< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Immersiva Livorno srl

Livorno

Immersiva è una start up che nasce nel 2019 con l’obiettivo di aprire un centro espositivo multisensoriale con videoproiezioni 360, audio 3d e installazioni luminose. Gli obiettivi a breve termine, invece, sono quelli di veicolare la digitalizzazione nel campo dell’arte e della cultura, offrendo agli spettatori un prodotto altamente tecnologico con il quale attrarre e arricchire culturalmente un gran numero di cittadini partendo da quelli di Livorno. Nell’ambito di questa strategia, dal 2019, per accrescere la nostre esperienze e inserirci nel mercato lavorativo, abbiamo realizziamo eventi multisensoriali di arte digitale di grande impatto con tecnologie sempre più innovative.

L'IDEA

Immersiva Livorno Srl è una start-up fondata nell’agosto del 2019 da un gruppo di imprenditori, professionisti, videoartisti e artisti digitali con l’obiettivo a lungo termine di realizzare “Immersiva”, il primo Centro Espositivo Multisensoriale a livello nazionale, in un palazzo storico del Quartiere “La Venezia” a Livorno. La mission è quella di valorizzare la tradizione culturale italiana proponendoci sul mercato in chiave innovativa. Gli obiettivi a breve termine, infatti, sono quelli di veicolare la digitalizzazione nel campo dell’arte e della cultura, offrendo agli spettatori un prodotto altamente tecnologico con il quale attrarre e arricchire culturalmente un gran numero di cittadini. Di seguito riportiamo alcuni eventi: • In occasione del Centenario della morte di Amedeo Modigliani, il 24 gennaio 2020, abbiamo dato vita ad uno spettacolo di videomapping nella cornice delle storiche Terme del Corallo di Livorno, dedicato al celebre pittore. Lo scopo è di valorizzare attraverso nuovi linguaggi il patrimonio artistico di Modigliani e di mettere il focus sull'architettura liberty in stato di abbandono. • Siamo partner ufficiali da due anni del Mascagni Festival dove curiamo la realizzazione del videomapping sulla facciata imponente del Grand Hotel Palazzo, edificio ottocentesco di Livorno e di uno schermo d'acqua in mare video proiettato. Quest'anno abbiamo anche curato le scenografie virtuali dell’ opera “Amico Fritz”. Il nostro obiettivo è di modernizzare l'opera lirica e valorizzare l'aspetto più innovativo di Pietro Mascagni. L'opera lirica simbolo dell'Italia nel mondo ha bisogno di trovare un nuovo modo di fruizione per arrivare soprattutto ai più giovani. • In collaborazione con Ispra, a giugno del 2021, abbiamo dato vita ad una video installazione multisensoriale nello spazio di fronte alla sede ISPRA di Livorno – Dogana D’Acqua, che ha cercato di raccontare la scienza in un modo nuovo e capace di arrivare a target di pubblico diversi da quello degli addetti ai lavori. • Durante Effetto Venezia 2021, all’interno delle cantine settecentesche del Palazzo del Monte dei Pegni di Livorno, abbiamo creato un percorso multisensoriale per dimostrare come potrebbe essere in futuro il “nostro” centro espositivo permanente. Realtà aumentata, videoproiezioni, audio 3d, dispositivi di vibroacustica, esibizioni live contaminate da tecnologie immersive. Abbiamo ridato vita ad una location storica che è uno dei pochi esempi costruiti della città ideale di Leonardo. Attualmente stiamo preparando alcuni eventi nell’ambito di Lu.Be.C. Lucca Beni Culturali (7-8 ottobre 2021) dove, in collaborazione con Promo PA Fondazione e Bright Festival, abbiamo organizzato il "Primo Summit internazionale sull’arte immersiva".
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio