< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Mobilità, auto e trasporti

TO.TEM S.r.l.

Torino

TO.TEM è una startup innovativa costituita per operare nell’ambito di micromobilità e mobilità leggera, puntando a realizzare mezzi innovativi, progettati intorno ai clienti e realizzati in Italia. TO.TEM nasce da una realtà industriale, PUNCH Torino, e rappresenta un esempio di trasferimento tecnologico. Sfruttando le solide basi industriali del team, composto da persone che hanno un background automotive di circa 10 anni, tecnologie innovative come un sistema di collision alert basato su AI e processi produttivi tipici dell’automotive verranno applicati ai prodotti di micromobilità per renderli più sicuri e di qualità

L'IDEA

TO.TEM è una startup innovativa costituita per operare nell'ambito della mobilità alternativa: in particolare di micromobilità e mobilità leggera, puntando a realizzare mezzi innovativi, progettati intorno ai clienti e realizzati in Italia. L’idea nasce da un’analisi del mercato dei monopattini odierni, che hanno visto un’enorme crescita sia prima che durante la pandemia, e che rappresentano una valida alternativa ecologica per i movimenti cittadini, mancando però di sicurezza, stabilità e di una progettazione sostenibile. A livello qualitativo inoltre mancano di affidabilità, tipica dell’automotive. Per ottenere queste informazioni la startup ha analizzato con attenzione il mercato svolgendo un’attività di design thinking mediante la quale ha raccolto più di 200 interviste e 800 questionari on line. Per validare il mercato inoltre TO.TEM ha lanciato una campagna di reward crowdfunding nel Novembre 2020 conclusa con successo, finalizzata a validare la domanda e il prodotto sul mercato italiano. TO.TEM è una startup che nasce da una realtà industriale, PUNCH Torino, e rappresenta un esempio di trasferimento tecnologico. Sfruttando le solide basi industriali del team, composto da persone che hanno un background automotive di circa 10 anni, tecnologie innovative come un sistema di collision alert basato su AI e processi produttivi tipici dell’automotive verranno applicati ai prodotti di micromobilità. La startup si avvale di un team molto snello e focalizzato, concentrato sulla parte tecnica e commerciale, sfruttando la sinergia con la casa madre per tutto ciò che riguarda la parte legale, amministrativa e fiscale. In particolare esistono tre figure apicali che sono il CEO, il CFO e il CTO. Il CTO attualmente gestisce tutta la parte di sviluppo prodotto e commerciale, il team gestito dal CTO è composto da Project Manager responsabili a loro volta dello sviluppo delle macroaree: Elettronica, Meccanica, Commerciale e Business Development, Software. L'obbiettivo di TO.TEM è quello di vendere nel 2022 almeno 10.000 monopattini, introducendo poi sul mercato altre linee di prodotto come una versione 500W, una eBike, e una nuova famiglia di monopattini, diventando così la prima società che produce i suoi mezzi ad altamente tecnologici in Europa, non importando mezzi prodotti in Cina. Critico per il successo sarà poter realizzare il prodotto in Italia a costi competitivi con il mercato, proponendo un prodotto qualitativamente superiore e più sicuro. Il core business di TO.TEM sarà quello di sviluppare prodotti per la mobilità alternativa come monopattini, eBike e potenzialmente quadricicli. Il modello di business sarà quello della vendita B2C e B2B e non quello dello sharing. Insieme al prodotto saranno venduti anche dei servizi opzionali come il navigatore o altri servizi a consumo. Il target dell'azienda è quello di sviluppare una famiglia di prodotti, che come indicato nel business plan, crescerà con un upgrade dell'attuale LYNX, per poi aprirsi al mondo eBike e ad una nuova famiglia di monopattini. Il mercato non presenta forti barriere di ingresso, ma è caratterizzato da una grande competizione. Il competitor principale è rappresentato da Xiaomi. Le caratteristiche del primo prodotto LYNX son ostate pensate per non essere un competitori diretto dei principali costruttori, ma lo rendono unico e rivolto ad un mercato potenziale attualmente non servito di persone che vorrebbero usare i monopattini ma ancora non lo fanno per mancanza di sicurezza. Il suo design lo contraddistingue non solo dal punto di vista veicolistico per le tre ruote, ma per un'estetica accattivante valsa la vittoria del Muse Design Award.
Altre in: Mobilità, auto e trasporti