
Ohoskin srl
Catania
Abbiamo sviluppato un biopolimero proprietario a partire dagli scarti di arance e cactus per creare un materiale bio-based dalle caratteristiche visive, tattili e di performance del tutto paragonabili al cuoio animale destinato ai brand di lusso che vogliono fornire ai propri utenti un’alternativa etica alla pelle, senza rinunce.
L'IDEA
Ohoskin è la startup innovativa, fondata nel 2019, che ha brevettato e produce il primo materiale bio-based alternativo alla pelle animale da sottoprodotti di arance e cactus. Ciò che resta della trasformazione industriale di arance e cactus per l'alimentazione e la cosmetica – un refluo che altrimenti andrebbe smaltito - diventa la nostra materia prima in un processo virtuoso di economia circolare. Il nostro processo non genera rifiuti e, soprattutto, non richiede alcun consumo di nuovo suolo. Inoltre, a differenza della pelle animale, Ohoskin non richiede l’allevamento di animali e, di conseguenza, non produce i gas serra tipici degli allevamenti intensivi. Inoltre, ad oggi, dal 60 all’80% della pelle animale è conciata al cromo, con devastanti effetti sull’ecosistema e con un grande consumo di acqua. Il nostro prodotto è privo di ftalati ed è conforme al REACH e PROP65. Vanta il rating VVV + del progetto Animal-Free Fashion di LAV. Dalla costituzione della startup nel 2019 ad oggi abbiamo esteso il nostro brevetto in PCT internazionale abbiamo siglato gli accordi con i partner industriali, abbiamo realizzato e presentato il primo prodotto a febbraio 2021 sviluppato in 20 colori e 3 texture. La nostra filiera di produzione è 100% Made in Italy e il nostro prodotto certificato e testato è la soluzione ideale per i brand più responsabili nelle industrie della moda, dell’arredamento e dell’automotive. È un lusso che fa bene a tutti: agli animali, all’economia, al pianeta.
Il contributo innovativo di Ohoskin è stato riconosciuto anche in diversi contesti:
− Intesa Sanpaolo, Assobiotech e Cluster’s Spring Innovation Center l’hanno reputata come una delle pù promettenti startup all’interno del percorso di accelerazione BioInItaly 2021
− Primo posto al programma di incubazione Call4Fashion del MIP come uno dei cinque progetti più promettenti nel settore della moda.
− Finalisti al Capacity Building Program European project “STAND Up! - Museo del Tessuto di Prato”, supportato dall’Unione Europea e da ENI CBC Med framework.
− Selezionati per il programma di accelerazione del Motor Valley Accelerator, Plug and Play, CDP, Unicredit, CRIT.
− Selezionati tra i 16 progetti Made in Italy più innovativi da UniCredit per il suo programma Startlab2021
− Selezionati tra i 28 finalisti per la Vogue YOOX Challenge - The Future of Responsible Fashion.
L’avvio di campagne di marketing e commerciali ha permesso di firmare la prima lettera d’intenti per la vendita del materiale bio-based nell’industria della moda ed entro il 2022 si stima di raggiungere anche il mercato dell’automotive grazie ai progetti con corporate partner del Motor Valley Accelerator.
