AGNES
Ravenna
Agnes è una startup innovativa di ingegneria che sviluppa progetti di energia rinnovabile di grande taglia in mare aperto. Essi prevedono l’installazione di impianti energetici innovativi quali eolico, fotovoltaico galleggiante ed elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde. Siamo la prima società che ha attirato grande interesse dalle pubbliche istituzioni e large corporates per lo sviluppo di impianti green nel Mar Mediterraneo.
L'IDEA
Agnes, acronimo di Adriatic Green Network of Energy Sources, è una startup innovativa fondata nel 2019 che si basa sullo sviluppo ingegneristico ed autorizzativo di progetti energetici green nel Mare Adriatico. Tali progetti utility-scale sono caratterizzati da impianti eolici, impianti fotovoltaici galleggianti ed elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde. Gli ingegneri e sviluppatori di AGNES fanno parte di un team specializzato che idea e progetta impianti green offshore sotto tutti i punti di vista: tecnico, legale e finanziario.
La vision della società è quella di trasformare l'Alto Adriatico da un mare prevalentemente sfruttato per i combustili fossili (gas metano) ad un mare in cui si produca elettricità da energia solare e eolica, e utilizzare parte di questa per la generazione di idrogeno verde. La startup incarna lo spirito della energy transition, che mette in pratica con progetti strategici in grado di modificare per sempre il modo in cui l'energia viene prodotta.
Attualmente AGNES sta sviluppando diversi progetti per una capacità installata all'incirca di 2 GW, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di più di 2 milioni di famiglie italiane. Per far ciò, la società è riuscita nel corso dei mesi precedentemente a siglare accordi prestigiosi con multinazionali del settore: ad oggi vanta una collaborazione esclusiva con Saipem per le attività di progettazione e construction, e partnership sia con Ming Yang che con Goldwind per il design di turbine eoliche ad hoc per il Mar Mediterraneo.
Tali partnership, unitamente all'idea visionaria di creare parchi di energia rinnovabili in Alto Adriatico sfruttando gli avanzamenti tecnologici nel settore, ha fatto sì che recentemente il governo italiano abbia previsto il finanziamento di €70 milioni per AGNES nell'ambito del recovery fund (Il Fatto Quotidiano: https://bit.ly/progettoagnes70milioni).
Il progetto allo stadio più avanzato risulta essere quello al largo di Ravenna, che prevede una capacità installata complessiva fra eolico, solare ed idrogeno di 720 MWp e un investimento superiore a €1,8 miliardi. Come testimoniato dall'estensiva copertura mediatica, il merito del progetto è quello di aver convinto fino ad ora tutti gli stakeholder, dal comune e la regione, fino alle associazioni di categoria e la cittadinanza.
Altri progetti ancora in fase di fattibilità sono localizzati nella laguna di Venezia, al largo di Porto Tollle, Fano e Pescara.
