< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Mobilità, auto e trasporti

MySpesa

Fauglia

MySpesa è l\’integrazione tra piattaforma di prossimità e logistica diretta, avanzata, green e sostenibile al 100% che consente agli utenti di acquistare la spesa online a km 0 da più produttori e negozi con un unica consegna nel rispetto della catena del freddo (soluzione brevettata), favorendo il commercio locale sia dei negozi sia dei prodottori locali nonchè dei loro trasporti di prossimità che non avrebbero convenienza o il tempo di fare. Il cestino della spesa è composto a bordo del veicolo senza pertanto un Hub logistico.

L'IDEA

Myspesa è un "amazon" green e sostenibile dei cibi toscani", che permette al cliente di acquistare prodotti da diverse attività locali facendo poi recapitare tutto a domicilio in un'unica consegna. Attraverso la piattaforma MySpesa è possibile procedere all'acquisto di singoli articoli da produttori locali, nonché da un supermercato, facendosi poi consegnare il tutto direttamente a casa attraverso un furgone refrigerato 100% elettrico con prezzi uguali a quelli applicati nel punto vendita. MySpesa offre una vera integrazione tra una piattaforma e-commerce di prossimità ed una logistica avanzata completamente elettrica innovativa, sostenibile e nel pieno rispetto della catena del freddo (temperatura certificata che garantisce la freschezza delle bontà del territorio). L’algoritmo avanzato permette la gestione del percorso e delle fermate sia statiche che dinamiche geolocalizzate tenuto conto anche della temperatura dei singoli articoli richiesti. Alcuni inconvenienti che MySpesa risolve lato B2C: a) Difficile comprare da diversi negozi in tempi ravvicinati durante la giornata, causa la necessità di fare fermate ripetute con la ricerca del relativo parcheggio e delle file al negozio. Ciò determina una rinuncia nell’andare al negozio successivo o cercando negozi generalisti; b) Difficile comprare in un supermercato prodotti a km0, c) Spreco alimentare dovuto da grandi spese con freschi che arrivano a scadenza: MySpesa offrendo alta frequenza nella consegna di prossimità senza minimi di ordine, portando articoli freschissimi promuove la lotta allo spreco. d) I supermercati garantiscono la consegna a domicilio con un minimo di spesa troppo alto (es. 70 euro), tempi di attesa dello slot di consegna troppo ampi oppure prezzi troppo alti di consegna per avere uno slot (fascia orario) di consegna stretta; e) I negozi di vicinanza spesso non garantiscono la consegna a domicilio. Quando viene offerto c’è il rischio di una consegna non professionale, con orari estremamente variabili e metodologie non strutturate. f) Etica sul fenomeno “gig economy” dove il rider/fattorino che consegna la spesa a casa e che gode di uno status lavorativo indefinito, non trasmette fiducia circa la pulizia e l’igiene del contenitore utilizzato per il trasporto e sul rispetto della temperatura.
Altre in: Mobilità, auto e trasporti