< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

LearK

San Paolo (BS)

Siamo il ponte che agevola l’incontro tra chi cerca lavoro, chi offre lavoro e chi propone formazione. Prevediamo le esigenze del mercato del lavoro dando ad utenti e aziende le risposte ideali, anche nel terzo settore.

L'IDEA

“Ogni persona ha il diritto di lavorare e di esercitare una professione liberamente scelta o accettata.” Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. LearK mette in comunicazione virtuosa tutto l’ecosistema su cui si fonda il mondo del lavoro: le aziende, gli utenti, gli enti di formazione, le agenzie per il lavoro, le associazioni sindacali e di categoria, gli enti pubblici e le associazioni di volontariato. La Piattaforma è infatti il punto di incontro tra la domanda e l’offerta nel mondo del lavoro: le aziende cercano – in un database composto da circa di 40.000 curricula su tutto il territorio nazionale – utilizzando filtri specifici per trovare in tempo reale il candidato con la corrispondenza migliore tra le competenze richieste e le persone più affini alla ricerca. L’algoritmo infatti, per ogni ricerca effettuata, propone una rosa dei 20 profili più affini alle caratteristiche richieste e con un alto grado di compatibilità con i quali il selezionatore può entrare in contatto diretto. Inoltre, la funzione “Radar” consente alle Aziende di segnalare quale job position cercano e non riescono a ricoprire a causa della mancanza sul mercato delle figure adatte. Lo strumento infatti, grazie all’intelligenza artificiale, memorizza la richiesta non soddisfatta e avvisa tramite email quando all’interno del database si iscrive la figura richiesta; diversamente, consiglia agli utenti in target, tramite gli enti di formazione, quali sono i corsi ideali per entrare nel mondo del lavoro. I candidati, al momento della registrazione gratuita, possono creare il proprio curriculum online, mantenerlo aggiornato nel tempo e validare le proprie competenze professionali. L’App mobile, disponibile per Android e Ios, e la gamification ne favoriscono e facilitano l’engagement. Grazie a dati aggregati e ad algoritmi avanzati, LearK efficienta il lavoro degli enti di formazione che possono conoscere con precisione quale formazione è opportuno organizzare per essere spendibile sul mercato, sia in un determinato momento storico e area geografica, sia in ottica prospettica. La Piattaforma accompagna quindi gli utenti verso la formazione richiesta dal mercato, organizzando classi omogenee e garantendo un percorso di crescita lineare per ciascun candidato, andando così a intervenire sul gravoso problema del mismatch formativo. LearK si configura quindi come anello di congiunzione tridimensionale tra le realtà che orbitano all’interno del mondo del lavoro, favorendo le interazioni con le aziende, con gli enti formativi, con le agenzie per il lavoro, con le istituzioni del territorio e le associazioni di categoria, nonché in ottica virtuosa anche con le associazioni di volontariato, per le quali il servizio è disponibile gratuitamente. LearK pone in essere un nuovo modello in grado di comunicare con più realtà; una caratteristica fondamentale in un mondo del lavoro che cambia velocemente e che richiede sempre nuovi aggiornamenti e competenze in tempi rapidissimi.
Altre in: App, Web, Software