< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

Quinck

Imola

Quinck è una startup innovativa formata da un gruppo multidisciplinare di giovani motivati a generare un’impatto positivo sul territorio attraverso l’ideazione e l’applicazione di tecnologie innovative, principalmente IoT e software. Quinck è abilitatore B2B della trasformazione digitale per il settore Industria 4.0, combinando il modello consulenziale con la produzione di tecnologia proprietaria nei settori mobilità, agricoltura e manifattura intelligenti.

L'IDEA

Quinck nasce come gruppo di lavoro che prende vita in Agosto 2019, da due ingredienti semplici e vitali: 1. un'idea di innovazione tecnologica capace di migliorare e semplificare l'esperienza di fruizione dei sistemi di trasporto pubblico locale; 2. un team qualificato e multidisciplinare di 6 persone giovani, ambiziose e determinate a generare un impatto positivo sul territorio. Quick-in, il "telepass per i mezzi pubblici", è una sistema IoT in grado di semplificare e automatizzare la fruizione dei mezzi pubblici e contemporaneamente raccogliere e analizzare dati in tempo reale consentendo alle aziende di trasporto pubblico una gestione "data-driven" del servizio. Grazie alla completezza delle figure professionali interne, Quinck ha progettato il sistema sulla base di uno studio strutturato del mercato di riferimento e delle relative Linee Guida e ha sviluppato la tecnologia innovativa attraverso una fase di R&S supportata da 3 diverse tesi magistrali in ambito informatico presso l'Università di Bologna. La soluzione, quindi, permette alle persone di salire e scendere dai mezzi pubblici senza dover pensare ad acquistare, validare e pagare il titolo di viaggio, perché la tecnologia sviluppata da Quinck è in grado di automatizzare questi processi sostituendoli con il dialogo informatico tra smartphone e validatore a bordo mezzo; contemporaneamente, lo stesso sistema che semplifica la vita al viaggiatore raccoglie dati di salita, discesa e di profilazione, costituendo uno strumento di supporto alla decisione e di previsione per le aziende di trasporto pubblico e per le amministrazioni impegnate nella pianificazione integrata della mobilità locale. Ad oggi Quinck collabora con Gruppo Torinese Trasporti, presso cui verrà effettuata la prima applicazione ufficiale del sistema innovativo, e con Start Romagna e la Regione Emilia-Romanga, valutando l'integrazione delle funzionalità innovative nella piattaforma "Roger". Il progetto è caratterizzato da forte scalabilità e pertanto rappresenta un'opportunità di business profittevole per la startup, che prevede di ricavare, basandosi esclusivamente sui clienti attualmente attivi, €175.000 nel 2022 (primo anno a regime) e €374.375 nel 2024, fino a €1.309.875/anni nel 2031. Tuttavia, la penetrazione di questo mercato, per via della complessità caratteristica delle acquisizioni da parte delle aziende partecipate, ha richiesto e richiederà ancora un intenso e prolungato lavoro relazionale e commerciale; è per questo che, corrispondentemente alla fondazione ufficiale della startup Quinck, il 19/01/2021, il team ha dato forma ad un secondo filone di attività, basato su un modello consulenziale, di progettazione e sviluppo di soluzioni digitali web, app, cloud e IoT ad hoc. Questo ampliamento della strategia aziendale ha garantito a Quinck la capacità di autofinanziarsi grazie ai ricavi proventi dai progetti portati a termine in ambito agricoltura e mobilità intelligente, performando un risultato in termini di fatturato pari a €160.000 nel primo anno di attività e ampliando il proprio organico da 6 a 8 risorse. Tali risultati sono stati facilitati dalla stretta collaborazione con Antreem s.r.l., azienda consolidata nel design e sviluppo soluzioni digitali front-end, che con l'ingresso nella società Quinck ha messo a disposizione la propria esperienza e il proprio network a supporto delle potenzialità e competenze della startup. Questo filone di attività è importante per la startup Quinck, poichè oltre a garantire la sostenibilità economica dell'impresa è uno strumento prezioso per arricchire la competenza imprenditoriale e il know-how tecnico dei giovani componenti del team, i quali umilmente apprendono ogni giorno da queste variegate esperienze e accumulano conoscenze utili alla comprensione e alla dimestichezza in diversi verticali del settore Industria 4.0. L'ultimo importante tassello dell'attività di Quinck è rappresentato da un secondo prodotto basato su tecnologia proprietaria attualmente in fase di sviluppo e dedicato all'ambito smart manufacturing: la startup è entrata in contatto con Radicalbit, realtà leader nell'attività di data analytics tramite intelligenza artificiale e machine learning; il dialogo ha portato alla luce un "pain" relativo al prezzo e alla scarsa flessibilità delle soluzioni IoT standard reperite sul mercato da Radicalbit per la fase di raccolta dati a partire dai PLC macchinari e fino al cloud che esegue successivamente le elaborazioni del dato. Perciò Quinck, analizzando il mercato delle soluzioni IoT per la fase di data capture da macchinari e comunicanti con cloud di analisi dati ha progettato un'infrastruttura IoT proprietaria e innovativa in grado di abbattere i costi rispetto alle soluzioni concorrenti, contemporaneamente offrendo prestazioni migliori in termini di flessibilità, interoperabilità e scalabilità del sistema. La capacità di Quinck di incontrare le esigenze di Radicalbit e la competenza dimostrata hanno dato vita ad un'importante collaborazione con questa realtà: il prodotto per l'efficientamento dei processi produttivi e la manutenzione predittiva IoT + AI è in fase di R&S; attualmente è stata realizzata una Proof of Concept attiva e validata su cliente reale e le prospettive di scaling di questo prodotto frutto dell'open innovation sono entusiasmanti: entro il 2024 Quinck e Radicalbit hanno obiettivo di efficientare le catene produttive di 35 aziende del territorio con un impatto in termini di risparmio di risorse e di costi pari a €18 milioni annui, risultanti in un profitto di €1,2 milioni annui per Quinck. La startup ha presentato il piano di sviluppo del progetto in questione al bando di finanziamento "attrazione e consolidamento di startup innovative" in collaborazione con Radicalbit e Bi-Rex ed è legittimo nutrire grandi speranze sull'esito della domanda considerando la solidità del progetto e dei partner coinvolti. Questo è Quinck, una realtà giovanissima e lanciata, ricca di propositi di impatto e di entusiasmo, un abilitatore della trasformazione digitale, un membro attivo dell'ecosistema dell'innovazione tecnologica in Emilia-Romagna e non solo.
Altre in: App, Web, Software