CLAY S.R.L.
ASCIANO (SI)
Clay, attraverso attività di consulenza per il reperimento di fondi e lo sviluppo di progetti innovativi, è un acceleratore di start-up che si occupano di sviluppo sostenibile, economia circolare, valorizzazione del territorio, trasformazione digitale. Grazie alla nostra azienda vengono creati gli strumenti per un impiego efficiente delle risorse e le start-up vengono assistite nelle fasi di pianificazione, formazione, lancio sul mercato, amministrazione e certificazione di qualità.
L'IDEA
Descrizione del progetto:
Clay ha sviluppato il progetto "Geoimpact rating": un sistema di certificazione che si pone come obiettivo la stima accurata della redistribuzione del benessere economico dell'azienda sul territorio e rilascia l'unica certificazione italiana che tiene conto anche della responsabilità sociale ed ambientale dell'azienda. Attraverso un algoritmo proprietario ed utilizzando dati economici nazionali certificati, fornisce al consumatore un rating con il quale può capire quanto della sua spesa è utilizzato o reinvestito dall'azienda, ad esempio attraverso acquisto di materie prime e servizi locali, ammodernamenti, ricerca e sviluppo, lavoro, produzioni ambientalmente sostenibili e molto altro.
In un mercato dove domina il massimo profitto e la delocalizzazione delle produzioni, il consumatore si potrà affidare a questa certificazione per scegliere un prodotto che contribuisca realmente al benessere della comunità in cui vive.
Oltre a questo, Geoimpact fornisce degli studi dettagliati sull'effetto delle pratiche green adottate dall'azienda, quantificando in maniera oggettiva i benefici indotti dalle produzioni circolari e dalle scelte energetiche adottate, ad esempio in termini di riduzione di gas serra e di risparmio economico indotto rispetto a produzioni tradizionali da materie vergini. Con questo indicatore si fotografa l’azienda produttrice a 360°, superando alcuni vincoli necessari al funzionamento delle certificazioni internazionali che per definizione non possono valorizzare l’indotto economico locale in modo selettivo o la ridistribuzione del benessere dal lato del consumatore. La certificazione Geoimpact è quindi uno strumento unico per una scelta più consapevole degli acquisti: infatti, negli ultimi anni il consumatore è più educato ed attento al consumo responsabile e alla propria impronta ecologica. Ma il target non è solo il consumatore, poiché Geoimpact rappresenta una risorsa in più anche per le PA che, scegliendo i fornitori che si sono sottoposti alla valutazione, possono determinare in termini assoluti quanto effettivamente la spesa pubblica viene redistribuita nell’economia locale e quanto è sostenibile la produzione del fornitore.
L'azienda che si sottopone alla certificazione viene quindi valutata in termini di: implementazione di modelli di economia circolare, supply chains, qualità dei costi aziendali, impatto degli investimenti, miglioramenti produttivi in ottica di sostenibilità ambientale e molto altro. Tutti questi indicatori sono armonizzati in termini del valore aggiunto economico che viene prodotto sul territorio. Attraverso un modello statistico proprietario che fa uso di indicatori economici nazionali certificati, le spese e gli investimenti dell’azienda sono opportunamente soppesati e quantificati rispetto al fatturato prodotto ed il loro effetto propagato nel contesto economico nazionale. Il risultato di questo calcolo determina un rating che consente al consumatore o alla PA di identificare le aziende ad alto contributo di sostenibilità economica e ambientale. A seguito della misurazione viene rilasciato un certificato ed un QR-code che può essere pubblicato online o stampato sul packaging del prodotto e che consentirà all'utente finale di accedere al dettaglio della certificazione ottenuta. In particolare, nella certificazione verranno riportati, oltre al rating ottenuto, anche le pratiche di investimento in sostenibilità ambientale ed i benefici indotti dalle tecniche di produzione circolare implementati dall’azienda (sia in termini economici che attraverso altri fattori chiave come quello relativo alle emissioni).
Tempistiche:
Il progetto, è già stato collaudato con la certificazione di alcune aziende del territorio senese. Per la raccolta dei dati e l'elaborazione di una certificazione standard si richiedono circa 2/3 settimane lavorative. La tempistica può variare per le PA in base ai settori economici d'interesse.
Descrizione del team:
Il team è composto da tre persone che si occupano di sviluppare, promuovere e perfezionare l'indicatore:
-Mirko Berretti, ideatore dell'indicatore Geoimpact, PhD in Fisica esperto di modellizzazione matematica e statistica, Analista quantitativo in ambito finanziario, inventore del modello statistico-economico necessario all'indicatore e del relativo software necessario per il calcolo.
-Emiliano Mangone, Senior Partener di Clay s.r.l., PhD in Industrial Management, esperto in Marketing, Technical Sales Manager.
-Alessandro Francesconi, Senior Partener di Clay s.r.l., Investment Advisor e Financial Manager.
