
smartFAB S.r.l.
Milano
smartFAB, una startup innovativa nata nel settembre 2018, propone una piattaforma di AI-powered automated analytics (analisi automatizzata dei dati basata su Intelligenza Artificiale) che consente le aziende produttive di ogni dimensione di ottimizzare la produzione, migliorando, allo stesso tempo, la qualità e riducendo gli sprechi.
L'IDEA
smartFAB, una startup innovativa nata nel settembre 2018, propone una piattaforma di AI-powered automated analytics (analisi automatizzata dei dati basata su Intelligenza Artificiale) che consente le aziende produttive di ogni dimensione di ottimizzare la produzione, migliorando, allo stesso tempo, la qualità e riducendo gli sprechi. Questa innovazione dirompente unisce l’analisi aumentata e data storytelling automatizzata in un’unica soluzione integrata progettato specificamente per la produzione.
La soluzione connette dati relativi prodotti, processi, e macchine per creare una visione olistica della fabbrica ed utilizza varie forme di intelligenza artificiale per fornire insights (intuizioni intelligenti) azionabili affinché gli ingegneri e i loro manager, in aziende produttive di ogni dimensione, possano identificare anomalie, stabilire la causa, e prevedere i risultati in tempo reale e a costo zero per ogni ulteriore intuizione. Cura i dati attraverso silos di dati tradizionalmente disgiunti e automatizza il flusso di lavoro complesso e dispendioso di data science. Il framework Human-in-the-Loop sfrutta l'intelligenza artificiale ed impara dai ingeneri in fabbrica per generare modelli specifici per ciascuna fabbrica e creare un ciclo di feedback continuo. Fornisce contesto e narrativa per aiutare i decision-makers a intraprendere azioni proattive e basate sui fatti su ogni cambiamento nelle operazioni.
La piattaforma si collega al software di produzione esistente per aumentare la business intelligence. Si adatta a qualsiasi set di dati e si adatta automaticamente all'ambiente di produzione sempre più complesso e in continua evoluzione. È disponibile on-premise e in Cloud e accessibile tramite un'interfaccia utente basata sul web.
