< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Sostenibilità e Sociale

Glac-UP S.r.l. Società Benefit

Milano

Glac-UP ha l’obiettivo di salvare e valorizzare i ghiacciai alpini più amati. La nostra strartup permette ad aziende e persone di “adottare” una porzione di ghiacciaio, finanziando in questo modo l’attività di copertura dei ghiacciai con speciali teli geotessili che consente di ridurne lo scioglimento fino al 100%. In un’ottica di economia circolare, Glac-UP sarà anche impegnata nella ideazione e sviluppo di prodotti realizzati con i teli geotessili da dismettere.

L'IDEA

Glac-UP coinvolgerà consumatori individuali e aziende nell’impresa di combattere gli effetti negativi del cambiamento climatico. In particolare, l’idea è focalizzata sul problema dello scioglimento dei ghiacciai alpini che dal 1900 hanno perso più del 50% del loro volume. Attualmente la soluzione più efficace per mitigare lo scioglimento consiste nella copertura dei ghiacciai durante la stagione calda con teli geotessili. Lo speciale tessuto riflette la luce solare mantenendo la temperatura della superficie sottostante minore di quella esterna. L’operazione di copertura è particolarmente onerosa dal punto di vista economico per le località sciistiche, ma dalle misurazioni dell’Università degli Studi di Milano preserva ogni anno il 100% del ghiaccio e fino a 3.5 metri di spessore. L’obiettivo di Glac-UP è quello di rendere l’utilizzo dei teli geotessili economicamente sostenibile ed estendere di anno in anno la superficie alpina coperta. Ciò sarà possibile grazie al contributo di consumatori individuali e imprese che riceveranno un “certificato di adozione” riportante la superficie coperta sulla base della somma investita. I consumatori individuali avranno l’opportunità di aggiungere una somma di denaro variabile da devolvere alla copertura durante la procedura di acquisto dello skipass (sia fisicamente che online), negli hotel partner o direttamente dal sito web di Glac-UP. Le aziende grazie all’investimento in Glac-UP potranno raggiungere i loro obiettivi di CSR e ottenere spazi pubblicitari nell’area del ghiacciaio. Infatti, sulla base della somma investita, le aziende otterranno visibilità pubblicitaria sui pannelli del comprensorio e/o direttamente sul tessuto del telo che ricopre il ghiacciaio. Parte delle somme raccolte verrà devoluta ai comprensori sciistici per sostenere i costi associati all’acquisto e alla posa dei teli geotessili. Una percentuale verrà trattenuta da Glac-UP che si identificherà come società benefit unendo la salvaguardia dell’ecosistema al profitto, mutuando da altri business model comparabili come Treedom. Glac-UP nasce in un momento storico nel quale l’attenzione alla protezione dell’ambiente ha dato vita a numerose start-up quali ZeroCO2 e 4Ocean che danno l’opportunità a individui e aziende di contribuire alla lotta contro diversi problemi ambientali. Glac-UP sarà la realtà volta ad applicare questo modello alla protezione dei ghiacciai. Siamo partiti da un problema lampante e da una soluzione semplice, ma costosa e abbiamo costruito Glac-UP con l’obiettivo di coinvolgere un ampio pubblico per preservare la bellezza dell’ecosistema alpino. L’idea iniziale si è evoluta in un business plan articolato, che è stato poi validato tramite un questionario con più di mille risposte. Le evidenze positive raccolte ci hanno spinto a continuare nella definizione di ciascun tassello e ci ha portato alla conclusione dell’accordo con il Consorzio Ponte di Legno-Tonale. Questo contratto ci permetterà di realizzare un Beta Test del Business Model sul ghiacciaio del Presena nella stagione invernale 2021/2022. In particolare, avremo la possibilità di vendere i nostri pacchetti nei canali B2C in loco e online e di offrire alle aziende che decidono di investire con noi spazi pubblicitari in tutto il comprensorio. Parallelamente a questa negoziazione abbiamo costituito il 5 agosto la società benefit. Il lancio ufficiale di Glac-UP avverrà a settembre sul ghiacciaio Presena durante le procedure di recupero dei teli. Questa sarà un’occasione per perseguire l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e i visitatori del ghiacciaio riguardo al problema dello scioglimento.
Altre in: Sostenibilità e Sociale