Submeet – Incontrarsi per Crescere
San Salvo
La nostra realtà opera da qualche tempo nel corso della progettazione europea grazie, in particolare, al programma Erasmus. Ogni anno, COVID permettendo, lavoriamo con impegno per ospitare tanti ragazzi ed insegnanti provenienti da tutta Europa + la Turchia per garantire loro la migliore permanenza sul nostro territorio. Accesso ai fondi per offrire loro un’adeguata esperienza formativa e conoscenza culturale sono il nostro core business.
L'IDEA
Submeet opera principalmente mediante il nuovo Programma Europeo: Erasmus + al fine di:
• sostenere gli studenti nell'acquisizione di competenze (conoscenze, qualità e atteggiamenti) in modo da migliorare il loro sviluppo personale e la loro occupabilità nel mercato del lavoro europeo;
• sostenere lo sviluppo professionale di coloro che lavorano nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù in modo da rinnovare e migliorare la qualità dell'insegnamento, della formazione e dell'animazione socioeducativa in tutta Europa;
• rafforzare soprattutto le competenze nelle lingue straniere dei partecipanti;
• aumentare la consapevolezza e l'accezione dei partecipanti riguardo altre culture e altri paesi, offrendo loro l'opportunità di costruire reti di contatti internazionali, per partecipare attivamente alla società e sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea;
• rafforzare le sinergie e le transizioni tra apprendimento formale, non formale, formazione professionale, occupazione e imprenditorialità;
• assicurare un miglior riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento all'estero.
A CHI SI RIVOLGE:
In linea di massima, Submeet si rivolge a tutte quelle organizzazioni attive nei seguenti settori:
• istruzione superiore (ciclo breve, primo, secondo o terzo ciclo): insegnanti e professori dell'istruzione superiore, personale di istituti d'istruzione superiore, formatori e professionisti in imprese;
• istruzione scolastica: dirigenti scolastici, insegnanti e personale scolastico, studenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria;
• istruzione e formazione professionale: apprendisti e studenti che frequentano istituti professionali, professionisti e addetti alla formazione professionale, personale di organizzazioni di formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese;
• istruzione per adulti: membri di organizzazioni per l'istruzione per gli adulti, formatori, personale dell'istruzione per adulti e studenti adulti;
• gioventù: giovani dai 13 ai 30 anni, animatori giovanili, personale e membri delle organizzazioni attive nel settore della gioventù;
