Terra Mia Cooperativa Sociale
Ravenna
Terra Mia Coop. Sociale opera nell’ambito dell’educazione formale, informale e non formale, con specifico impiego nei settori della mediazione interculturale, sociale e scolastica e dell’educazione ai diritti umani.
Particolare attenzione è posta nei confronti di minori e famiglie straniere, al loro percorso di inserimento e crescita nella società.
Gli strumenti implementati da Terra Mia sono orientati alla cura, alla socializzazione e all’educazione delle categorie più svantaggiate, con lo scopo di promuovere un benessere sociale diffuso.
L'IDEA
Terra Mia Coop. Sociale nasce a febbraio nel 2017, dopo una lunga esperienza come Associazione.
Terra Mia collabora stabilmente con il centro interculturale Casa delle Culture al fine di avviare un polo stabile di attività e risorse delle amministrazioni comunali di Ravenna, Cervia e Russi, per approfondire gli aspetti legati al processo migratorio, rafforzando l’empowerment e il sistema di welfare, affinché il tema della diversità culturale e dell’immigrazione rappresentino una priorità per la società attuale.
Nasce quindi un punto di osservazione privilegiato sui fenomeni legati alla presenza di cittadini immigrati nel territorio. Ciò può essere un elemento di rilievo nel pianificare modalità di interazione e di lavoro congiunto con rappresentanti delle comunità in maniera più consapevole ed efficace. Può inoltre fornire una lettura dell'eterogeneità dei bisogni, a partire da un'appartenenza nazionale, territoriale e demografica. Infine la conoscenza di tale fenomeno permette all'amministrazione di attivare strategie finalizzate al sostegno dell'aggregazione e della partecipazione dei cittadini stranieri.
Il lavoro, svolto in sinergia tra questi due attori, riguarda la progettazione e l’implementazione di progettazioni inclusive, capaci di accompagnare cittadini autoctoni e stranieri nel contesto di vita di riferimento, favorendo meccanismi di interazione e integrazione bidirezionali, coinvolgendo le Istituzione, la scuola e la società.
Si offrono servizi di elaborazione e progettazione di attività culturali e formative sui temi dell'educazione alla pace, della mondialità, della gestione dei conflitti e dell'intercultura con l'apporto di esperti e mediatori culturali; servizi di informazione, consulenza e supporto a insegnanti, educatori e mediatori linguistici su progetti didattici specifici di educazione interculturale e di prima accoglienza per bambini stranieri neo-arrivati, nonché informazioni bibliografiche sui temi dell'immigrazione e dell’attivismo e della partecipazione sociale; i servizi erogati vogliono fornire strumenti tecnici e pratici per il sostegno e la qualificazione delle attività delle associazioni di immigrati e svolge un servizio di informazione e supporto alle attività socio-culturali delle stesse con l'intento di promuovere la conoscenza dei diversi paesi stranieri valorizzandone le ricchezze di ciascuno; inoltre, viene fornito orientamento e informazione sulle opportunità offerte dal territorio locale, attivando collegamenti e sinergie tra persone, risorse e servizi.
Questa progettualità individua due percorsi di lavoro: uno educativo-pedagogico, Sportello di Mediazione, e uno informativo e partecipativo, Sportello Intercultura:
Sportello di Mediazione. Lo Sportello è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30; opera annualmente per oltre 1100, realizzando circa 250 interventi. Questo servizio offre consulenze e formazione in materia di mediazione linguistico culturale a studenti, docenti, educatori, esperti del settore e famiglie. Inoltre si progettano interventi di mediazione interculturale, sia individuale che collettiva, per l’inserimento e l’integrazione dei bambini stranieri nella scuola, in accordo con famiglie e insegnanti. La mediazione si rivolge anche ai genitori degli alunni stranieri, in questo caso mediazione familiare, per facilitare la relazione scuola/famigli; inoltre si realizzano gruppi di studio e laboratori cooperativi e interculturali per rafforzare l’apprendimento della lingua dello studio e il senso civico degli studenti.
Mediazione Interculturale in ambito Sociale. La Mediazione Sociale è un sevizio rivolto principalmente ad adulti immigrati, famiglie straniere e a minori non accompagnati.
I mediatori impiegati nella Mediazione Sociale, operano in sinergia con i Servizi Pubblici in contesti problematici, caratterizzati da instabilità relazionale e/o marginalità sociale, culturale ed economica.
Questo tipo di mediazione, che agisce in contrapposizione a dinamiche conflittuali, crea uno spazio d'incontro, nel quale si fa orientamento e si gestiscono i conflitti.
In questo senso, il mediatore interviene a tutela
del principio dell’utente, garantendone, anche, il principio di non discriminazione.
