di handicap, tramite la produzione di biscotti di alta qualità, prodotti con un processo semplice che consegna a chiunque la possibilità di lavorare.

L'IDEA

Frolla è una Cooperativa sociale operativa nel mondo della somministrazione di bevande e alimenti che si pone l’obiettivo di fornire a soggetti socialmente svantaggiati un percorso di inserimento lavorativo. Il progetto sociale Frolla nasce ad Osimo (AN) il 12.05.2018 da un’idea d’impresa realizzata con l’aiuto di una campagna di Crowdfunding e una rete di imprenditori locali che hanno creduto fortemente nella realizzazione del progetto. Dopo i primi mesi di ricerca e sviluppo nel mese di gennaio 2019 il progetto prende vita propria, costituendo la Cooperativa Sociale Frolla Impresa Sociale Ente Terzo Settore. La mission di Frolla è promuovere l’inclusione sociale e l’inserimento nel mondo del lavoro di persone portatrici di handicap, tramite la produzione di biscotti di alta qualità, prodotti con un processo semplice che consegna a chiunque la possibilità di lavorare. Frolla punta molto sulla valorizzazione del lavoro di persone diversamente abili, dando espressione e senso alle loro abilità e capacità pratiche includendoli nella fase di produzione dei biscotti e vendita al pubblico. Tutto questo non rappresenta solo un'opportunità di lavoro, ma anche una possibilità di confronto e di scambio in un clima al tempo stesso familiare e professionale. Frolla si avvale di un ulteriore vantaggio, la competenza di saper svolgere attività di sensibilizzazione per i normodotati sapendo realizzare concretamente e in modo diretto l’incontro tra dis-abilità e abilità normodotata, non solo per integrare la prima nella seconda, ma soprattutto per mostrare come e quanto la seconda abbia da apprendere in termini di crescita esperienziale e professionale dalla prima. Infatti, grazie all’attività di somministrazione di cibi e bevande portata avanti da persone disabili presso il Diversamente Bar, attivo da marzo 2019, la Cooperativa permette una felice interazione tra normodotati e disabili all’interno di un’ambiente di lavoro vivace e aperto all’incontro come può essere una situazione conviviale come il bar. Inoltre, a Giugno 2021, viene presentato il progetto FROLLABUS si pone come principale obiettivo lo sviluppo dell’autonomia lavorativa dei soggetti svantaggiati attraverso lo sviluppo di un servizio colazioni innovativo e capace di fronteggiare l’attuale situazione pandemica, che ha comportato la necessità di trasformare le modalità di svolgimento del proprio lavoro. Pertanto, Frolla intende incrementare e rinnovare il servizio di bar e pasticceria, attraverso il progetto FROLLABUS: un piccolo pulmino porterà i prodotti di Frolla in giro per piazze, città, spiagge, strade, mercati, fiere di tutta Italia. Attualmente la Cooperativa lavora a San Paterniano di Osimo (AN), dove è situato, oltre al laboratorio, anche il bar per le colazioni e aperitivi. Data l’ovvia difficoltà del momento di restare aperti il weekend e la sera, data la minore affluenza di clientela, causa dei divieti di spostamento tra comuni, risulta conveniente e innovativo avere a disposizione un bus per muoversi liberamente: migliora il servizio e consente di non interrompere il lavoro in eventuali lockdown. Dunque si è deciso di compiere un passo inverso: se non è possibile fare colazione da Frolla sarà Frolla che servirà la colazione in giro per l'Italia.
Altre in: Sostenibilità e Sociale