
Arsoluta
Bologna
Arsoluta è una piattaforma digitale dedicata specificamente ad artisti emergenti visivi (pittori, incisori, scultori), dove è possibile scoprire, dialogare e collaborare con artisti di tutto il mondo, esponendo, comprando e vendendo opere d’arte, senza vincoli di esclusività e con commissioni minime.
L'IDEA
Che cos’è in breve Arsoluta?
Arsoluta è il primo spazio virtuale dove è possibile scoprire, dialogare e collaborare con artisti di tutto il mondo, esponendo, comprando e vendendo opere d’arte, senza vincoli di esclusività e con commissioni minime.
Arsoluta offre un’esperienza libera e gratuita per tutti, cui affianca diversi servizi più avanzati destinati a chi si abbona al servizio premium, che si adattano e aggiornano costantemente in base alle necessità degli utenti.
Il progetto consiste in una piattaforma virtuale destinata all’arte visiva contemporanea non digitale (quindi pittura, incisione e scultura).
Nello specifico, viene creato uno spazio digitale di incontro fra artisti, galleristi, istituti e pubblico di tutto il mondo, dove sin da subito possono essere condivise e vendute opere d’arte, dove possono avviarsi o mantenersi rapporti fra diverse persone e gruppi, dove si possono organizzare collettivi ed esposizioni (sia offline sia sulla piattaforma), il tutto senza alcun vincolo di esclusività che leghi alla piattaforma stessa.
Si tratta di una piattaforma di utilizzo facile e immediato sia da computer sia da dispositivi mobili, dotata di un insieme di funzionalità che ne permettono una rapida ed efficiente esplorazione, e che verrà tradotta in diverse lingue (all’inizio sarà in italiano e inglese).
Con il tempo, e in base ai feedback degli utenti, saranno implementate diverse funzionalità innovative, fra le quali: servizi di valutazione delle opere, servizi di prestito o commissione di opere d’arte.
Qual è lo scopo di Arsoluta?
Lo scopo a fondamento dell’intero progetto è di garantire la maggior libertà possibile agli artisti e ai fruitori delle arti visive contemporanee, permettendone quindi il pieno e libero sviluppo. Proprio con questo fine sono state costruite le sue funzionalità cardine, basate sull’accesso libero e gratuito, e sull’assenza di vincoli di esclusività.
Tali obiettivi sono espressi già dal nome del progetto: Ars soluta in latino significa, infatti, arte senza vincoli, indipendente, libera.
In particolare, le diverse funzionalità della piattaforma consentirebbero di superare:
– Limiti geografici: le opere saranno esposte e visibili a livello internazionale, permettendo agli appassionati e ai collezionisti di esplorare nuovi orizzonti, di incontrare diverse realtà culturali e conoscere nuovi talenti che altrimenti rischierebbero di rimanere nell’ombra.
Allo stesso tempo, Arsoluta si propone come base per rapporti e collaborazioni anche internazionali fra artisti, e fra essi e atelier, istituti artistici e pubblico.
– Limiti economici: l’uso della piattaforma è gratuito, così come tutte le funzioni base: l’esposizione virtuale di una galleria di proprie opere, la creazione di un network, l’organizzazione di gruppi o esposizioni. Allo stesso modo, il pubblico potrà accedervi senza spesa, potendo peraltro acquistare direttamente dagli artisti, in maniera immediata e con commissioni ridotte;
– Limiti politici: viene esclusa qualsivoglia forma di censura a danno degli artisti, a prescindere dalla forma che assuma, diretta o indiretta. Gli utenti potranno anche scegliere di non vedere opere “sensibili”, il che comporterà l’offuscamento nella loro homepage delle immagini di suddette opere, che però poi rimarranno accessibili a loro discrezione semplicemente con un click.
– Limiti dovuti a interessi di terzi: grazie ad Arsoluta gli artisti potranno scegliere se gestire le proprie opere, il proprio network, i rapporti col pubblico in completa autonomia, o se invece rivolgersi a qualcuno che li supporti in queste operazioni.
Lo stesso principio di libertà rimane valido anche per gli appassionati e il pubblico, che potranno esplorare il mondo dell’arte contemporanea senza l’ingerenza di intermediari, o al contrario potranno fare riferimento a esperti che li aiutino e li indirizzino.
– Limiti sociali: le opere, gli artisti, i collettivi, le esposizioni, e tutte le realtà presenti sulla piattaforma saranno visibili come tali, senza la valutazione degli utenti (visibile invece all’artista e ad Arsoluta), in modo da garantire a ciascuno un’esperienza personale e libera.
Quali sono le caratteristiche innovative di Arsoluta?
Il progetto, pur entrando in un mercato densamente popolato, si distingue dalle realtà preesistenti sotto molteplici aspetti.
Innanzitutto, lo scopo stesso di Arsoluta è innovativo: la sua mission è promuovere il pieno e libero sviluppo dell’arte visiva contemporanea, finalità finora non condivisa da nessun altro competitor.
Inoltre, e conseguentemente a ciò, la piattaforma sarà “fluida”: al suo lancio offrirà già una serie di funzionalità di base (networking, organizzazione di eventi, acquisto e vendita d’opere ecc.), cui però periodicamente se ne aggiungeranno altre, ideate e costruite in base ai feedback raccolti ad hoc dagli utenti e dalle analisi del mercato (es. software di realtà aumentata per mostrare le opere in un determinato contesto, realtà virtuale per poter “visitare” mostre digitali ecc.). In tal modo, la piattaforma crescerà e si evolverà con e grazie alla sua community internazionale, adattandosi anche a diversi mercati e a diverse esigenze, eventualmente arrivando a includere anche nuove categorie di utenti (es. restauratori, curatori, fotografi ecc.).
A questi due punti fondamentali si aggiunge l’insieme delle caratteristiche innovative di Arsoluta, anche in questo caso derivanti dalla sua mission.
Innanzitutto, l’accesso è gratuito e libero, senza cioè alcuna previa valutazione, e non esiste alcun vincolo di esclusività tra Arsoluta e i propri utenti.
Un efficiente sistema di ricerca e categorizzazione mediante filtri e tag facilita la consultazione della piattaforma da parte del pubblico, grazie a una precisa suddivisione di artisti e opere d’arte, in modo che, pur garantendo l’accesso a tutti gli artisti, rimanga evidente la differenza fra i neofiti e chi invece ha un curriculum di studi e una carriera già avviata.
Una sezione di Arsoluta sarà dedicata alle news, ai bandi e alle open call di settore.
Inoltre, le caratteristiche innovative comprendono un sistema di e-commerce rapido, intuitivo e sicuro, cui si affianca un sistema di networking internazionale diretto tra gli utenti, non solo artisti e pubblico, ma anche gallerie, collezionisti, istituti culturali, ONG ecc., in modo da assicurare l’integrazione e lo scambio di informazioni in orizzontale e in verticale fra tutti gli attori dell’ambito.
Come funziona Arsoluta?
Arsoluta è una piattaforma digitale (nel primo periodo un sito web, successivamente anche un’applicazione nativa per dispositivi mobili) a cui tutti potranno accedere liberamente per esplorare il mondo dell’arte. Tuttavia, per espletare funzioni quali valutare e commentare le opere, contattare gli altri utenti, acquistare dagli artisti, sarà necessario creare un account, o accedere mediante gli account di Facebook e Google.
Al momento dell’iscrizione, l’utente completa un questionario con tag preimpostati (in primis se è utente-artista, utente-collezionista o utente-pubblico; poi quali opere preferirebbe vedere, quali aree geografiche, quali scuole, ecc.), il che permetterà un sistema di ricerca e individuazione di utenti e opere funzionale e immediato. Altri campi saranno a compilazione facoltativa, come la stesura di un breve profilo biografico.
Creato il profilo, l’utente potrà esplorare l’intera piattaforma, attraverso un sistema di ricerca avanzato che permette l’uso di diversi filtri basati su aree geografiche, titoli degli artisti, anni di esperienza, premi vinti e così via.
Quando individua un’opera di particolare interesse, l’utente può commentarla e valutarla. In quest’ultimo caso, può offrire sia una valutazione generica sia, se lo desidera, una specifica su creatività e su tecnica. Le valutazioni non sono visibili se non a chi le ha fornite e, se lo desidera, all’artista. L’utente può avviare una discussione sull’opera, se l’artista lo permette, interagendo con lui o con chi vi sia interessato.
Dal punto di vista dell’interazione fra account, è lasciata piena libertà agli utenti, che potranno seguirne altri, contattarli, fondare o essere invitati all’interno di gruppi o collettivi, organizzare eventi online e offline.
Riguardo alle transazioni, nella versione iniziale di Arsoluta sarà disponibile solo la compravendita. Più precisamente, nella fase di caricamento dell’opera, o successivamente ad essa, l’utente può selezionare l’opzione vendita.
Tale opzione automaticamente farà rientrare l’opera nella categoria “opere in vendita”, funzionale alla sua categorizzazione per la ricerca da parte del pubblico. Inoltre, farà comparire un apposito banner indicante il prezzo affiancato dalle immagini dell’opera.
Una volta inserita l’opera tra quelle poste in vendita, l’autore si obbliga a venderla solo mediante la piattaforma per un periodo di tempo non inferiore a 6 mesi.
La vendita comporta l’esposizione di un’icona specifica a fianco delle foto dell’opera, che indica lo stato “in vendita” e contiene il prezzo scelto dall’artista. Cliccandoci sopra, l’utente può procedere direttamente alla transazione.
Al momento della transazione, il denaro dell’acquirente transiterà attraverso la piattaforma, dove sarà convertito automaticamente in “crediti”, al fine di applicarvi le commissioni o eventuali sconti.
Il denaro sarà trattenuto da Arsoluta solo sino ad avvenuta consegna del bene, quando confluirà immediatamente nel conto del venditore.
