E4SD
Milano
E4SD sviluppa tecnologie integrate nei settori della Green Economy (energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti e delle acque) e dell’ Economia Circolare (Smart Farming, Smart building, Intelligenza artificiale), al fine di realizzazione di progetti per lo sviluppo sostenibile per zone remote a bassa capacità di sviluppo (rurali, isole, montane, paesi emergenti ) a partire da risorse naturali rinnovabili localmente disponibili ( Km0) ma non adeguatamente valorizzate.
L'IDEA
Di seguito è riportata una suite di soluzioni di tecnologie pulite di E4SD (alcune con nostri brevetti), facilmente integrabili anche negli insediamenti remoti (isole, coste, mare aperto, montagne, zone rurali etc.), al fine di creare le condizioni di sviluppo sostenibile in linea con gli obbiettivi dell’ ONU (SDG’s) e con quelli della Cop 21 di Parigi, permettendo una crescita economico-sociale completamente de-carbonizzata, a partire da risorse rinnovabili (sole, vento, acqua, terre, rifiuti, biomassa, etc.) localmente disponibili ma non adeguatamente valorizzate.
• ENERGIA (Pulita e Accessibile)
1. Motore eolico ad asse verticale su piattaforma galleggiante off-shore a basso impatto ambientale ed elevata efficienza;
2. Impianti di generazione di energia elettrica da fonte rinnovabile (solare, vento, biomassa, etc.), a basso impatto ambientale;
3. Impianti di illuminazione urbana alimentati da fonte rinnovabile;
4. Droni alimentati anche da celle solari;
5. Micropale eoliche alimentate dal flusso di aria generato da veicoli di trasporto (auto, bus, motoscafi, trattori etc.) per l’ autoproduzione di energia elettrica.
• ACQUA (Potabile e Accessibile)
1. Impianto di desalinificazione acque marine per produrre acqua potabile, alimentato da impianti di energia rinnovabile (fotovoltaica, eolica, etc.);
2. Coltivazione di alghe per la riduzione della concentrazione salina nel termoclino, che danneggia la fauna marina, a valle dello scarico degli impianti di desalinificazione;
3. Impianto di pompaggio e purificazione dell’acqua dal sottosuolo per uso civile, industriale, agricolo e sanitario;
4. Impianto per la produzione di ghiaccio per la consevazione di prodotti alimentari;
4. Impianti di trattamento acque reflue.
• CIBO (Agro-industria)
1. Farming 4.0 finalizzato a sviluppare insediamenti agricoli o di acquacultura in aree marine in modo da assicurare una ottimale autonomia alimentare supportata da soluzioni tecnologiche di Green Technology;
2. Impianto di produzione di succhi di verdura e frutta esotica finalizzati ad inserire tali prodotti nel circuito del commercio internazionale riducendo in Africa la quantità di prodotti orto-frutticoli che deperiscono per mancanza di sbocchi commerciali;
3. Produzione di sostanze nutraceutiche a partire da prodotti ortofrutticoli (caju, mango, papaya, pomodori, carote, etc.) o da loro scarti a seguito di trasformazione agro-industriale.
• RIFIUTI (Zero Rifiuti)
1. Sistema di raccolta di plastiche in mare e loro conversione in biofuel ad uso della per trazione marina;
2. Sistemi di produzione di Biometano a partire da rifiuti organici (scarti di lavorazione prodotti ittici, etc.).
3. Waste to Energy (WTE) dei rifiuti solidi urbani;
4. Trattamento acque reflue;
5. Riciclo dei Fondi di Caffè per l’ estrazione di sostanze di interesse nutraceutico (polifenoli, glicerina etc.) ed energetico (pellets).
• BIO-ARCHITETTURA (Confort abitativo, zero impatto ambientale)
1. Costruzione di insediamenti (abitazioni, centri commerciali e culturali, capannoni etc.), di elevato confort abitativo e basso impatto ambientale, attraverso l’utilizzo di mattoni di argilla cruda, dotati impianti fotovoltaici e di trattamento acque reflue e rifiuti organici.
2. Costruzione di piccolo presidio medico per diagnosi anche da remoto (telemedicina), cure, medicazioni, supporto (disponibilità acqua pulita ed elettricità) per ospedali mobili secondo le normative del WHO.
3. Materiali per l’isolamento termico PCM (Phase Change Materials).
4. Finestre selettive (riflettenti d’ estate ed assorbenti d’ inverno)
5. Costruzione di fabbrica per mattoni di argilla cruda.
• ECONOMIA CIRCOLARE (Zero Spreco)
1. Hub tecnologico marino (isole, zone costiere, etc.) finalizzato a sviluppare insediamenti modulari per pescatori, architettonicamente integrato con il territorio da un punto di vista ambientale e storico culturale.
2. Hub tecnologico aree remote (zone rurali, montane, aride e semiaride, etc.) finalizzato a sviluppare insediamenti modulari, architettonicamente integrato con il territorio da un punto di vista ambientale e storico culturale capace di generare sviluppo economico (agricolo, artigianale, agro-industriale etc.) a partire da risorse naturali rinnovabili (terra, sole, vento, acqua, rifiuti, etc.) ma non adeguatamente valorizzate.
3. Utilizzo di dati di telerilevamento (droni, satelliti) per individuare zone di inquinamento (plastiche, alghe etc.), o le zone più idonee per la realizzazione di Hub tecnologici ecosostenibili, aree sottoposte a rischio erosioni od innalzamento del livello marino.
