DiPasqualeGuthmann srl
Roma
Preservare un patrimonio culturale dell’artigianato artistico femminile, quello del ricamo a mano, creando un innovativo processo di manifattura diffusa che utilizzando le tecnologie abilitanti più avanzate permettere alle ricamatrici di lavorare dalle loro abitazioni ovunque si trovino e creando cosi un modello che può essere replicato per altre forme di artigianato artistico. L’azienda produce prodotti di Lifestyle per case esclusive, super-yachts e accessori di moda per una clientela affluente internazionale
L'IDEA
La nostra Start Up è nata il 27 Novembre 2019 con l’intento di produrre e commercializzare prodotti di design di moda per la persona e design industriale per la casa e super yachts interamente ricamati a mano in Italia per un mercato internazionale alto spendente.
Dal 6 Marzo 2020 è stata riconosciuta e iscritta nel Registro delle Imprese come START-UP INNOVATIVA a VOCAZIONE SOCIALE.
Al cuore del progetto c’è un innovativo processo di manifattura diffusa che attraverso la creazione di una Fabbrica Intelligente e l'utilizzo di tecnologie abilitanti (AI, VR, AR e altre applicazioni innovative) permette di far partecipare all'impresa le migliori ricamatrici che vivendo spesso sparse in tanti piccoli paesi lontani dai centri produttivi non avrebbero altra possibilità che quella di spostarsi dai luoghi dove vivono. In estrema sintesi, portiamo lo smart working all’artigianato femminile. Il progetto ha subito raccolto importanti riconoscimenti: nel 2019 ha ottenuto 2 Nomination per l’Italia, come Best Social Start Up e Best Industry Creativity al South Europe Start Up Award, nel 2020 ha vinto il Premio Marzotto Lazio Innova per il progetto Crafts womenship and Technology e nel 2021 Invitalia ha deliberato il finanziamento del Centro Operativo di Palermo attraverso il bando Cultura Crea 2.0.
Il nuovo concept è stato sviluppato per creare e commercializzare prodotti di lifestyle di alta gamma che preservano e valorizzano un millenario patrimonio culturale femminile del nostro paese che per secoli ha dato lustro e prestigio ornando i palazzi e le corti di tutta Europa e contribuendo al benessere sociale ed economico di molte famiglie, principalmente nel Sud del paese e che oggi è a rischio di estinzione per mancanza di un mercato interno mentre esiste una crescente domanda internazionale. Tutti i prodotti sono lavorati in Sicilia e in Umbria con le tecniche più antiche e con disegni/stili contemporanei fortemente personalizzabili. Il Headquarter è a Roma. I tessuti sono rigorosamente eco-sostenibili. Dal 2017 al 2019 il modello di Business è stato testato con successo sul mercato internazionale partendo dagli USA registrando vendite sia B2C sia B2B e acquisendo clienti importantissimi nei due segmenti.
Nel 2020, fermi causa Covid, il progetto è stato ulteriormente messo a punto per consentire all’azienda la scalabilità necessaria per sviluppare il business aprendo nuovi mercati internazionali in particolare gli Emirati Arabi e creare nuove opportunità di lavoro per donne disoccupate e fragili nel sud del nostro paese per :
1. Diffondere il patrimonio culturale millenario del ricamo italiano a mano sul mercato internazionale ampliando la gamma di prodotti e raggiungere anche una clientela più giovane attenta sempre più al fascino dei prodotti autentici quanto ai grandi temi della sostenibilità ambientale e dell’impatto sociale che nel nostro caso è inserito direttamente nello statuto della società che aspira a diventare una Società Benefit (vedi Statuto allegato);
2. Utilizzare tutte le tecnologie abilitanti integrate fra di loro e utili a realizzare una vera e propria completa “fabbrica virtuale” la prima in Italia ed unica del genere in Europa capace di rendere sistemica la possibilità di lavorare da casa ovunque vivano le donne artigiane (vedi Progetto Tecnologico allegato);
3. Creare lavoro dignitoso in condizioni eque e trasparenti per un numero crescente di donne disoccupate e fragili nel Sud dell’Italia dove la disoccupazione è la più alta in Europa (vedi Progetto Sociale allegato) ;
4. Formare professionalmente per inserirle nella nostra forza lavorativa donne in condizione di fragilità (vittime di violenza, donne disoccupate, rifugiate e immigrate. Vedi Progetto Formazione allegato)
5. Creare un impatto positivo misurabile e verificabile sull’ambiente e sulla società in linea con SDGs n° 5 - 8 - 10 delle Nazioni Unite (vedi Teaser allegato).
6. Il progetto mira a diventare un modello di eccellenza anche per altre forme di artigianato artistico.
