< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Immersea S.R.L.

Lipari

Immersea s.r.l. startup innovativa, vincitrice del bando Cultura Crea, si occupa della digitalizzazione dell’ambiente marino e del patrimonio culturale sommerso italiano per renderlo accessibile al grande pubblico attraverso esperienze immersive che si basano sull’edutainment: educare divertendo.

L'IDEA

Immersea s.r.l., startup innovativa nata nell'aprile del 2021 e vincitrice del bando Cultura Crea, è la prima Guida digitale immersiva dei mari d’Italia che unisce la digitalizzazione del patrimonio culturale sommerso a quella dell’ambiente marino: il progetto parte dalla Sicilia con Immersea Sicily per poi estendersi al territorio nazionale - già siamo anche in Liguria - e a tutto il mar Mediterraneo. Il nostro obiettivo è rendere accessibile l’inaccessibile, ampliare la conoscenza e sensibilizzare alla cura dell'ambiente marino, alle tematiche dei cambiamenti climatici, ai tesori culturali sommersi e alle specificità delle identità culturali territoriali. Racchiudendo più dell’80% del patrimonio culturale sommerso mondiale conosciuto, il mare Mediterraneo è considerato uno dei più grandi musei archeologici e naturalistici del pianeta. Nello stesso tempo questo ambiente rimane sconosciuto a causa della barriera fisica che rappresenta. Questa inaccessibilità  ha contribuito sia allo sfruttamento intensivo dell’ambiente marino e delle sue risorse, sia alla mancanza di attenzione e sensibilizzazione  del grande pubblico. La conoscenza, l’accessibilità e di conseguenza la valorizzazione dell’ambiente marino sono ad oggi le principali  sfide che ci separano dal mare e dalla sua tutela responsabile (Agenda 2030 goals 12, 13 e 14). Inoltre tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale sommerso italiano, evitando campagne di recupero dei reperti - costose e difficilmente praticabili - e di conseguenza lavori di restauro e problemi legati al reperimento degli spazi per il deposito e allestimento dei reperti rappresenta un’importante opportunità per una nuova tipologia di fruizione e la creazione di interconnessioni tra il patrimonio culturale sommerso e gli attrattori culturali che custodiscono nelle loro collezioni museali reperti di questo stesso patrimonio. Con Immersea per la prima volta il patrimonio culturale sommerso e l’ambiente marino si incontrano per dar vita ad un racconto di Storia e storie, leggende, identità culturali, ambiente marino e sostenibilità, che diventano momenti di forte impatto esperienziale resi possibili dall’immersività delle nuove tecnologie digitali. Ciò che proponiamo è un prodotto unico e difficilmente imitabile essendo basato su immersioni in alto fondale in ambienti estremi con lo scopo di realizzare rilievi fotogrammetrici e documentazione video professionale; elaborazione modelli 3D; produzione di video documentari e di video VR. Essendo la strumentazione di proprietà dell’azienda e le capacità professionali nel reperire dati e creare contenuti - sia scientifici che tecnologici - interne al team, possiamo replicare in ogni luogo ove ci sia mare e patrimonio culturale sommerso.  Inoltre i contenuti sono creati su misura per i diversi target di clienti e adattati a molteplici contesti, spazi espositivi e dispositivi tecnologici. Il team, formato da 6 membri, è multidisciplinare, altamente specializzato e complementare, capace di gestire internamente tutto il processo produttivo - dalle immersioni subacquee al digital storytelling, dalla creazione dell’app e del sito internet ai contenuti, alle ricerche di archeologia, biologia ed ecologia marina fino alla produzione, commercializzazione e all’allestimento delle mostre immersive. Immersea attraverso l'internazionalizzazione delle mostre immersive e il sito web e l'applicazione multilingue promuove il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale marino italiano, con importanti ricadute socio-economiche per i territori e i siti attrattori direttamente coinvolti, come musei, spazi culturali, parchi archeologici, parchi naturali, AMP (aree marine protette), SIC (siti di importanza comunitaria).
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio