< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

AIDAPT S.r.l.

Ancona

Homely care, prodotto da AIDAPT S.r.l., è un progetto mirato a realizzare un sistema che monitori in maniera oggettiva, non invasiva e da remoto la progressione della disartria nei pazienti affetti da malattie neurologiche utilizzando algoritmi di deep learning. Homely care garantirà ai clinici uno strumento di supporto utile ad identificare tempestivamente i cambiamenti funzionali nelle performance dei pazienti e ad accelerare l’attuazione di eventuali strategie correttive e compensatorie.

L'IDEA

AIDAPT S.r.l. è una startup e spin-off dell’Università Politecnica delle Marche co-fondato da Francesco Alborino, Kevin Cela, Lorenzo di Carlantonio, Emanuele Frontoni, Lucia Migliorelli e Lorenzo Scoppolini Massini. In AIDAPT realizziamo soluzioni ad alto valore tecnologico supportate dall’uso dell’intelligenza artificiale e offriamo strumenti innovativi a servizio di numerosi settori tra cui, primariamente, quello sanitario. Homely care è il primo prodotto di AIDAPT S.r.l. ed è un progetto mirato a realizzare un sistema che monitori in maniera oggettiva, non invasiva e da remoto la progressione della disartria nei pazienti affetti da patologie neurologiche. Homely care garantirà ai clinici uno strumento di supporto utile ad identificare tempestivamente i cambiamenti funzionali nelle performance dei pazienti e ad accelerare l’attuazione di eventuali strategie correttive e compensatorie. Al paziente basterà scaricare una applicazione web che, mantenendo accesi videocamera e microfono del device, lo guiderà nell'esecuzione di compiti vocali (ad es., vocalizzazioni, ripetizioni di sillabe in sequenza) o di azioni precise (ad es., aprire e chiudere la bocca velocemente). I compiti svolti verranno caricati in cloud dove gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzeranno i dati audio e video delle singole sessioni e restituiranno al clinico (tramite una dashboard user-friendly) tutte le variabili rilevanti per valutare l’andamento della disartria. Le tecnologie valutative sono cruciali per migliorare la gestione e la qualità di vita dei pazienti. Lo spostamento dei pazienti verso il luogo della terapia ha un costo, è stancante e riduce le loro performance in fase di valutazione. Homely care disegna nuove strategie di follow-up del paziente che gli permettano di eseguire i compiti valutativi a casa, in maniera controllata, garantendo ai clinici dati utili ad acquisire conoscenza e a quantificare come evolve la malattia. Tali sistemi consentono di variare i piani riabilitativi e di cura del paziente in maniera sartoriale sulla base delle esigenze del singolo che diventa soggetto attivo del suo percorso terapeutico. Il sistema presenta una web app che il paziente dovrà scaricare sul proprio device, per svolgere i compiti valutativi finalizzati a monitorare l’evoluzione della patologia da cui è affetto. Lo stream audio-video, registrato durante l’esecuzione dei compiti, è processato da un core di algoritmi di intelligenza artificiale eseguiti in cloud che restituiscono una serie di parametri utili a studiare l’impatto che la malattia ha sui muscoli deputati alla respirazione, alla produzione verbale e alla deglutizione. Queste informazioni saranno tradotte in info-grafica per permettere al clinico di visionare con continuità lo status del paziente e mappare l’andamento della patologia. Il progetto disegnato (inizialmente denominato Parola di Motoneurone e diventato successivamente Homely care), presentato e sviluppato in collaborazione con neurologi e logopedisti degli Ospedali Riuniti di Ancona, ha vinto il bando della fondazione Società Italiana di Neurologia (SIN) del valore di 25000 euro. L'oggetto del bando era: "Come evolve il modello di accesso alla cura del paziente neurologico in era post covid".
Altre in: App, Web, Software