
u-sense.it srl
Ancona
LA u-sense.it srl nasce come spin off accademico della Università Politecnica delle Marche ed è start up innovativa. L’idea imprenditoriale nasce dal risultato di un progetto Europeo e si basa sullo sviluppo, produzione e commercializzazione di un innovativo strumento di misura basato su tecnologia laser e Intelligenza Artificiale da utilizzare nelle linee di produzione per operazioni di controllo qualità.
L'IDEA
L’obiettivo primario della start up innovativa u-Sense.it è lo sviluppo, realizzazione e commercializzazione di dispositivi di misura in ambito manifatturiero, finalizzata a:
- controllo qualità
- controllo processo
La visione che sottintende questo progetto imprenditoriale è che negli ambienti di produzione, in particolare nelle linee di assemblaggio, il ruolo degli operatori è e rimarrà molto rilevante, anche nel percorso di digitalizzazione degli ambienti produttivi che sta caratterizzando questa fase dello sviluppo industriale. Ciò perché gli operatori hanno destrezza, flessibilità, intelligenza, capacità di adattamento che difficilmente sono emulabili da automi. Tuttavia, uno dei principali limiti dell’operatore è la sua difficile connessione con l’ambiente digitale della fabbrica; questo limite è particolarmente rilevante quando l’operatore esegue misure, poiché i risultati delle misure acquisite da un operatore dovrebbero essere immessi digitando a mano su tastiere, o compilando fogli di raccolta dati. Il limite si supera se egli usa strumenti di misura che sono connessi alla rete digitale: lo strumento di misura in mano all’operatore, se connesso alla rete di fabbrica, trasforma l’operatore in una risorsa digitale autonoma, intelligente, e integrata alla rete digitale, con tutti i vantaggi derivanti dalla possibilità di comunicazione bidirezionale tra strumento di misura in mano all’operatore e rete di fabbrica.
Pertanto, la classe di prodotti che u-Sense.it intende proporre è costituita da strumenti di misura portatili connessi digitalmente alla rete di fabbrica. Ciò permette di aumentare la capacità di azione degli operatori dotandoli di strumenti di misura portatili, secondo un approccio di “augmented humanity”.
