
B-PLAS Sbrl
LUGO
B-PLAS Sbrl società benefit, progetta e realizza impianti completamente automatizzati che trasformano fanghi reflui in PHA, una bioplastica bio-based e biodegradabile, con un impatto ambientale inferiore alle alternative tecnologiche disponibili.
B-PLAS Sbrl adotta l’approccio “green growth” nel suo modello tecnologico circolare.
L'IDEA
B-PLAS Sbrl nasce nel 2021 nel febbraio 2021 come start-up innovativa e società benefit dal precedente progetto dell’Università di Bologna “B-PLAS DEMO” e integra nel proprio oggetto sociale lo scopo di generare valore per tutti i portatori di interesse attraverso la creazione di un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
B-PLAS Sbrl progetta e realizza impianti completamente automatizzati e ad alto contenuto tecnologico che trasformano fanghi reflui in PHA (poliidrossialcanoati), una bioplastica bio-based e biodegradabile, riducendo al contempo il volume dei fanghi da smaltire con un impatto ambientale inferiore alle attuali tecnologiche disponibili. Il processo innovativo B-PLAS si inserisce a supporto delle attuali soluzione di gestione rifiuti privilegiando il recupero di materia ed energia e minimizzando i volumi di fanghi da inviare a smaltimento.
Il processo B-PLAS è modulare, flessibile e sostenibile e si propone come soluzione a due problemi:
1. Problema fanghi: riduce fino al 60% il volume dei fanghi da inviare a smaltimento/recupero finale, con separazione solido/liquido mediante filtropressa senza uso di polielettroliti.
2. Problema plastiche fossili: sostituisce le plastiche convenzionali con PHA (poliidrossialcanoati) prodotto a valle dell’impianto.
La versatilità e scalabilità dell’impianto in funzione delle esigenze dell’azienda cliente e alle caratteristiche del fango prodotto rendono infine la nostra soluzione adatta ai diversi operatori del settore.
Le attività di ricerca e sviluppo procedono nell’ottimizzazione del processo e grazie all’appoggio di Aqseptence Srl ci siamo strutturati per poter offrire sperimentazioni specifiche in laboratorio, studi di fattibilità e ingegneria di base.
Il nostro patto di sostenibilità prevede:
• Riduzione dell’impatto dovuto allo smaltimento dei fanghi (riduzione volumetrica e sterilizzazione idrotermale) con effetti positivi durevoli.
• Riduzione della pressione ambientale limitando drasticamente il rilascio di emissioni clima-alteranti per una transizione verso una società a basse emissioni.
• Ottimizzazione energetica attraverso una concezione ingegneristica basata sui principi dell’economia circolare.
• Rigenerazione di un rifiuto in un prodotto bio-based e biodegradabile.
• Produzione di PHA in grado di offrire nuove opportunità in termini di innovazione tecnologica ed occupazione.
B-PLAS Sbrl sposa il concetto di Green Growth, ovvero un percorso di crescita economica sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, con un processo innovativo e circolare che trasforma i fanghi reflui in bioplastiche, con impatto ambientale e carbon footprint inferiori alle alternative tecnologiche disponibili. Il suo team ha competenze complementari con esperienze nel settore ambientale, chimico ed ingegneristico.
B-PLAS intercetta gli obiettivi del Circular Economy Action Plan UE, interpretati nelle Missioni 1 e 2 del PNRR.
