< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

FRANCESCHI SRL

REGGIO EMILIA

FRANCESCHI SRL, attraverso il sistema di tracciabilità in blockchain S|TRACE, è in grado di supportare le aziende del settore agroalimentare (anche quelle che operano nell’ambito della catena del freddo), farmaceutico ed industriale in generale garantendo la tracciabilità dei lotti/prodotti e dando certezza delle condizioni dei prodotti (es: mantenimento in temperatura). In ambito manifatturiero garantisce le condizioni delle macchine, le manutenzioni effettuate, il mantenimento dei requisiti previsti per le macchine oggetto di agevolazione fiscale. Il tutto garantendo l’immutabilità del dato attraverso sistema blockchain.

L'IDEA

La Franceschi srl è composta da 3 ingegneri iscritti all'albo degli "Innovation Manager", 2 informatici e una laureata in giurisprudenza. Attraverso questo mix di competenze offriamo un servizio di tracciabilità di prodotti e filiere in blockchain, in ottica "trust as a service". Mediante webapp S|Trace supportiamo le aziende del settore agrifood ed industry che vogliono implementare nei propri processi aziendali di uno strumento di certificazione di origine, storytelling, analisi ed elaborazione dati. In più, in ambito agrifood, la possibilità di veicolare i prodotti così tracciati per mezzo di Saporare, una piattaforma con e-commerce finalizzata alla diffusione della cultura enogastronomica italiana all’estero. La transizione digitale è ambito di competenza nativa degli elementi del team di progetto e diviene strumento fondamentale e unico per digitalizzare la qualità e la tipicità del prodotto agrifood, esaltarne l'italianità su mercati esteri, creare al contempo uno strumento che leghi la filiera del dato nelle sue diverse forme. Creiamo così uno storytelling 4.0 del quaderno di campagna dell'agricoltore, utile in una narrazione "social" del processo e al contempo strumento professionale per il certificatore della qualità (DOP, IGP,..). In ottica industry, invece, la flessibilità del prodotto software finale permette una facile interfaccia con altri software di processo, dispositivi IoT (GPS, lettori RFID/NFC,sensori di campo) e ne permette l'estensione di applicazione in ambiti quali I4.0 (come strumento di certificazione e mantenimento dei requisiti dei beni oggetto di agevolazione), marcature CE di prodotto (come mezzo per certificare le manutenzioni e le diverse attività svolte su un macchinario), logistica del freddo (come strumento di tracciamento e certificazione delle condizioni di trasporto di farmaci e medicinali) ed altri ancora. L'architettura logica e funzionale del software è oggetto di patent pending e si basa sullo scambio tra più livelli: gestionale (anagrafiche, WMS, log, gestione QRcode), webapp per data entry sul campo e visualizzazione utente, data storage in blockchain. Il risultato è un’applicazione estremamente agile per gli utenti e i fruitori e pone rimedio alle criticità e ai rischi nell'applicazione della blockchain rilevati nell'"Aggiornamento S3 2018", in quanto permette: - validazione dei dati inseriti in blockchain creando terzietà rispetto al dichiarante. - accesso alla tecnologia per attori di piccole e medie dimensioni grazie alla scalabilità del nostro modello e alla fruizione dello strumento come servizio/canone. Il progetto è attualmente a TRL6, la webapp in blockchain è in fase di testing su alcune realtà aziendali della zona e sta suscitando un notevole interesse da parte di diversi prospect, nel settore agrifood e non.
Altre in: App, Web, Software