Aquaponic Design
Bologna
Aquaponic Design, startUp innovativa, SpinOff dell’Università di Bologna e già proprietaria di un brevetto d’innovazione (DWT) nel settore del vertical farm. Attiva dal 2019 come Associazione e liberi professionisti, ad ottobre di questo anno si costituirà come S.r.l
VISION:
“Vogliamo plasmare le città del futuro attraverso la promozione della cultura acquaponica favorendo la nascita di produzioni iperlocali e comunità consapevoli e resilienti. Crediamo che l’acquaponica non debba essere soltanto un prodotto ma bensì uno strumento per creare un network di relazioni interdisciplinari e virtuose.”
MISSION:
“Ascoltiamo, immaginiamo e progettiamo insieme alle persone impianti di acquaponica personalizzati per ogni esigenza. In tutta Italia sperimentiamo, divulghiamo e formiamo intercettando comunità, sia online che offline, per la diffusione e la propagazione della cultura acquaponica.”
L'IDEA
Aquaponic Design è un Team di progettisti che sviluppa sistemi di coltivazione in acquaponica per qualsiasi esigenza. Ad oggi fornisce servizi di consulenza mirata per lo sviluppo di impianti di media e grande scala principalmente rivolti a privati che vogliono avviare un’attività agricola.
Aquaponic Design sviluppa, realizza e fornisce anche moduli di coltivazione di acquaponica personalizzati per piccoli spazi come ristoranti, locali e scuole.
Partendo da nozioni già presenti e divulgate nel mondo scientifico, sviluppa nuovi processi di innovazione tecnologica mettendo a sistema le competenze ingegneristiche e di progettazione interne al Team ottimizzando le capacità produttive di ogni modulo acquaponico realizzato. In questo modo risponde efficacemente ad uno dei bisogni primari individuati del proprio pubblico: le persone vogliono conoscere la filiera di produzione alimentare del cibo che consumano. Le persone prediligono sempre più prodotti orticoli locali e/o autoprodotti.
Ad oggi in Italia non ci sono Team multidisciplinari come quello strutturato all’interno di Aquaponic Design infatti l’attuale scenario “acquaponico” italiano evidenzia la presenza soltanto di aziende agricole volte alla vendita di ortaggi.
La stessa città metropolitana di Bologna in questo ultimo anno sta puntando molto su tutte quelle tematiche legate all’agricoltura urbana e non a caso il Quartiere Savena ha già individuato nel nostro Team una squadra operativa e competente per lo sviluppo dei progetti Salus Space, FoodE e ReactEU.
Il nostro obiettivo è di sviluppare moduli a funzione ecosistemica per l’applicazione in qualsiasi ambiente urbano, rurale e/o da riqualificare per poter soddisfare un bisogno fondamentale: l’accesso a cibo di qualità per tutti non compromettendo l’approvvigionamento alle risorse indispensabili per lo sviluppo delle generazioni future.
Il team operativo multidisciplinare si compone di 3 ruoli chiave:
- Francesco Lombardo, laureato in Design del Prodotto Industriale, si occupa principalmente di tutti gli aspetti commerciali: dalla gestione di nuovi e attuali clienti allo sviluppo di calendario di lavoro, dal seguire il business plan alla promozione social delle attività. Inoltre sviluppa disegni tecnici, render e mockup ai fini di presentare nuovi preventivi o per realizzare nuovi componenti stampati in 3D. Infine segue la programmazione del canale Youtube con oltre 7000 iscritti organizzando le registrazioni e occupandosi del montaggio e della pubblicazione.
- Gian Marco Tamborra, laureato in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche, acquacoltore con esperienza pluriennale, si occupa di sviluppare nuovi prodotti per il settore ai fini di brevettabilità e di seguire l'allevamento di zooplancton e specie ittiche di acqua dolce all'interno dei nostri spazi. Inoltre si occupa della gestione di una serra di 18mq dove quotidianamente sperimentiamo nuovi tecniche produttive per ottimizzare ed innovare nel settore in forte sviluppo dell'acquaponica.
- Luca Settanni, laureato Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, agronomo con un'azienda familiare alle spalle, si occupa di migliorare la resa produttiva dei nostri impianti o in quelli che gestiamo. Principalmente all'interno del team segue l'area dedicata alla ricerca e sviluppo documentandosi su ricerche e pubblicazioni scientifiche che possano tornare utili all'installazione di nuove applicazioni o migliorie. Questa bibliografia viene periodicamente aggiornata e condivisa tra tutti i membri in modo che le informazioni possano essere trasmesse più velocemente.
Recentemente inoltre è stato assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna dopo esser stato selezionato nell’ambito del progetto Call For SpinOff.
La consulenza scientifica è inoltre fornita da:
- Prof. Francesco Orsini, settore scientifico disciplinare: AGR/04 orticoltura e floricoltura, docente di “Greenhouse Crop Management” e “Vegetable Crops” presso il dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, con esperienza in sistemi innovativi per la coltivazione in ambiente urbano, Chair della Division on Lanscape and Urban Horticulture della International Society for Horticultural Sciences e coordinatore del progetto Europeo H2020 “Food Systems in European Cities (FoodE)”. Coordinerà le attività sperimentali legate all’innovazione del sistema acquaponico e le interazioni con altri stakeholder europei e produttori di sistemi simili ed integrabili in Italia e all’estero. Grazie inoltre alla collaborazione con il progetto Erasmus+ InnoFarming (Innovative Indoor Farming Applications for Future Urban Farmers), di cui è partner coordinator, coinvolgerà il team interdisciplinare nelle attività di formazione organizzate nell’ambito del progetto.
Prof. Luca Parma, Ricercatore a tempo determinato RTDa presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna
Settore scientifico disciplinare: AGR/20-Zoocolture
Attività di ricerca condotte in materia di alimentazione e nutrizione di specie ittiche marine, studio del fabbisogno energetico e proteico, sostituzione della farina e olio di pesce con ingredienti alternativi, interazione nutrizione/fattori abiotici, alimentazione larvale, fisiologia della nutrizione larvale, microbiota intestinale di specie ittiche marine, biologia molecolare applicata all’acquacoltura, riproduzione e tecniche di allevamento di specie ittiche innovative con particolare riferimento alla sogliola comune, progettazione e gestione di impianti a ricircolo per l'allevamento intensivo di specie ittiche di interesse commerciale.
- Giovanni Giorgio Bazzocchi, Professore, a contratto, di difesa delle piante dagli insetti e di zoologia agraria applicata alla difesa, è tecnico di ricerca dell’Università di Bologna, esperto di Agricoltura Urbana ed Entomologia.
Svolge attività di ricerca nell’ambito dell’agroecologia e dell’ecologia chimica del rapporto piante insetti. Si occupa in particolare di metodi ecologici di contenimento degli insetti fitofagi in piccoli sistemi (orti, sistemi idroponici, serre) e di entomo-biodiversità in ambiente urbano. E’ coordinatore del Centro Studi Agricoltura Urbana e Biodiversità (ResCUE-AB) dell’Università di Bologna, un team di ricerca transdisciplinare che si occupa di agricoltura urbana e sicurezza alimentare attraverso progetti internazionali ed europei.
Ha svolto un periodo di specializzazione presso la Federal University of Piauí (Teresina, Brasile) e partecipato a diversi progetti di cooperazione internazionale.
