Beacharound srl
Cattolica
Beacharound srl offre un innovativo sistema incloud di gestione degli stabilimenti balneari, promuovendoli in tutto il mondo e permettendo loro di ricevere prenotazioni e pagamenti online. Grazie al gestionale beacharound lo stabilimento balneare ha a disposizione inoltre uno strumento in grado di fornire statistiche economico/finanziarie, organizzare le postazioni in spiaggia, gestire arrivi e partenze, oltre ad uno strumento efficace nel tracciamento anticovid.
L'IDEA
Beacharound, startup innovativa, nasce a giugno 2020 con lo scopo di offrire un servizio di ricerca delle strutture balneari in Italia, avendo censito oltre 6000 stabilimenti in tutta Italia. Nella stagione estiva 2020 ottiene notevoli risultati in termini di visite e visibilità. Nell'inverno 2020-21 studia e abbina alla piattaforma il software gestionale per gli stabilimenti che diventa online ad aprile 2021. Da aprile ad oggi Beacharound, oltre ad ampliare le spiagge censite sul proprio sito, ha acquisito la gestione di quasi 50 strutture balneari in tutta Italia e ha collaborato con istituzioni pubbliche come il Comune di Carrara per la gestione di 4 spiagge libere.
Beacharound opera su due versanti: il primo è quello del B2C, che permette di predisporre una piattaforma unificata per il l'intero mondo degli stabilimenti balneari italiani, nella quale l’utente può scegliere tra le varie località balneari e prenotare diversi servizi online. Sul versante B2B , il progetto prevede la predisposizione di un sistema che si rivolge ai gestori degli stabilimenti e risponde al loro sempre più crescente bisogno di digitalizzazione. A questi ultimi viene fornito un gestionale evoluto che consente di integrare in modo razionale le prenotazioni accolte fisicamente con quelle che pervengono online. Offrire la possibilità di prenotare online permette di raggiungere una clientela più ampia e più digitalmente alfabetizzata, come sono i nuovi turisti internazionali. Il gestore può così creare una mappa virtuale della propria spiaggia e gestire le prenotazioni online, assicurandosi un pagamento anticipato e occupando le piazzole eventualmente libere.
L’orientamento tematico in cui l’attività si colloca è quello dei nuovi modelli di business, come strumento a supporto dell’industria del turismo balneare , e quello della comunicazione, ovvero dell’utilizzo di nuove tecnologie e contenuti digitali per la promozione di prodotti e servizi.
L'offerta prevede tre pacchetti: il primo, che definiamo “annuncio”, consiste nella possibilità da parte dello stabilimento o della spiaggia di digitalizzarsi, di avere una vetrina web che altrimenti non avrebbe, e di ricevere da parte degli utenti delle recensioni sul modello Tripadvisor. Lostabilimento può registrarsi e ricevere questo servizio gratuitamente. Questa è l’occasione per ottenere un primo contatto, da cui partirà un upselling con gli altri pacchetti. Il secondo pacchetto riguarda meramente il booking online. Anche in assenza del gestionale, lo stabilimento può decidere di affidarsi a Beacharound per la vendita delle postazioni, degli ombrelloni e dei lettini, che durante la stagione potrebbero rimanere invenduti. Il pacchetto completo prevede, in aggiunta ai servizi precedenti, l’abbonamento al gestionale. Avvalersi del gestionale non significa soltanto avere uno strumento innovativo di management dello stabilimento, ma rappresenta anche un grande vantaggio per il cliente finale che può in questo caso scegliere ed acquistare un determinato posto, in seconda o terza fila per esempio, attrezzarlo con lettini piuttosto che con sdrai e procedere comodamente al pagamento online anticipato.
L'innovazione di Beacharound non sta tanto nel gestionale o nella piattaforma di booking in sé ma piuttosto nella loro combinazione pensata per questo settore specifico. Abbiamo ottimizzato uno strumento che, in linea con le abitudini dei bagnini e dei gestori, promuovesse altresì il superamento del lavoro con carta e penna. Infatti la vendita degli ombrelloni tradizionale, sempre a rischio di errori, non comporta alcuno storico. Con il gestionale tutta una serie di dati (venduto e non venduto, anagrafiche clienti, orari e giorni più redditizi) viene digitalizzato e conservato. Queste informazioni producono statistiche di facile consultazione, indispensabili per un management innovativo. Mentre lo stabilimento vende le postazioni tramite gestionale, il cliente che prenota online osserva in tempo reale sulla mappa della spiaggia quali sono rimaste e acquistandole completa la disponibilità. Il non venduto viene così notevolmente ridotto.
![]()