Cultura e Materia
Piancastagnaio
La finalità’ di Cultura e Materia e’ l’ideazione, la produzione a mano e la commercializzazione di oggetti di design funzionale con l’ausilio di artigiani locali e l’utilizzo di materia prima (legno, terracotta, metalli, vetro) reperita esclusivamente in Toscana. Le opere e i relativi processi di lavorazione rispondono a criteri di sostenibilità’ (km 0 della materia prima e della manodopera rispetto al luogo di produzione), recuperando tradizioni toscane adattate alla contemporaneità’.
L'IDEA
PROGETTO CULTURA & MATERIA
Origine
Il Progetto Cultura & Materia nasce da un’idea di due amici di lunga data, Lorenzo e Carlo.
Il primo ha trascorso la vita professionale nell’azienda di famiglia ed il secondo nelle Istituzioni dell’Unione europea. Insieme hanno poi deciso di far convergere le loro energie in un progetto creativo ed imprenditoriale comune. La sfida è stata quella di misurarsi su un terreno nuovo, forti di esperienze maturate in settori diversi, ma comunque analogamente competitivi, che hanno in comune la creatività e la buona gestione d’impresa.
Cultura & Materia è una Società individuale registrata a Piancastagnaio in provincia di Siena. Le radici con il territorio dell’Amiata senese sono profonde perchè da oltre vent’anni Carlo è l’appassionato proprietario di una struttura agrituristica immersa nel Parco naturale del Pigelleto, frequentata fino ad un certo punto solo saltuariamente e poi diventata il centro creativo e propulsore del progetto.
Scopo
La finalità di Cultura & Materia è l’ideazione e la produzione a mano di oggetti di design funzionale (tavoli, librerie, lampade, etc.) con l’impiego di manodopera locale e di materia prima (terracotta, legno, metalli, vetro) reperita esclusivamente in Toscana.
Esse inoltre richiedono l’impiego minimo di colle e nessun prodotto chimico per la protezione del legno e degli altri materiali.
Cultura & Materia è una impresa che si presenta sul mercato come “maison lab”, dove l’identità del prodotto è caratterizzata anche dalla coerenza delle scelte di vita e dal desiderio di valorizzazione del territorio dove è radicata l’attività.
Cultura & Materia propone oggetti di design esclusivi, al confine con l’opera d’arte, rivolti anche ad un mercato estero per il quale il brand del design italiano, delle lavorazioni e dei materiali impiegati sono sinonimo di eccellenza.
Carattere
Il filo conduttore che lega tutti gli oggetti realizzati è una linea di design contemporaneo essenziale, basata sulle tecniche ad incastro per evitare l’uso di viti e chiodi, con una coerenza interna ben marcata che non puo’ prescindere da processi di selezione accurata della materia prima e da una lavorazione che recupera tradizioni toscane adattate alla contemporaneità.
Il risultato coincide con elementi funzionali alla vita di tutti i giorni carichi di unicità grazie alla lavorazione artigianale e al materiale impiegato che ha la proprietà di assumere sfumature anche molto diverse da un prototipo ad un altro.
L’elemento della lavorazione a mano acquista nella filosofia di Cultura & Materia una centralità particolare. La laboriosa fase di passaggio dalla materia prima all’opera consente di approfondire la conoscenza del manufatto e di cogliere le sue sfaccettature in modo impareggiabile, con un risultato che si percepisce istantaneamente.
Trasferimento della conoscenza
In prospettiva Cultura & Materia si propone di avviare un processo di formazione di giovani artigiani/artisti toscani da parte delle maestranze dell’area dell’Amiata senese attualmente coinvolte nel progetto. L’area amiatina è infatti un territorio che puo’ vantare un’importante tradizione nella lavorazione del legno dagli anni ’60 e ancor oggi registra una significativa produzione di materia prima (legno) di alta qualita’ L’obiettivo è il recupero delle rinomate competenze artigianali presenti nel territorio dell’Amiata senese attraverso la creazione di un dialogo tra generazioni di artigiani diverse come accadeva in passato.
L’obiettivo è anche quello di fornire ai giovani una possibilità di apprendimento e di impiego che faccia riferimento ad un comparto come quello dell’artigianato del legno e dei metalli che se in passato rivestiva una considerevole importanza, è oggi stato quasi completamente oscurato dalle produzioni dei grandi gruppi legate alla pelletteria. Rompere questa omologazione significa vivacizzare il tessuto produttivo e tornare a far crescere l’iniziativa individuale creativa e imprenditoriale.
La stretta relazione che per Cultura & Materia esiste tra l’opera e la sua ideazione e realizzazione, si sposa con l’idea che prodotti di design in un certo senso unici richiedano un processo di commercializzazione che faccia capo direttamente alla società. L’idea progettuale in questo caso e’ quella di rivolgersi in alcuni casi ad architetti/arredatori di alto livello in altri ad agenti / distributori soprattutto per quelle realtà che richiedano una conoscenza diretta del mercato.
La comunicazione della storia e dei valori a cui si ispira il progetto Cultura & Materia, come introduzione alle opere di design che si propongono, è affidata ad un’azienda del territorio amiatino.
Essa punta ad esaltare la riconoscibilità del legame tra le opere e il territorio della Toscana e a valorizzare “il discorso sulla sostenibilita’“ che ogni oggetto prodotto da Cultura & Materia porta avanti entrando nelle case e nelle abitudini delle persone che ne fruiscono.
