< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

Coelotec srl

Manerbio

Coelotec srl è una start-up nata nel 2017 allo scopo di sviluppare e promuovere Meteodrome, un sistema totalmente automatizzato di raccolta, comparazione e misurazione del livello di accuratezza delle previsioni dei principali siti meteo nazionali e internazionali.

L'IDEA

Meteodrome è un sistema totalmente automatizzato di raccolta, aggregazione, comparazione e valutazione delle previsioni dei principali siti meteo nazionali e internazionali. Gli step di funzionamento del sistema sono i seguenti: 1) Attraverso processi automatizzati, Meteodrome raccoglie i dati pubblici delle previsioni meteo da qualsiasi fonte disponibile (siti meteo, database, dati .json, .xml, etc.). 2) Le previsioni dei diversi competitor raccolte da Meteo Drome vengono comparate per località e scadenza e mostrate in un'apposita App (https://www.meteodrome.it/scarica-app/). La comparazione per località e scadenza avviene ad esempio accostando tutte le previsioni dei diversi operatori emesse su una certa città come Cremona allo scadere delle 24 ore, oppure tutte le previsioni su Bergamo a 48 ore, etc. 3) Nel frattempo, il nostro sistema, a periodicità costante (attualmente tutti i giorni ogni 3 ore a partire dall'una di notte), raccoglie in tempo reale i dati sulle effettive condizioni atmosferiche in atto nelle località monitorate. 4) Durante il giorno, negli stessi orari (sempre ogni tre ore a partire dall'una di notte), il sistema confronta le previsioni che scadono all'ora corrente (ovvero le previsioni delle ore 01:00, 04:00, 07:00, 10:00, 13:00, 16:00, 19:00 e 22:00) con le reali condizioni atmosferiche rilevate esattamente a quegli orari, nelle medesime località di previsione. Es: Che tempo fa a Milano alle ore 04:00 e cosa era stato previsto su Milano alla medesima ora? 5) Sulla base del suddetto confronto il sistema elabora un rating che esprime il livello di accuratezza della previsione. Più la previsione si avvicina alle condizioni atmosferiche realmente rilevate nella località, più il giudizio sulla previsione sarà favorevole. Ad esempio se si prevedono 2mm di pioggia in una determinata località e poi ne cadono di fatto 200mm il giudizio sulla previsione sarà estremamente negativo (si pensi al pericolo alluvioni delle località a rischio idrogeologico). Analogamente se si prevede, su una determinata località sciistica, -3°C di temperatura e poi a scadere i gradi di temperatura effettivi sono +6°C il rating sarà decisamente negativo (in virtù per esempio di un eventuale pericolo valanghe); viceversa, qualora la temperatura effettiva rilevata fosse di -3.1°C, allora il rating sarebbe positivo. 6) I dati raccolti vengono rielaborati a livello statistico dal nostro software, per individuare gli operatori meteo più precisi e in quali circostanze lo sono stati. Per esempio il sito meteo A potrebbe risultare statisticamente più preciso sulle temperature previste in una data località, nel breve periodo; mentre il sito meteo B potrebbe essere più preciso per quanto riguarda le precipitazioni (oppure sul livello di umidità, o di pressione etc.), oltre le 72 ore etc. 7) Sulla base delle suddette risultanze, tenendo in considerazione i punti di forza e di debolezza dei diversi previsori nelle diverse circostanze analizzate (località, scadenza, tipo di parametro meteo, etc.) Meteo Drome elabora una sua propria previsione, la più accurata possibile dal punto di vista statistico. 8) Infine va detto che il sistema Meteo Drome misura anche il livello di accuratezza della sua stessa previsione adottando, per il calcolo del rating, i medesimi criteri impiegati per tutti gli altri previsori. Vi sono diversi settori in cui impiegare il sistema Meteo Drome: da quello turistico alberghiero, a quello editoriale, ludico, senza tralasciare quello delle App meteo e infine della prevenzione sul territorio nelle aree maggiormente esposte al rischio idrogeologico. Meteodrome offre attualmente ai suoi utenti tutti i vantaggi indicati nel presente documento attraverso il sito internet e l’App per Android sviluppata secondo i canoni dell’innovativa tecnologia TWA di Google che offre estrema flessibilità nel rilascio degli aggiornamenti e un consumo di risorse irrisorio rispetto ai competitor.
Altre in: App, Web, Software