Questo tipo di mediazione diviene un mezzo per attivare la partecipazione diretta dei cittadini immigrati, dei minori e delle famiglie alle scelte che li riguardano, rafforzando sentimenti di coesione sociale e stimolando le capacità relazionali e il sentimento di appartenenza.
Terra Mia svolge circa 200 ore all’anno di Mediazione Sociale, affiancando principalmente gli assistenti sociali nel loro lavoro.
Mediazione Interculturale in ambito scolastico. Attraverso la Mediazione Interculturale in ambito Scolastico, si attivano interventi altamente qualificati e specializzati Comprensivi Scolastici dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi.
La Mediazione Interculturale è rivolta ad alunni frequentanti Primari e Secondari Inferiori dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, dove, ciascun intervento ha una durata media di 18 ore.
Questo monte ore è suddiviso in una prima fase, dedicata alla conoscenza e all’osservazione del contesto dell’alunno, del gruppo classe e della famiglia; ed in una seconda fase, che prevede tre diverse opzione: un percorso di mediazione individuale, oppure un percorso di gruppo, oppure un percorso di mediazione a classi aperte.
Annualmente, Terra Mia conduce circa 2500 ore di mediazione scolastica.
Mediazione Interculturale in ambito familiare. Questo servizio è rivolto a famiglie straniere che necessitano di un supporto alla vita scolastica dei propri figli e ha come finalità principale il miglioramento della relazione scuola-famiglia.
Il servizio prevede sia un aiuto alla compilazione di modulistica specifica, inoltre, i Mediatori Interculturali operano anche durante momenti specifici, quali assemblee e incontri tra scuola e genitori.
La maggior parte di questi incarichi è principalmente svolto nei Nidi e nelle Scuole dell’Infanzia.
Altre ore, sempre dedicate alla mediazione, sono attivate per le fasi di progettazione e coordinamento dei singoli interventi.
Annualmente, Terra Mia svolge oltre 150 ore di mediazione Interculturale in ambito familiare.
Laboratori Iterculturali e Cooperativi. I Laboratori Interculturali vogliono arricchire l’offerta formativa scolastica, I laboratori sono finalizzati a fornire alle classi coinvolte strumenti interculturali, capaci di promuovere dinamiche inclusive di socializzazione e relazione. Gli alunni vengono accompagnati nella riflessione su temi di attualità,promuovendo un clima aperto al dialogo e al confronto, tra docenti e studenti e all’interno del gruppo classe, al fine di accrescere la loro consapevolezza civica, in un’ottica di responsabilizzazione futura. Ciascun laboratorio ha una durata che può variare dalle 4 alle 6 ore.
Annualmente, Terra Mia conduce circa 150 workshop in altrettante classi.
Gruppi di Studio. All’interno di tali gruppi si pone l’accento sull’acquisizione di un metodo individuale di studio e sulla valorizzazione dei vari stili di apprendimento.
Inoltre, vengono progettati e condotti anche Gruppi Studio di supporto e sostegno per la preparazione degli alunni all’esame di terza media.
L’obiettivo principale di questo servizio è fornire sostegno agli studenti migranti e non, nel percorso di studio e formazione, attraverso dispositivi di mediazione linguistica culturale e di tutoring fra pari.
I Gruppi di Studio Scolastici sono volti a contrastare la dispersione e l’insuccesso scolastico degli alunni stranieri in età preadolescenziale.
Ogni anno si realizzano circa 50 Gruppi di Studio, a cui partecipano oltre 200 alunni, per un monte ore complessivo di quasi 1000 ore.
Sportello Intercultura. Lo Sportello è aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 , mentre nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 14:30 alle 18:30, realizza quasi 1700 ore ogni anno, rivolte a oltre 1100 utenti, tra cittadini, esperti e operatori nei servizi. Lo Sportelli opera per sensibilizzare cittadinanza sui temi dell’intercultura ed è punto di riferimento cittadino per il disbrigo pratiche relative all’immigrazione, la formazione e l’orientamento sui temi interculturali e di genere, sia per privati cittadini che per esperti del setttore, inoltre, fornisce strumenti tecnici per il sostegno e la qualificazione delle attività delle associazioni di immigrati e svolge un servizio di informazione e supporto alle attività socio-culturali delle stesse con l'intento di promuovere la conoscenza dei diversi paesi stranieri valorizzandone le ricchezze di ciascuno. Infine questo Servizio si occupa annualmente della progettazione e realizzazione del Festival delle Culture, evento di promozione dell’intercultura, coordinando i gruppi di lavoro formati dalle diverse realtà straniere presenti sul territorio.
![]()